Test del prodotto

Quanto deve costare uno smartphone? Il Moto G13 soddisfa molte esigenze

Jan Johannsen
25.5.2023
Traduzione: Leandra Amato

Alla ricerca di uno smartphone buono ed economico, ho aumentato il budget di 60 euro/franchi. Sono già molto più soddisfatto del Motorola Moto G13 che del mio primo candidato.

Vetro acrilico dietro e Panda Glass davanti

Il case del Moto G13 è realizzato in PMMA, meglio noto come vetro acrilico. Si tratta di una soluzione molto diversa dai soliti case in plastica tipici di questa fascia di prezzo. La sensazione è quella di una buona presa anche senza tratteggio e il suo colore brilla senza riflettere fortemente. Le impronte digitali, invece, sono facilmente riconoscibili.

Il minimo necessario...

Nonostante queste cifre scarse rispetto agli smartphone di fascia alta e media, il Moto G13 non è troppo lento da usare.

Batteria di grandi dimensioni, due porte e un sensore di impronte digitali

La batteria da 5000 mAh del Moto G13 mi permette di arrivare facilmente a fine giornata. Non sorprende che la capacità sia pari a quella di uno smartphone top di gamma e che il consumo energetico sia inferiore. Per la ricarica, invece, occorre pazienza. In questo caso, lo smartphone economico accetta un massimo di dieci watt tramite la porta USB-C. Per una carica completa della batteria sono necessarie almeno tre ore.

Il sensore di impronte digitali nel pulsante di accensione sul lato del G13 funziona in modo rapido e affidabile. Lo stesso vale per il riconoscimento facciale, che lo smartphone offre anche.

Con Bluetooth 5.1 e WiFi 5, il Moto G13 non è del tutto aggiornato, ma non è nemmeno molto indietro. L'NFC consente anche di effettuare pagamenti mobili tramite servizi come Google Pay, mentre la localizzazione può accedere a tre sistemi satellitari con GPS, Glonas e Galileo. A seconda di come si collegano le cuffie, si può apprezzare o ignorare il jack da 3,5 mm.

La memoria interna raggiunge una capacità utile di 128 gigabyte e può essere espansa con una scheda microSD.

Nessuna app Moto e un aggiornamento Android

Ancora più gravi per me, tuttavia, sono i periodi di aggiornamento promessi. Anche in questo caso, sono migliori del Nokia C12, ma non sono ancora abbastanza lunghi da soddisfarmi. Motorola sta attualmente pianificando di fornire al Moto G13 un aggiornamento del sistema operativo che però finisce con Android 14. Gli aggiornamenti di sicurezza saranno disponibili per un totale di tre anni.

Tre obiettivi per la fotocamera, ma solo uno offre buone foto

Sul retro del Moto G13 sono presenti tre obiettivi, ma in realtà solo la fotocamera principale è rilevante. La fotocamera macro è scarsa e il terzo obiettivo fornisce informazioni aggiuntive per la sfocatura negli scatti di ritratto. Devi fare a meno di una fotocamera ultra-grandangolare o di un teleobiettivo in questa fascia di prezzo.

Colore e dettagli

La fotocamera principale combina quattro dei suoi 50 megapixel in un unico pixel, in modo che le foto abbiano una risoluzione di 12,5 megapixel per impostazione predefinita. L'idea alla base di questa tecnologia ampiamente utilizzata, chiamata «pixel binning», è la speranza di ottenere una maggiore sensibilità alla luce e quindi una migliore qualità dell'immagine.

Alla luce del giorno, la fotocamera principale offre immagini con dettagli elevati e una riproduzione naturale dei colori. La modalità HDR è utile per bilanciare i forti contrasti e, ad esempio, per far risaltare le nuvole nel cielo blu.

Ritratto

La modalità ritratto del Moto G13 riesce a separare il soggetto dallo sfondo e a sfocarlo grazie ai dati aggiuntivi dell'obiettivo di profondità di campo.

Notte

Al buio, la fotocamera principale offre una modalità notturna con tempi di esposizione più lunghi. Questo schiarisce un po' l'immagine, ma crea un po' più di rumore nelle aree schiarite rispetto alla modalità automatica. Sul display dello smartphone, le immagini appaiono decenti al buio, ma non si avvicinano alla qualità degli smartphone più costosi.

Macro

Puoi ignorare la fotocamera macro. Con i suoi due megapixel, non scatta belle foto. Nonostante la vicinanza al soggetto, il risultato è pixelato e sfocato. È più sensato scattare foto con la fotocamera principale e ritagliare l'area desiderata.

Selfie

La fotocamera frontale del Moto G13 ha otto megapixel, solo tre megapixel in più rispetto al Nokia C12. Ma questa piccola differenza è sufficiente per ottenere buoni selfie alla luce del giorno con il software sullo sfondo. Il livello di dettaglio è sufficientemente elevato e i colori appaiono naturali.

Conclusione: buono per i bisogni primari

Il Motorola Moto G13 è uno smartphone economico che copre tutte le esigenze di base e di cui si può essere soddisfatti. Il display è buono, la batteria è ottima e la lavorazione è al top. La fotocamera principale va bene, ma c'è di più. Soprattutto se si aggiungono fotocamere ultra-grandangolari o teleobiettivi.

Per essere pienamente soddisfatto di uno smartphone economico, vorrei vedere un po' più di prestazioni e, soprattutto, aggiornamenti software più lunghi. Aumenterò ancora un po' il mio budget e darò a Nokia una seconda possibilità o darò un'occhiata all'attuale modello entry-level di Samsung.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Quanto deve costare uno smartphone? Il Nokia G60 deve giustificare il suo sovrapprezzo

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Motorola Edge 40 Neo alla prova: un misto tra uno smartphone top e un modello entry-level

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Recensione dell'HTC U23 Pro: uno smartphone mediocre con due grosse fregature

    di Jan Johannsen