Test del prodotto

Samsung Galaxy Z Flip 5 alla prova: un foldable potente

Michelle Brändle
13.9.2023
Traduzione: Martina Russo

Finalmente il Galaxy Z Flip 5 si piega a filo ed è dotato di un grande display esterno. Le sue eccellenti prestazioni sono fuori discussione, ma a me resta ancora qualche dubbio.

Il cambiamento più visibile del Galaxy Z Flip 5 è l’ampio display esterno da 3,4 pollici che consente di visualizzare molto di più rispetto al modello precedente da 1,9 pollici. Il fatto che ora si possa anche chiudere a filo è un altro passo nella giusta direzione. Un’altra stiratina alla piega interna, però, Samsung la potrebbe dare.

Design: migliorati il display esterno e il meccanismo di chiusura

Quando è richiuso, il Samsung Galaxy Z Flip 5 è decisamente maneggevole, anche se un po’ troppo grande per me. Un display AMOLED con funzione touch si estende quasi per l’intera superficie esterna. Nel modello precedente era solo una striscia sottile. Ora posso scorrere il calendario, il meteo e l’elenco delle chiamate su 3,4 pollici.

Il display esterno risulta comodo anche per altre cose. Ad esempio, per scattare selfie con la fotocamera principale. Se mi arriva un messaggio di testo, posso rispondere direttamente. Quando apri il messaggio, ti compare una tastiera. È facile da usare con le mie dita sottili. Molto bello anche il widget per ascoltare musica da Spotify. In quel caso, grazie al display esterno, il telefono sembra quasi un piccolo lettore MP3.

Hardware più potente della concorrenza

L’ultimo SoC (System-on-a-Chip) di punta favorisce lo Z Flip 5: batte la concorrenza nei test single-core e multi-core di Geekbench 6. Nell’uso quotidiano questo si nota dalla rapidità di caricamento delle app e dal funzionamento generalmente fluido, anche con più app aperte allo stesso tempo. Anche la GPU è performante. Tuttavia, quando lo si usa per giocare il Flip si scalda e tende a rallentare un po’. Ma questo non ha comportato alcuna restrizione.

Fotocamere non eccezionali

In generale, il software di Samsung applica colori brillanti alle foto e le rende piuttosto nitide. Può piacere, ma per me è un po’ eccessivo. Il Flip 5 ha qualche problema con le superfici luminose e riproduce i motivi in modo molto piatto. Ma fatti un’idea da solo.

La fotocamera ultra-grandangolare offre la stessa qualità della fotocamera principale. Mi permette di fotografare anche lunghi muri di graffiti con un solo scatto. In questo caso i colori vivaci sono adeguati. Anche l’elevato contrasto tra sole e ombra non è un problema per la fotocamera.

Anche i selfie rientrano nella stessa casistica, perché quelli posso farli con la fotocamera principale. La modalità ritratto ha qualche problema con i miei capelli e visualizza le foglie alla mia sinistra molto a fuoco, nonostante la lontananza. Un effetto complessivamente irritante.

Non c’è lo zoom ottico. In digitale è possibile un ingrandimento 10x, che però non ha molto senso. Lo zoom 2x va ancora bene, ma giù il 4x è eccessivo: l’immagine diventa piatta e i bordi sono sfocati.

Software: affidabile e fluido, ma poco costante

Sul Samsung Galaxy Flip 5 sono installati l’ultimo Android 13 e lo One UI 5 di Samsung. Samsung intende fornire aggiornamenti Android per quattro anni e patch di sicurezza per cinque anni. Mi sembrano periodi di tutto rispetto.

Dopo i gadget e le funzionalità del display esterno, anche quello interno dovrebbe consentire di giocare e vedere film in modo ottimale. In effetti il display AMOLED offre una buona qualità, ma la piega al centro mi dà fastidio, soprattutto se guardo delle serie o dei film, anche in posizione frontale. In aggiunta, la qualità del suono degli altoparlanti dello smartphone è al di sotto della media. A questo punto meglio usare le cuffie.

Il foldable è pronto per i miei soliti giochi da smartphone: «Asphalt 9» e «Souls» si caricano e funzionano rapidamente e senza intoppi. Per le sessioni più lunghe, grazie al peso limitato il foldable si tiene facilmente in mano. Purtroppo, le sue dimensioni limitate non gli consentono di alloggiare un sistema di raffreddamento capace. Se il tempo di gioco si prolunga, il telefono si scalda in fretta con ripercussioni sulla velocità.

Conclusione: migliorato, ma non ancora «the real thing»

Non sono però del tutto soddisfatta, soprattutto a causa della piega centrale. Anche la cerniera dovrebbe funzionare in modo più fluido. Per il mio gusto personale, le fotografie appaiono sgargianti e troppo nitide in maniera innaturale. Inoltre, il Flip 5 si scalda abbastanza in fretta.

Immagine di copertina: Michelle Brändle

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Classe media d'oro: il Samsung Galaxy A54 alla prova

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy Z Fold 6 alla prova: schermo, interprete ed e-reader

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy Z Fold 5: non tutto è migliorato

    di Michelle Brändle