Guida

Quanto deve costare uno smartphone? Ecco cosa c'è da sapere sugli smartphone economici

Jan Johannsen
24.6.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Uno smartphone non deve essere necessariamente costoso. Tuttavia, la scelta di un buon modello economico richiede maggiore attenzione rispetto a quando si sceglie senza un budget limitato.

Nelle ultime settimane ho dato uno sguardo approfondito a quattro smartphone economici che costano tra i 119 e i 349 euro/franchi. Ho scoperto quali sono i loro limiti e quali funzioni sono migliori su smartphone più costosi.

Smartphone utilizzabili per pochi soldi

Domande da porsi

Si può anche parlare dei pro e dei contro degli smartphone più costosi, ma la differenza di 50 euro/franchi è meno significativa rispetto ai modelli più economici. Ecco perché ti consiglio di porti due domande prima di iniziare a scegliere:

  • Quali funzioni o caratteristiche valgono un supplemento di prezzo per me?
  • Di cosa posso fare a meno?

Spero che le mie osservazioni ti aiutino a rispondere a queste domande.

Display

Gli smartphone economici sono solitamente dotati di uno schermo LCD. Lo svantaggio maggiore rispetto ai display OLED dei modelli più costosi è che il nero è meno scuro. Ma se non si è ancora abituati a un OLED, si sarà soddisfatti anche dei colori degli attuali LCD.

Qualsiasi risoluzione superiore a Full HD, ossia con almeno 1080 pixel, fornisce un'immagine nitida per le dimensioni abituali del display. In termini di luminosità, 400 nit sono sufficienti per vedere il contenuto del display alla luce del sole. Solo se il sole splende direttamente sullo schermo è necessario un valore nit più alto.

Case

Anche negli smartphone a basso costo, i case sono ben realizzati, con alcune eccezioni che confermano la regola. In questa categoria, tuttavia, si trovano solo varie forme di plastica e non vetro, ceramica o altri materiali costosi. Inoltre, i designer si possono sfogare meno e spesso i telefoni non sono impermeabili.

Fotocamera

Se si è disposti a spendere di più, i miglioramenti più visibili si ottengono con le fotocamere. In buone condizioni di illuminazione, anche gli smartphone economici producono foto presentabili. Ma non appena fa buio, iniziano ad avere problemi. Inoltre, non offrono molti strumenti o espedienti.

Con un prezzo maggiore si ottengono più fotocamere, ma gli obiettivi macro o ultra-grandangolari sono utilizzabili solo a partire dalla fascia media. Lo zoom è disponibile solo in formato digitale.

Prestazioni

Analogia: una persona guida quasi esclusivamente in città e non può superare i 120 km/h nei viaggi occasionali in autostrada. Che vantaggio ha un'auto che può viaggiare a 280 km/h rispetto a una con una velocità massima di 150 km/h? (La Germania, unico Paese senza limiti di velocità, è l'eccezione che conferma la regola in questo caso).

Spazio di archiviazione

Lo smartphone deve avere almeno 128 gigabyte di memoria. Questo vale anche per i modelli a basso costo, anche se spesso anche gli smartphone più costosi partono con questa capacità. Per chi non riprende decine di video al giorno, 128 gigabyte dovrebbero essere abbastanza. L'espansione con una scheda microSD è buona, ma non è un must per me. Se necessario, le vecchie foto e i vecchi video possono essere archiviati nel cloud o sul proprio computer.

Batteria

Un hardware che consuma tanta energia significa anche che è possibile ottenere un'autonomia utile con batterie più piccole. Per quanto riguarda la batteria, anche i modelli più economici, con capacità da 4500 a 5000 mAh, si trovano spesso nella stessa fascia dei dispositivi di punta più costosi.

Software (e aggiornamenti)

I produttori utilizzano le proprie interfacce utente anche per gli smartphone a basso costo. Un punto critico sono gli aggiornamenti. In questo caso, a volte ci sono differenze di diversi anni nel supporto software promesso. Questo è rilevante per un dispositivo con dati personali che si desidera utilizzare per un periodo di tempo più lungo.

Sebbene l'UE preveda di rendere obbligatori gli aggiornamenti del software per cinque anni, questo regolamento non è ancora in vigore. Fino ad allora, è importante prestare attenzione alle promesse fatte dai produttori. Uno svantaggio con le promesse a lungo termine è che i modelli a basso costo di solito non sono i primi a ricevere gli aggiornamenti principali, quindi quelli di sicurezza mensili.

Connessioni e standard

Cosa ottieni con più soldi

Gli smartphone economici sono utilizzabili, ma non sono all'altezza dei modelli più costosi sotto tutti i punti di vista. Per più soldi si ottiene soprattutto:

  • case con materiali di qualità superiore/preziosi
  • display pieghevoli
  • vetro più resistente, schermi più luminosi
  • fotocamere più numerose e migliori
  • aggiornamenti software più lunghi e veloci
  • iOS invece di Android

A titolo indicativo, bisogna spendere 300 euro/franchi per ottenere uno smartphone ben utilizzabile senza troppi compromessi. Hai un altro consiglio da insider? Condividilo!

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Gli smartphone preferiti della redazione a luglio 2025

    di Jan Johannsen

  • Guida

    Samsung o Motorola: quale foldable è il migliore?

    di Michelle Brändle

  • Guida

    Guida all'acquisto dello smartphone: come trovare lo smartphone giusto per te

    di Jan Johannsen