

Raspberry Pi 4: nuovo, bello – difficilmente disponibile
La Raspberry Pi Foundation ha ridisegnato il single-board computer. Le nuove caratteristiche del Raspi 4 Model B hanno tutto: più potenza di calcolo, più RAM, USB più veloce, 4K!
L'ultimo aggiornamento del Raspberry Pi è di più di un anno fa. Il 14 marzo 2018 è stato introdotto il Raspi 3 Model B+, che è in grado di gestire WLAN a 5 GHz e LAN Gigabit (via USB). L’update del 2019 è un salto alla versione 4 – e quindi offre nuove ed entusiasmanti funzionalità. Il Raspi 4 Model B si basa sul System-on-a-Chip (SOC) di Broadcom, il BCM2711:
Le novità in dettaglio
Più prestazioni comportano anche un maggiore consumo di energia. Il nuovo Raspi ha bisogno di 4,4 watt inattivo (con tastiera USB, mouse ed Ethernet). Se utilizzi WLAN invece di Ethernet, sono 4,2 watt – molto più rispetto al Raspi 3 B+ con 3,1 watt (Ethernet) o 2,5 watt (WLAN). A pieno carico, tuttavia, il consumo energetico rimane pressoché invariato a 7,6 watt.
Per ora il software non sembra proprio così lontano. La Raspberry Foundation sta lavorando al release di Raspian. Le nuove connessioni HDMI non possono ancora essere pienamente utilizzate perché VLC & Co. non sono ancora state ottimizzate per il nuovo SoC BCM2711 e per i chipset utilizzati.
Conclusione: un grande update
Il nuovo Raspberry Pi 4 Model B mi piace. Il consumo energetico a vuoto di 4,4 watt è aumentato di quasi un watt, ma hai molto di più. Le innovazioni hanno senso e consentono numerose nuove applicazioni per il mini computer. Non so se possa sostituire un computer desktop, come pubblicizza la Raspberry Foundation sul suo sito web.
Preordina i nuovi Raspi e gli accessori
La potenza può essere limitata se utilizzi l’alimentatore di un vecchio modello Raspberry. Il nuovo adattatore ufficiale fornisce 3A e quindi 15 watt. Ma è possibile utilizzare qualsiasi alimentatore che eroga 3 o più Ampere tramite USB-C.
A causa delle prese HDMI non puoi utilizzare un vecchio case. Meglio acquistarne uno nuovo. I piani per farlo da soli con una stampante 3D appariranno sicuramente sulle piattaforme specializzate nei prossimi giorni.
Per il collegamento al monitor è necessario un adattatore per micro HDMI a HDMI. (Attenzione: da non confondere con mini-HDMI!)
Sono il guru del team dei redattori. Scribacchino 5 giorni su 7 e papà 24 ore su 24. Mi interesso di tecnologia, computer e HiFi. Mi sposto sempre in bicicletta, in qualsiasi condizione meteo e, solitamente, sono di buon umore.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti




