Test del prodotto

Quanto deve costare uno smartphone? Il Nokia G60 deve giustificare il suo sovrapprezzo

Jan Johannsen
13.6.2023

La mia ricerca di uno smartphone buono e conveniente continua. Mi chiedo se per il Nokia G60 vale la pena spendere di più rispetto al Moto G13.

Buon display, ma troppo poco nero

Il design del Nokia G60 è semplice. Dei piccoli puntini sul mio dispositivo di prova nero fanno in modo che il retro non sia monotono. Tra l'altro, è realizzato al 100 percento in plastica riciclata, mentre il bordo al 60 percento.

Sulla parte anteriore si trova un display IPS da 6,58 pollici, con un bordo più largo di quello degli smartphone più costosi. Ma con una risoluzione Full HD+ di 2408 × 1080 pixel e una frequenza di aggiornamento fino a 120 hertz, tiene il passo con loro. Con 400 nit, la luminosità è inferiore, ma è sufficiente anche alla luce del sole. I colori appaiono forti e naturali; solo il nero sembra piuttosto grigio. In questo caso, i display OLED hanno un chiaro vantaggio.

Il vetro Gorilla Glass 5 è utilizzato per proteggere il display. Non si tratta di un vetro infrangibile di ultima generazione, ma è comunque più resistente di quello tradizionale.

Potenza sufficiente

Nokia fornisce il G60 con il chipset Snapdragon 695 e con quattro gigabyte di RAM. La memoria interna da 128 gigabyte può essere espansa con una scheda microSD. In alternativa, puoi anche inserire una seconda scheda SIM nell'apposito slot.

Nell'uso quotidiano, l'interfaccia utente funziona senza problemi e le applicazioni si avviano rapidamente. Solo alcuni giochi richiedono un po' più di tempo per essere caricati e non puoi sempre selezionare le impostazioni grafiche più elevate. Tuttavia, i tempi di caricamento più lunghi si notano negativamente solo se si avvia la stessa app su uno smartphone più costoso proprio accanto.

Con una capacità di 4500 mAh, la batteria mi basta senza problemi per una giornata tipo. Accetta fino a 20 watt tramite la porta USB-C. Non è una ricarica super veloce, ma va bene. Soprattutto perché alcuni dispositivi più costosi non sono pronti per più di 25 watt. Nel G60, la batteria scarica viene ricaricata completamente in circa due ore.

Standard moderni e un classico

Il Nokia G60 ha diversi standard attuali:

  • WiFi 6
  • Bluetooth 5.1
  • NFC (ad esempio per i pagamenti mobili)
  • GPS, Galileo e BeiDou (per la determinazione della posizione)
  • jack da 3,5 mm per cuffie

Il sensore di impronte digitali è integrato nel pulsante di accensione e può essere usato per sbloccare lo smartphone in modo rapido e affidabile.

Aggiornamenti per tre anni e un solo bloatware

Il Nokia G60 è stato rilasciato nell'autunno del 2022 con Android 12 e nel frattempo ha ricevuto l'aggiornamento ad Android 13. Nokia prevede di fornire altri due aggiornamenti, fino ad Android 15, e promette aggiornamenti di sicurezza mensili fino all'autunno 2025. Ciò significa che riceverà un aggiornamento Android in più rispetto al Moto G13. Tuttavia, lo smartphone non raggiunge i cinque anni previsti dall'UE come requisito.

All'avvio del G60, appare brevemente il logo «Android One», anche se il programma non esiste più. Ma non importa, il Nokia mi soddisfa con un Android puro e scorrevole con un'interfaccia ordinata. Netflix e MyDevice di Nokia sono le uniche app aggiuntive installate. Il servizio di streaming può essere eliminato direttamente dalla schermata iniziale.

Fotocamera principale e frontale buone, fotocamera ultra-grandangolare mediocre

Il Nokia G60 ha tre fotocamere sul retro e una sulla parte anteriore:

  • fotocamera principale da 50 megapixel
  • fotocamera ultra-grandangolare da 5 megapixel
  • sensore di profondità da 2 megapixel
  • fotocamera frontale da 8 megapixel

Fotocamera principale

La resa cromatica della fotocamera principale appare naturale, ma potrebbe essere più intensa per i miei gusti. I dettagli sono molto accurati e garantiscono un'immagine nitida. Solo quando si osservano le dimensioni originali si notano lievi difetti negli angoli.

Fotocamera ultra-grandangolare e zoom

La fotocamera ultra-grandangolare è leggermente giallastra, ma i forti contrasti non sembrano essere un problema. Il software elimina le distorsioni. Tuttavia, la bassa risoluzione fa in modo che i dettagli siano poco accurati su schermi più grandi di quello dello smartphone. Ciò è particolarmente evidente ad esempio nei bordi o nelle nuvole del cielo. In un confronto diretto, la fotocamera principale offre un'immagine più nitida.

Lo zoom doppio è solo digitale. Anche in questo caso il risultato è buono sul display dello smartphone, ma si rovina sugli schermi più grandi.

Ritratto

La modalità ritratto ritaglia bene i miei vestiti. Il software si trova in difficoltà solo sotto il braccio, al bordo della maglietta. Non sono soddisfatto di come ha ritagliato la barba e la pelata. Sembrano non avere alcuna forma. E anche gli occhiali neri, chiaramente delineati, non vengono riconosciuti correttamente dal software, nonostante l'obiettivo aggiuntivo per la profondità di campo.

Con l'editor di ritratti puoi modificare successivamente l'intensità della sfocatura delle foto ritratto. Inoltre, puoi scegliere tra diversi modelli di distorsione. Puoi anche spostare il punto di messa a fuoco, se vuoi che lo sfondo appaia nitido e la persona sfocata. A parte i difetti al bordo della persona, la sfocatura mi piace. Se non esagero con il ritocco, il risultato è naturale.

Notte

Al buio, la modalità notturna non solo illumina leggermente l'immagine, ma offre anche una maggiore nitidezza. Tuttavia, la gamma dinamica è ridotta. In modalità notturna, ad esempio, l'illuminazione sopra la porta d'ingresso è sovraesposta. Quando si scatta in modalità automatica, la lampada non illumina l'ambiente circostante.

La modalità notturna migliora anche gli scatti con la fotocamera ultra-grandangolare, ma non voglio comunque usarla al buio.

Selfie

La fotocamera frontale offre selfie utilizzabili. Hanno dei bei colori e i dettagli sono molto accurati per delle immagini di una fotocamera frontale. Tuttavia, l'effetto HDR non può compensare i forti contrasti, come si può vedere chiaramente nel cielo sovraesposto.

Se lo desideri, la modalità ritratto offre anche uno sfondo sfocato per i selfie, ma senza una seconda fotocamera e solo tramite software. Tuttavia, ritaglia la mia testa meglio della modalità ritratto della fotocamera principale, anche se non mi separa perfettamente dallo sfondo.

Conclusione: più potenza e un'altra fotocamera

Mentre il Moto G13 soddisfa i requisiti minimi di uno smartphone moderno, il Nokia G60 permette di soddisfare già più delle esigenze di base. Sotto la maggior parte degli aspetti, è leggermente migliore dello smartphone più conveniente di Motorola.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Quanto deve costare uno smartphone? Il Moto G13 soddisfa molte esigenze

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Quanto deve costare uno smartphone? Il Nokia C12 suscita un feeling troppo retrò

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Recensione dell'HTC U23 Pro: uno smartphone mediocre con due grosse fregature

    di Jan Johannsen