Retroscena

Tastiera fai da te: ecco il mio capolavoro

Kevin Hofer
28.1.2019
Traduzione: Leandra Amato

Se vuoi una tastiera davvero unica, costruiscila da solo. È più semplice di quanto sembri, ma ovviamente ci sono alcune insidie...come vedrai dal mio esperimento.

Devo ammettere che ho perso le staffe più di una volta durante il montaggio e l'installazione finale. Ma, ora che ho la tastiera fatta e finita sotto le dita, perdono e dimentico tutto. Ne è valsa la pena.

L'ultima volta ti ho mostrato un elenco di tutto quello che ti serviva per costruire la tua tastiera. Per questo articolo, ho recuperato tutti i pezzi e mi sono messo al lavoro.

I pezzi

Probabilmente l'hai già intuito: le foto che ho usato nell'ultimo articolo mostrano i pezzi che ho usato per costruire la tastiera. Ho deciso di usare un case in alluminio. Mi piace la sensazione di una tastiera pesante che non scivola e l'alluminio è molto piacevole al tatto. Per un look uniforme, ho usato una piastra dello stesso materiale. Entrambi sono argentati perché ero stufo delle tastiere nere.

Per gli switch mi affido a un marchio collaudato e uso i Cherry MX Blue. Mi piacciono i tasti che fanno rumore. Per i keycap, invece, provo a stamparli io stesso da filamenti di legno. Vediamo se funziona.

Un assemblaggio insidioso

È tutto pronto: PCB, switch, case, piastra, keycap e saldatore. Inizio direttamente a montare gli stabilizzatori.

Infinite possibilità

Una volta creato il layout, lo importo nel Keyboard Firmware Builder. Grazie al Layout Editor, il Builder conosce la configurazione esatta della mia tastiera e io posso assegnare funzioni ai tasti. Prima di procedere con questa fase, devo ancora controllare il cablaggio e assegnare i pin.

Dopo aver sistemato il cablaggio, devo ancora assegnare i pin. Le righe e le colonne sono collegate al controller del PCB. Se non le assegno correttamente, alcuni tasti, righe o colonne potrebbero non funzionare. Anche in questo caso è importante seguire i modelli. Nonostante la mia buona volontà, non riesco a trovare queste indicazioni in un altro modo. Anche se il mio layout è un po' diverso, fila tutto liscio come l’olio.

Prima di poterlo fare, devo ancora installare il driver più recente per la tastiera. Lo faccio con la versione 2.4 del software Zadig. In questo modo, il mio computer riconosce correttamente la tastiera e posso concentrarmi sul firmware.

Seleziono la lingua inglese (Stati Uniti) come lingua di input, necessaria per poter utilizzare la mia tastiera con le impostazioni che ho appena flashato. Il layout svizzero non lo consente.

Conclusione: te lo consiglio

Sono certo che questo progetto non sarà l'ultimo nel suo genere. Un giorno, programmerò il mio PCB per un’esperienza ancora più personalizzata. Per ora, non vedo l'ora di usare la mia prima tastiera fai da te fino a consumarne i tasti.

Ah, un'ultima cosa: il nostro Category Management ha ascoltato le richieste dei lettori in risposta al mio ultimo articolo e ti assicura che presto troverai i componenti per tastiere fai da te nello shop online.

A 112 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ho speso 800 franchi per una tastiera e lo rifarei subito

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Tastiere bizzarre: da strane a fuori di testa

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Click, Clack, Enter: assemblo la mia prima tastiera

    di Michelle Brändle