Test del prodotto

Quanto deve costare uno smartphone? Non più del Samsung Galaxy A34

Jan Johannsen
20.6.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Alla ricerca di uno smartphone utilizzabile che sia il più economico possibile, ho iniziato dal segmento a basso costo. Non avendovi trovato quello che cercavo, ora passo alla classe media. Ma il Samsung Galaxy A34, per il quale dovrei spendere di più, lascia desiderare.

Display superiore e case impermeabile

Il retro del Galaxy A34 è realizzato in plastica monocromatica su cui le dita unte lasciano il segno. I tre obiettivi della fotocamera sono leggermente sollevati dal case. Il bordo è discretamente arrotondato e nel complesso lo smartphone è comodo da tenere in mano. L'intero case è impermeabile secondo la norma IP67. Questo significa che nei test è sopravvissuto per 30 minuti in un metro d'acqua senza subire danni.

Sul lato frontale si trova un display Super AMOLED da 6,6 pollici. Con una risoluzione di 2340 × 1080 pixel, una frequenza di aggiornamento fino a 120 hertz e una luminosità di 1000 nit, non lascia nulla a desiderare. I colori sono ricchi e il nero è molto scuro. L'utilizzo in pieno sole non costituisce un problema.

Samsung protegge il display con Gorilla Glass 5, lo stesso vetro infrangibile utilizzato per il Nokia G60. Gli smartphone più costosi hanno una versione più recente, il Gorilla Glass Victus, che è solo leggermente più stabile.

Il sensore di impronte digitali del Galaxy A34 si trova sotto il display, il quale sblocca lo smartphone in modo rapido e affidabile. Anche se il suo simbolo non è visibile, inizia a funzionare non appena si posiziona il dito sul punto giusto del touchscreen.

Dimensity 1080 offre una prestazione sufficiente per la vita di tutti i giorni

In poche parole, il Galaxy A34 ha una potenza più che sufficiente per l'uso quotidiano.

Batteria grande, niente jack e solo WiFi 5

Molte app preinstallate, lungo periodo di aggiornamento

Più positiva delle numerose app preinstallate è la promessa di aggiornamenti da parte di Samsung. Il Galaxy A34 dovrebbe ricevere quattro aggiornamenti principali di Android, ovvero fino ad Android 17, e cinque anni di aggiornamenti di sicurezza.

Fotocamere utilizzabili, ma non perfette

La configurazione della fotocamera del Galaxy A34 è composta da tre fotocamere sul retro e una fotocamera frontale:

  • Fotocamera principale: 48 megapixel, lunghezza focale 26 mm (convertita in formato KB)
  • Fotocamera ultra-grandangolare: 8 megapixel, 123 gradi
  • Fotocamera macro: 5 megapixel
  • Fotocamera frontale: 13 megapixel

Colori

Samsung utilizza il pixel binning per la fotocamera principale del Galaxy A34. Per questo motivo le foto hanno una risoluzione predefinita di 12 megapixel. I 48 megapixel completi bisogna selezionarli nelle impostazioni, ma ciò significa che si deve rinunciare a molte delle funzioni di comfort della fotocamera.

La riproduzione dei colori della fotocamera principale appare naturale e il livello di dettaglio è elevato.

I forti contrasti non sono un problema per la fotocamera che riesce a bilanciare aree molto scure e aree molto chiare.

Ultra-grandangolo e zoom

Anche gli scatti con la fotocamera ultra-grandangolare hanno un bell'aspetto sullo smartphone. I colori naturali e il buon bilanciamento del contrasto rimangono anche sugli schermi più grandi. Ma quando osservo l'immagine sul computer nelle sue dimensioni originali, noto che il livello di dettaglio non è così elevato come sul telefono.

Lo zoom è disponibile solo in formato digitale sul Galaxy A34. Con il doppio ingrandimento, questo è ancora presentabile sullo smartphone. Con un ingrandimento massimo di dieci volte, invece, si perdono tutti i dettagli.

Macro

Con la fotocamera macro è possibile avvicinarsi molto al soggetto. Anche se la fotocamera ha una risoluzione di soli cinque megapixel, le immagini escono molto meglio rispetto a quelle con fotocamere macro da 2 megapixel.

La fotocamera principale fornisce solo un'immagine sfocata dalla stessa distanza.

Se voglio scattare una foto nitida con la fotocamera principale, devo mantenere almeno una distanza sufficiente affinché l'inquadratura sia come nella foto seguente. Se ritaglio questa foto con la stessa inquadratura, la fotocamera macro offre una migliore qualità dell'immagine in confronto.

Ritratto

All'inizio la modalità ritratto sembra buona. Io esco nitido, e lo sfondo sfocato. A un'analisi più attenta, si notano transizioni antiestetiche nella parte superiore della mia testa che, anche se non ho capelli, non demarca chiaramente i bordi.

Posso poi rielaborare gli scatti del ritratto nell'applicazione Galleria di Samsung. Qui è possibile regolare l'intensità della sfocatura e creare stelle, cuori e altri oggetti dai cerchi di luce sullo sfondo. Nel video seguente ti mostro altri effetti disponibili.

Notte

Al buio, già il sistema automatico del Galaxy A34 schiarisce la foto. La modalità notturna offre inoltre una maggiore nitidezza e una migliore gamma dinamica.

La fotocamera grandangolare non dispone di una modalità notturna. Quindi, al buio, può contare solo sul sistema automatico, che offre immagini molto più scure rispetto alla fotocamera principale.

Selfie

La fotocamera frontale da 13 megapixel offre selfie decenti. I dettagli sono buoni e i colori hanno una leggera tendenza al giallo. Si nota che lo sfondo esce più sfocato rispetto a quello con le fotocamere anteriori di altri smartphone, anche senza la modalità ritratto attiva. Se attivo la modalità ritratto, la sfocatura aumenta notevolmente.

Con la fotocamera frontale, solo la luminosità mi convince al buio, ma non la nitidezza o i dettagli.

Conclusione: la mia domanda ha trovato risposta

Al più tardi con il Galaxy A34, direi che ho trovato una risposta alla mia domanda. È possibile spendere di più per uno smartphone, ma non è necessario. Il display è bello da vedere, l'hardware offre prestazioni sufficienti e le tempistiche degli aggiornamenti promessi consentono un utilizzo pluriennale. Tuttavia, personalmente non mi piace l'interfaccia utente One con le numerose app preinstallate.

La batteria ha una grande capacità e offre una lunga autonomia, tuttavia, non si carica molto velocemente. La fotocamera principale offre buone foto alla luce del giorno. Su smartphone più costosi, al buio o quando si utilizzano le altre fotocamere, la qualità delle immagini è ancora migliore.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Galaxy A16 5G: lo smartphone più conveniente di Samsung alla prova

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Prova del Samsung Galaxy Z Flip 7: funziona sempre meglio

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy S23 Ultra alla prova: lo smartphone con penna e ottimo zoom 10x

    di Jan Johannsen