Test del prodotto

Testiamo lo Snapdragon 8 Gen 3: sulla carta molto valido, nella pratica deludente

Jan Johannsen
8.12.2023
Traduzione: Martina Russo

Il 30% di prestazioni in più sembra davvero notevole, ma lo Snapdragon 8 Gen 3 mantiene quello che promette solo per alcuni benchmark. Nell’uso quotidiano non noto quasi alcun miglioramento.

Mi sono procurato un Redmagic 9 Pro appena dopo il lancio. In generale gli smartphone da gioco con ventola mi interessano poco. Ma voglio capire che cosa è in grado di fare lo Snapdragon 8 Gen 3 che c’è installato dentro. È il primo smartphone con il nuovo chipset di Qualcomm che configuro.

Pare che la CPU dello Snapdragon 8 Gen 3 sia più veloce del 30%. La nuova GPU Adreno dovrebbe aumentare le sue prestazioni del 25%. La maggiore potenza, tuttavia, non dovrebbe comportare maggiori consumi. Durante la presentazione del SoC (system-on-a-chip), Qualcomm ha citato una riduzione dei consumi del 25%.

Benchmark: diamo i numeri

Il Redmagic 9 Pro e il ROG Phone 7 hanno 16 gigabyte di RAM, mentre il Redmagic 8S Pro e il Galaxy Z Fold 5 hanno entrambi 12 gigabyte.

Geekbench 6: grafica nettamente migliorata

I primi dati sono quelli di Geekbench 6. Il test dà risultati per l’impiego di uno o più core di calcolo con due diverse interfacce grafiche.

L’aumento delle prestazioni nel test single-core è modesto, ovvero del 12% rispetto alla media dei tre dispositivi con Snapdragon 8 Gen 2. Quando invece si utilizzano più core di calcolo, Snapdragon 8 Gen 3 risulta nettamente superiore al modello precedente. Geekbench rileva circa il 29% di prestazioni in più rispetto alla media. Ed ecco che il 30% di prestazioni in più promesso si concretizza.

Le interfacce grafiche hanno prestazioni superiori alla media. Il test fornisce risultati superiori del 57% nel caso di OpenCL e addirittura del 71% nel caso di Vulkan. Valori di tutto rispetto.

PCMark Work 3.0: vantaggi molto ridotti nell’uso quotidiano

Purtroppo per quanto riguarda PCMark Work 3.0 ho a disposizione dati dettagliati soltanto per i due Redmagic. Il ROG Phone 7 è incluso con un risultato complessivo.

3DMark: grafica per il gaming

I benchmark 3DMark cercano di misurare le prestazioni relative alla grafica. Mentre «Wild Life Extreme» punta in generale a rendere comparabili le prestazioni grafiche sulla base di rendering in 4K, «Solar Bay» si concentra sul ray tracing e sull’interfaccia Vulkan.

Nel 3DMark Snapdragon 8 Gen 3 si comporta meglio del suo predecessore in tutte le categorie: 53% in Solar Bay e 31% in Wild Life Extreme, sia a livello di punti che di valori FPS.

Le prestazioni si mantengono stabili in entrambi i SoC. Snapdragon 8 Gen 2 raggiunge il 99,7% nel «Solar Bay Stress Test» e Snapdragon 8 Gen 3 ottiene praticamente lo stesso risultato con il 99,6%. Nel «Wild Life Extreme Stress Test», però, scende al 96,8%. Qui invece la Gen 2 mantiene il suo 99,7%.

Consumo di energia: una questione complessa

Qualcomm assicura che Snapdragon 8 Gen 3 consuma fino al 25% di energia in meno. Benché un test sintetico della batteria lo confermi, quello che ho osservato io nell’uso quotidiano mi fa giungere ad altre conclusioni.

Nel test «Work 3.0 battery life» di PCMark, il risultato è inequivocabile. Redmagic 9 Pro con Snapdragon 8 Gen 3 dura due ore in più, il che è piuttosto impressionante.

Ma nell’uso quotidiano osservo piuttosto il contrario. Le percentuali del livello di carica del Redmagic 9 Pro si abbassano più rapidamente rispetto all’8S Pro. La sua batteria, più piccola, dovrebbe durare di meno per attività identiche. Tanto più che, secondo Qualcomm, lo Snapdragon 8 Gen 3 dovrebbe essere più efficiente.

Tutt’altro. Dopo una notte senza usarlo, 50 minuti su YouTube, 22 minuti di registrazione video in 4K e due rendering del video in questione, la batteria da 6500 mAh del 9 Pro è carica solo al 77%. Il display della batteria da 6000 mAh dell’8S Pro indica invece l’83%.

Soprattutto se tengo conto delle capacità diverse delle batterie, il Redmagic 9 Pro non fa una bella figura contro lo Snapdragon 8 Gen 3. Nel periodo considerato ha consumato 1495 mAh, l’8S Pro solo 1020 mAh.

Finora si tratta solo di un valore sperimentale aneddotico, che può essere influenzato anche da altri componenti e dal software del dispositivo testato. Non si può escludere che, installato in altri dispositivi, lo Snapdragon 8 Gen 3 confermi i risultati del test della batteria.

Dati dichiarati vs uso quotidiano

Nei valori rilevati lo Snapdragon 8 Gen 3 è migliorato (quasi) ovunque. Ma visto che lo Snapdragon 8 Gen 2 fornisce già una potenza più che sufficiente per la maggior parte delle applicazioni, mi chiedo dove il nuovo chipset offra un valore aggiunto degno di nota. Mi vengono in mente due esempi: i giochi e l’editing dei video.

Con «CarX Street» e «Arena Breakout» installo due giochi che supportano il ray tracing. Alle migliori impostazioni grafiche possibili non noto alcuna differenza.

Per quanto le luci e i riflessi sembrino migliori nei video demo, non mi sembrano particolarmente degni di nota in nessuno dei due giochi. Forse questi giochi non hanno delle scene adatte.

Usando «VN Video Editor» esporto lo stesso video in 4K su entrambi gli smartphone. Dura cinque minuti, è a 60 fps e pesa circa 3,9 gigabyte. Al Redmagic 8 Pro servono 3:49 minuti mentre il Redmagic 9 Pro ci mette 3:41 minuti. Dopo tutto il clamore dell’annuncio e i dati dei benchmark, un miglioramento di otto secondi o del tre percento mi sembra davvero deludente.

Conclusione temporanea: potenziale ancora sottoutilizzato

I chipset degli ultimi anni sono già a livelli sufficienti per la maggior parte degli impieghi. Lo Snapdragon 8 Gen 3 ne è la conferma. Nei test di benchmark si comporta significativamente meglio del suo predecessore. Ma nell’uso quotidiano non si percepisce quasi alcun vantaggio rispetto allo Snapdragon 8 Gen 2.

Per il momento non sono in grado di giudicare gli effetti sulla durata della batteria. I risultati delle misurazioni e l’esperienza pratica si contraddicono troppo.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Fairphone (Gen. 6) alla prova: una nuova sostenibilità

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Nel test il Nothing Phone (3) fa concorrenza ai migliori smartphone

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Lenovo Yoga Slim 7x alla prova: notebook snello, con tanta autonomia e una CPU potente

    di Martin Jud