
Guida
Teardown: costruisco una fotocamera a infrarossi
di David Lee
Nella nostra terza settimana tematica ci occupiamo di teardown. Questa volta ci focalizziamo sui prodotti e i loro interni: smontiamo novità, cerchiamo di modificare o aggiornare i bestseller e spieghiamo le varie tecnologie con l’ausilio dei singoli componenti.
Dopo la nostra seconda settimana tematica nell’estate 2019 dal tema «Traffico e hightech», questa volta ci occupiamo di prodotti nell’assortimento digitec, focalizzandoci sui teardown: osserviamo come sono le novità o anche i bestseller dall’interno. La nostra intenzione non è quella di smontare prodotti indiscriminatamente, bensì guardare oltre e spiegarti tecnologie e processi. Facciamo aggiornamenti azzardati e cerchiamo di trasformare prodotti. Anche lo spirito ecologico e del fai-da-te non possono mancare.
In questa settimana tematica verranno pubblicati regolarmente nuovi articoli. Qui trovi quelli pubblicati finora.
Probabilmente hai già visto delle foto a infrarossi. Le piante hanno infrarossi molto elevati, per cui appaiono molto chiare nelle riprese a infrarossi. L’infrarosso è invisibile all’occhio umano, ma i sensori fotografici lo rilevano. Nonostante questo, non è possibile scattare semplicemente foto a infrarosso: nelle fotocamere è integrato un filtro taglia IR che scherma l’infrarosso dal sensore. Questo migliora la qualità di ripresa in quanto nel sensore penetra solo la luce che noi vediamo effettivamente. In una fotocamera normale, l’infrarosso praticamente non raggiunge il sensore. In altre parole: per scattare foto in infrarosso, bisogna rimuovere il filtro taglia IR dalla fotocamera. Per questo dobbiamo smontarla.
L’azienda Sertronics offre vari servizi, tra cui la riparazione di quasi tutto ciò che può rompersi, servizi a domicilio, workshop, vari servizi tecnici e ricondizionamento. L'azienda collabora anche con digitec per i casi di garanzia. Nella spaziosa sala di Sertronics, Livia nota in particolare i numerosi televisori che sono imballati in scatole di cartone e disposti in fila. Damiano Randazzo, direttore vendite e marketing di Sertronics, spiega che riparano più fotocamere che televisori
Se Phil si fosse ricordato in tempo del 25° compleanno della Playstation il primo dicembre, avrebbe potuto avere il teardown più facile di sempre. E invece ha deciso di espandere la memoria interna di una Nintendo Switch. Certo, avrebbe potuto semplicemente comprare una microSD più grande, ma è molto più lenta in lettura e scrittura rispetto al chip eMMC integrato. Si è messo in testa di sostituirlo con un chip da 256 GB.
Stringiamo i denti e partiamo: per spiegarti la retroilluminazione di un televisore, non adottiamo mezze misure. Se necessario, faremo uso di violenza. Luca smonta un TV FALD e in un video ti dice le cose che solo a parole sarebbero difficili da spiegare o meno divertenti. Quando ti ricapita di poter vedere elettronica così costosa dall’interno?
Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo.