Retroscena

Windows scala la luminosità dello schermo in modo «errato»: perché il 50 percento corrisponde solo al 20

Martin Jud
21.10.2023
Traduzione: Leandra Amato

Windows non scala la luminosità dello schermo in base alla percentuale. Se la luminosità massima al 100 percento è di 500 nit, al 50 percento non si ottengono i 250 nit previsti. Perché?

Da anni, testando notebook, ho notato che Windows non scala la luminosità dei display in modo lineare quando diminuisce la percentuale. L'unico valore «corretto» del regolatore è 100. Se si vuole dimezzare la luminosità del display, non ci si riuscirà con il 50 percento della luminosità poiché questo riduce già di molto la luminosità.

Come i valori percentuali influenzano effettivamente la luminosità

La linea verde del seguente diagramma mostra come la luminosità diminuirebbe se fosse aritmeticamente legata ai valori percentuali. Quella blu mostra la realtà:

Non è un bug, ma una caratteristica

In effetti, questo comportamento ha senso. La spiegazione di questa situazione è fornita da una documentazione Microsoft per gli sviluppatori hardware di Windows, dove si trova il seguente passaggio:

La spiegazione sembra rivelatrice. Essendo un nottambulo, sono grato di avere a disposizione nella stanza buia livelli di bassa luminosità inferiori a quelli che si avrebbero utilizzando correttamente la matematica. È anche bello che lo schermo non si spenga completamente allo 0 percento.

Immagine di copertina: Martin Jud

A 111 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Software
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Un test da incubo con due notebook rotti

    di Martin Jud

  • Retroscena

    Ritorno a Windows dopo dieci anni di Mac

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Perché la barra di stato si impalla al 99 percento?

    di Carolin Teufelberger