Seagate
Retroscena

Come leggere (correttamente) il tempo di funzionamento dell'unità disco Seagate

Kevin Hofer
4.2.2025
Traduzione: Leandra Amato

Gira voce che molte unità disco di Seagate usate vengono vendute come nuove. Tuttavia, invece di avere praticamente zero ore di funzionamento, i convertitori di frequenza erano già in funzione da migliaia di ore. Il problema è che è difficile verificarlo nel modo convenzionale.

Importante: FARM è uno standard aperto ed è stato sviluppato da Seagate. La query FARM funziona quindi probabilmente solo con i dischi Seagate che l'hanno implementata.

Avvia quindi il terminale con diritti da amministratore. Clicca sul logo di Windows nella barra delle applicazioni e inserisci «cmd» nel campo di ricerca. Quindi clicca su «Esegui come amministratore» sulla destra.

Con il terminale aperto, immetti il seguente comando:

smartctl --scan

Smartmontools elenca quindi tutte le unità scansionabili. Da me ha questo aspetto:

Per leggere i valori SMART delle singole unità, immetti il seguente comando, sostituendo «n» con la designazione del disco rigido pertinente che smartmontools ha elencato per te dopo il comando precedente:

smartctl -a /dev/sdn

Prendi nota delle ore di funzionamento visualizzate sotto «Power On Hours». Questi sono i dati SMART.

Ora inserisci il seguente comando per leggere i valori FARM e confrontarli con quelli di SMART, sostituendo nuovamente «n» con il nome dell'unità:

smartctl -l farm /dev/sdn

Se i dati FARM sono superiori a quelli SMART, il disco rigido era già in funzione prima dell'acquisto.

Scambio possibile

Ora è chiaro che sono interessati anche i modelli venduti di prima mano. Se hai acquistato di recente un'unità disco di Seagate, puoi controllarla con questo trucco. In caso di problemi, contatta il nostro servizio clienti per discutere i passi successivi.

Immagine di copertina: Seagate

A 43 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Perché «C:»? La storia dell'unità disco di Windows

    di Dayan Pfammatter

  • Retroscena

    Boom dell'IA: SSD e HDD saranno le nuove schede grafiche?

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    NAS fai da te: la mia configurazione Unraid per prestazioni e massima visione d'insieme

    di Richie Müller