Test del prodotto

Samsung Galaxy Z Fold 5: non tutto è migliorato

Con il Galaxy Z Fold 5, Samsung è finalmente riuscita a realizzare il suo pieghevole con una buona chiusura. Lo smartphone pieghevole mi convince con i suoi display, con le buone fotocamere e con le ottime prestazioni. Tuttavia, non è perfetto.

Lo smartphone pieghevole Galaxy Z Fold 5 di Samsung può essere aperto e chiuso (finalmente a filo) come un libro. Ed è anche impermeabile, una caratteristica non evidente per uno smartphone pieghevole. Lo smartphone ha molto da offrire anche sotto altri aspetti, ma c'è ancora margine di miglioramento.

Design: stretto e si chiude a filo

Il Samsung Galaxy Z Fold 5 piegato è leggermente più stretto della maggior parte degli smartphone. Il display AMOLED da 6,2 pollici è largo 60 millimetri. Il mio Oppo Find X5 è 10 millimetri più largo. Sul pieghevole si può digitare bene, ma la tastiera è particolarmente stretta.

Quando è aperto, il display misura 7,6 pollici, con un'area di 125 × 150 millimetri. Nonostante la diagonale di soli 1,4 pollici in più, l'area del display è più che raddoppiata.

Quando è chiuso, il pieghevole ha uno spessore abbastanza grosso di 13,4 millimetri, che corrisponde quasi a quello di due smartphone convenzionali sovrapposti. Sulla bilancia si nota la differenza: lo smartphone pesa 253 grammi.

Il display frontale mostra un'ampia gamma di colori e buoni contrasti. Il valore di picco della luminosità del display è enorme (fino a 1400 nit). Così riesco a vedere tutto benissimo anche in pieno sole. Su entrambi i display puoi aumentare la frequenza di aggiornamento da 60 a 120 hertz.

Il display interno mi convince solo in parte. A causa del materiale flessibile, mostra un'immagine un po' traballante a seconda dell'angolo visuale. Se si guarda lo smartphone in modo frontale non dà fastidio. Tuttavia, nella pratica la piega è piuttosto pronunciata e fastidiosa.

Un meccanismo di chiusura di questo tipo è piuttosto complesso, quindi trovo sorprendente che il pieghevole sia impermeabile. Samsung afferma che il Galaxy Z Fold 5, con la certificazione IPX8, può resistere senza problemi in acqua dolce fino a 1,5 metri di profondità per 30 minuti.

Software con adattamenti per i pieghevoli

Per sfruttare i vantaggi dell'ampio display, a volte il produttore deve adattare le applicazioni, che diventano particolarmente interessanti sul pieghevole. Tra queste, ad esempio, figura l'app della fotocamera. Se pieghi lo smartphone di 90 gradi, sul bordo sinistro vedi le immagini scattate, mentre a destra trovi le impostazioni normali della fotocamera.

Samsung ha pensato anche a Instagram: posso vedere le immagini del mio feed in formato più grande, mentre le barre dei menu sono a sinistra e in basso invece che in alto. Peccato che l'app non possa essere ruotata di 90 gradi, perché mi permetterebbe di tenere in mano lo smartphone più facilmente.

Anche l'app di Spotify è stata adattata per i pieghevoli. Sul bordo sinistro vedi il titolo del brano in riproduzione e nella metà più grande a destra vedi il tuo elenco dei brani. Mi diverto a passare in rassegna le app per vedere se a causa delle dimensioni dello schermo o della piega si comportano in modo diverso rispetto a quanto succede su uno smartphone normale.

Con Android 13 e One UI 5, il Samsung Galaxy Z Fold 5 è al passo con i tempi. Samsung prevede di fornire aggiornamenti Android per quattro anni e patch di sicurezza per cinque anni. Mi sembra un periodo di tempo adeguato.

Lo schermo grande non rende tutto migliore

Che tu lo ritenga sensato o meno, su uno schermo più grande hai una visione d'insieme migliore. Metto alla prova lo schermo grande nella vita di tutti i giorni: scorrendo immagini, leggendo, guardando film e, naturalmente, disegnando. Questo perché Samsung offre come accessorio una custodia piuttosto pratica, che viene fornita con una penna. Con la custodia, lo smartphone è bello piatto anche sul tavolo. È molto pratico per disegnare.

Con la penna posso dare sfogo alla mia creatività nell'app delle note. Il mio entusiasmo iniziale svanisce un po' perché la piega è troppo pronunciata per disegnare e quindi non posso utilizzare l'intera area. Se ruoto lo smartphone di 90 gradi almeno posso usare la piega come linea di orientamento quando prendo appunti. La penna reagisce rapidamente ed è piacevole scriverci. Per delle idee spontanee è sufficiente.

Quando appoggio la mano sullo smartphone, devo assicurarmi che la penna sia vicina al display, in modo che il Galaxy Fold 5 riconosca la penna e non mi faccia spostare la pagina o disegnare accidentalmente con la mano.

L'hardware non lascia nulla a desiderare

Il mio dispositivo di prova è dotato di 12 gigabyte di RAM e 256 gigabyte di memoria interna. È una cifra generosa: finora quasi nessuna app ha avuto bisogno di 12 gigabyte di RAM. Inoltre, il Galaxy Z Fold 5 ha spazio per due schede SIM e supporta anche la eSIM.

In effetti, il Fold 5 batte per un pelo non solo la concorrenza, ma anche il modello top di gamma non pieghevole del suo stesso marchio. Le prestazioni sono notevoli. Nella vita di tutti i giorni è un aspetto positivo. Lo scorrimento è molto fluido e l'avvio delle app è rapido, anche se ce ne sono già diverse in esecuzione in background.

Fotocamera di alto livello

Il Galaxy Z Fold 5 è dotato di diverse fotocamere. Le specifiche promettono bene. Sicuramente anche la qualità della fotocamera sotto il display è interessante.

Di seguito trovi alcune foto per avere un'impressione visiva dopo la carrellata di numeri.

  • Fotocamera principale: 50 MP, f/1,8
  • Teleobiettivo: 10 MP, f/2,4, zoom ottico 3x
  • Obiettivo ultra-grandangolare: 12 MP, f/2,2
  • Fotocamera selfie: 4MP, f/1,8, installata sotto il display interno
  • Fotocamera frontale esterna: 10 MP, f/2,2

La fotocamera grandangolare è comoda quando scopro un intero muro pieno di graffiti, che riesco a catturare su un'immagine sola. Ai lati, l'immagine appare sfocata e leggermente distorta. Anche in questo caso i colori sono estremamente brillanti, ma in realtà non erano così intensi. Per un soggetto così artistico, i colori vivaci stanno bene.

Lo zoom ottico funziona benissimo. Anche lo zoom digitale 10x è buono, secondo me. Se si va oltre lo zoom 10x, ad esempio, i bordi della scritta diventano piuttosto sfocati. È addirittura possibile uno zoom fino a 30x, ma l'immagine risulta molto sfocata e piatta.

Il Galaxy Z Fold 5 ha due fotocamere per i selfie: una sul display frontale quando lo smartphone è chiuso e una sotto il grande display interno. Nella pratica, l'utilità della seconda fotocamera non mi è del tutto chiara, a meno che non voglia fare una videochiamata sullo schermo grande. Per questo è sufficiente. Non offre risultati molto nitidi, ma è comunque di buona qualità.

Quindi, in condizioni di luce e meteo ottimali, le fotocamere offrono un buon risultato. E al crepuscolo e di notte? L'immagine beneficia della nitidezza e dei colori brillanti. Al crepuscolo, le aree altrimenti troppo scure sono ancora ben visibili e la modalità notturna illumina bene e in modo naturale l'isola di cemento con alberi fotografata. I risultati sono più che buoni.

Conclusione: la piega pronunciata peggiora l'impressione positiva

Il Samsung Galaxy Z Fold 5 è estremamente versatile. Ciò che ho apprezzato maggiormente è scarabocchiare e prendere appunti con la penna aggiuntiva. Le app adattate ai pieghevoli sono fantastiche e anche Netflix e i giochi sono molto divertenti sullo schermo grande. Inoltre, le fotocamere raggiungono risultati molto buoni per uno smartphone, allo stesso livello dei top di gamma Samsung.

Tuttavia, la piega mi infastidisce troppo. Per le mie mani piccole, lo smartphone è troppo grande e, con i suoi 253 grammi, piuttosto pesante. Non da ultimo, è un grosso investimento. Nonostante lo schermo grande sia divertente, sarebbe un prezzo troppo elevato per un oggetto d'uso comune che voglio portare ovunque. Il prezzo e il peso dovrebbero essere ridotti di molto.

Se hai delle grandi tasche o hai sempre una borsa con te (con molti spiccioli al suo interno), vale la pena prendere in considerazione lo smartphone più grosso con un peso maggiore. Molte cose sono più divertenti sul display grande. Un ulteriore vantaggio è il fatto che lo smartphone è anche resistente alle intemperie. Se vuoi concederti un vero lusso, non dovrai fare a meno di nulla, tranne forse della tua prossima «indennità per le vacanze».

Immagine di copertina: Michelle Brändle

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Honor Magic V3: più punti di forza che debolezze

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy Z Fold 6 alla prova: schermo, interprete ed e-reader

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy Z Flip 5 alla prova: un foldable potente

    di Michelle Brändle