Retroscena

OLED più luminosi, un rivestimento antiriflesso e il TV più brillante di sempre

Luca Fontana
16.1.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Al CES 2024 di Las Vegas, è stato presentato il futuro dei televisori: i display trasparenti. Sembra interessante come idea? Non per me. Personalmente mi piacerebbe vedere altro.

Fino ad allora, mi interessa guardare a un futuro molto più vicino. Dopotutto, voglio sapere quali sono le innovazioni che mi aspettano nella prossima stagione di test di televisori.

Samsung punta sull'antiriflesso

No, non è il primo display micro LED trasparente di Samsung a far battere il mio cuore, ma qualcosa di molto più banale: un nuovo strato antiriflesso sull'S95D, l'OLED di punta di Samsung del 2024. O come lo descrive Caleb Denison: «Il luogo dove la luce sparisce».

Penso sia non solo fantastico, ma anche incredibilmente intelligente. I televisori OLED sono molto meno luminosi dei televisori LCD a causa della loro tecnologia. Se guardi la televisione più di giorno che di sera, ti conviene acquistare un televisore LCD. La luce è più intensa dei riflessi sul display, che quindi noterai appena. Se stai cercando un nuovo televisore, ti consiglio di leggere l'articolo seguente:

Samsung sta mettendo il carro dell'OLED davanti ai buoi. Invece di rendere il televisore più luminoso e più soggetto al burn-in, lo strato antiriflesso opaco è progettato per eliminare il vero problema: i riflessi. Intelligente, vero? Nel video soprastante Caleb Denison spiega anche perché un rivestimento simile non sia già stato sviluppato da tempo: non solo i riflessi dell'immagine diventano più opachi e quindi meno invadenti, ma anche il display stesso.

LG annuncia la tecnologia META 2.0

L'anno scorso LG ha presentato la più grande sorpresa del mercato di televisori. Nonostante la «vecchia» tecnologia OLED con subpixel bianchi, il gigante tecnologico sudcoreano ha prodotto uno dei televisori OLED più luminosi dell'anno. Il motivo è da ricercare in due miglioramenti innovativi:

  • un nuovo tipo di strato di microlenti (MLA) nel pannello OLED
  • e un algoritmo migliorato per un picco di luminosità ancora maggiore.

Secondo il comunicato stampa, LG sostiene di aver analizzato grandi quantità di dati sulla precedente tecnologia MLA e di aver ottimizzato l'angolatura delle lenti. Inoltre, l'algoritmo META Booster è stato notevolmente migliorato e si dice che sia più potente, anche grazie al nuovo chipset Alpha 11.

È quindi improbabile che vengano superati i 3000 nit. Sarebbe una grande sorpresa. Probabilmente mi accontenterei di 2000 nit, almeno nella modalità Dolby Vision, piuttosto scura ma ottimamente calibrata. Si tratta di 600 nit in più rispetto all'anno precedente. Inoltre, il chipset massicciamente migliorato con l'intelligenza artificiale è un vantaggio per l'immagine.

Hisense presenta il televisore più luminoso di tutti i tempi

Ma non preoccuparti: Hisense non vuole bruciarti gli occhi con questa soluzione. Il picco di luminosità dovrebbe presentarsi solo ed esclusivamente nelle aree molto luminose dell'immagine. Il produttore cinese promette anche quasi nessun blooming e colori sempre accurati che non sbiadiscono, nonostante l'immenso picco di luminosità.


Mi sono perso qualcosa di importante, innovativo o sorprendente? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Samsung QD-OLED S95D / Samsung Newsroom.

A 53 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


TV
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il ritorno del TV OLED di Samsung: cosa c'è da sapere

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Sony mostra il LED RGB: il futuro dei TV sembra improvvisamente tangibile

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    La grande anteprima dei monitor del 2025

    di Samuel Buchmann