Novità e trend

No zoom, no problem.

Denny Phan
2.6.2017

Lascia lo zoom a casa, tutto ciò che ti serve è una lente a focale fissa. In questo articolo ti spiego perché da alcuni anni preferisco fotografare con obiettivi a focale fissa e come questo può essere utile anche a te.

Quando poco più di un anno fa ho preparato lo zaino per un viaggio, non ho avuto problemi a scegliere quale maglietta e quali pantaloncini portare. Ma appena ho posato lo sguardo sulle lenti della mia macchina fotografica, sono entrato nel panico. Purtroppo, portarmele dietro tutte non era possibile. Da un lato non avevo abbastanza muscoli (se è per questo, nemmeno ora); dall’altro, non avevo il budget per assumere uno Sherpa che mi seguisse per diversi mesi.

Ho quindi optato per un mix di zoom e lenti a focale fissa. Nel frattempo, l'obiettivo da 50 mm si è guadagnato un posto fisso nella borsa ed è difficile separarlo dalla macchina fotografica. In retrospettiva, sono le foto scattate con una lente a focale fissa quelle che mi piacciono di più. Perché? Lascia che ti spieghi alcuni vantaggi di queste lenti.

Cosa sono le lenti a focale fissa?

Prima di dirti quali sono i vantaggi, vorrei fare due cenni sulla teoria. Cosa sono in realtà le lenti a focale fissa? Si tratta di obiettivi per macchine fotografiche con lenti intercambiabili (senza specchio o reflex) che hanno un grandangolo fisso e quindi non possono ingrandire. Generalmente, hanno una luminosità superiore e possono quindi catturare più luce in una volta sola, il che significa tempi di esposizione più brevi.

Una volta che provi il bokeh non torni più indietro

L'argomento bokeh, a mio parere, è uno dei più importanti. Così importante che gli ho addirittura dedicato un paragrafo! In realtà, ci si potrebbe scrivere un articolo (coming soon)... Per dirla in modo semplice, bokeh si riferisce agli elementi di una fotografia che si trovano fuori fuoco e quindi sono offuscati o sfocati. A seconda della luminosità e della lavorazione ottica dell'obiettivo, il bokeh può essere un capolavoro oppure un disastro.

Fujifilm XF 35 mm F2.0

Naturalmente, ci sono anche zoom con un bokeh eccezionale. L’unico problema è che spesso il prezzo si aggira intorno al costo di un’auto di piccole dimensioni (occasione dell'anno 2002). Invece, la maggior parte dei produttori commercia ottime lenti a focale fissa per intorno ai 100-300.– CHF.

La possibilità di lasciare volontariamente alcuni elementi delle foto al di fuori della zona di messa a fuoco con un bokeh apre nuovi orizzonti a molti fotografi dilettanti, che con questa tecnica sono in grado di creare fotografie professionali.

Fujifilm XF 56 mm F1.2

Qualità della fotografia

Uno zoom richiede una quantità di obiettivi disposti in modi diversi, che devono anche muoversi avanti e indietro. La struttura di una lente a focale fissa è molto più semplice. Come spesso avviene, meno è meglio; vale anche in questo caso, dove «meglio» significa una qualità decisamente migliore delle fotografie. A questo proposito, potrei anche parlarti della vignettatura, dell'aberrazione cromatica e della distorsione, ma non ne ho voglia. Inoltre su internet ci sono già molti articoli a riguardo. Prova tu stesso e vedrai che d’ora in poi sarai riluttante a usare uno zoom sulla tua macchina fotografica.

Fujifilm XF 56 mm F1.2

Più luce per il tuo sensore

Con valori di apertura inferiori a f/2.8., le lenti a focale fissa tendono ad essere più luminose! Più luminosità significa tempi di posa più brevi e quindi un ridotto rischio di sfocatura a causa dei movimenti della macchina o del soggetto durante gli scatti. Fantastico, vero? Soprattutto per la fotografia in ambienti interni e con poca luce, la luminosità extra della lente può fare la differenza!

Dopo un po', riconoscerai i millimetri

Se usi spesso una lente a focale fissa in particolare, i tuoi occhi si abituano all'obiettivo grandangolare, consentendoti di scattare più consapevolmente e quindi riconoscere i motivi e trovare la luce perfetta. In pratica, i tuoi occhi saranno quasi in grado di visualizzare una piccola anteprima della foto!

Fujifilm XF 35 mm F2.0

Aerobica del click e yoga della foto

Se scatti foto senza zoom non hai bisogno di andare in palestra! Vuoi avvicinarti al tuo soggetto? Devi spostarti! Non solo così ti mantieni in forma, ma stimoli anche la tua creatività.

Con questo training però alleni soprattutto flessibilità e resistenza, perché normalmente le lenti a focale fissa sono più piccole e più leggere degli zoom. (Perfetto, un altro vantaggio!)

Tuttavia, in alcune situazioni è preferibile utilizzare uno zoom per oggetti lontani, ad esempio per un primo piano su un orso grizzly o un leone. A meno che tu abbia uno di quegli obiettivi grandangolari con una lunghezza focale fissa di 600 mm. In caso di emergenza, puoi usare questo obiettivo gigante anche per l'autodifesa.

Fujifilm XF 35 mm F2.0

Quanti millimetri vuoi?

Un grandangolo di 18 o 23 mm per fotografare paesaggi? 35 o 50 mm per le foto in strada? 85 o 100 mm per i ritratti? Oppure ne preferisci uno più sportivo da 300 mm?

Esistono molti modelli di lenti a focale fissa. Il modello ideale per te dipende da quali soggetti preferisci fotografare. Se stai per comprare la tua prima lente a focale fissa, ti consiglio un obiettivo da 23 mm a 50 mm (full size). Questi obiettivi grandangolari sono versatili e l'angolo di vista dovrebbe esserti familiare grazie alla sua somiglianza con le lenti del tuo kit. Inoltre, la maggior parte dei produttori offre una lente di questo genere a un prezzo contenuto ma di buona qualità.

Fujifilm XF 23 mm F2.0 und XF 35 mm F2.0

Sei già un fan delle lenti a focale fissa? Lascia un commento qua sotto e raccontami le tue esperienze. Uniamoci e aiutiamo i poveri «zoommatori» a fare la scelta giusta!

Le mie lenti:

Fujifilm Fujinon XF 23mm f/2 R WR (Fujifilm Fujinon XF, APS-C / DX)
Obiettivo
CHF498.–

Fujifilm Fujinon XF 23mm f/2 R WR

Fujifilm Fujinon XF, APS-C / DX

Fujifilm Fujinon XF 35mm f/2 R WR (Fujifilm Fujinon XF, APS-C / DX)
Obiettivo
CHF417.95

Fujifilm Fujinon XF 35mm f/2 R WR

Fujifilm Fujinon XF, APS-C / DX

Fujifilm Fujinon XF 56mm f/1,2 R (Fujifilm Fujinon XF, APS-C / DX)
Obiettivo

Fujifilm Fujinon XF 56mm f/1,2 R

Fujifilm Fujinon XF, APS-C / DX

Fujifilm Fujinon XF 23mm f/2 R WR (Fujifilm Fujinon XF, APS-C / DX)
CHF498.–

Fujifilm Fujinon XF 23mm f/2 R WR

Fujifilm Fujinon XF 35mm f/2 R WR (Fujifilm Fujinon XF, APS-C / DX)
CHF417.95

Fujifilm Fujinon XF 35mm f/2 R WR

Altre lenti di ottima qualità:

Sigma 19 mm f/2,8 DN ART, attacco E di Sony (Sony E, APS-C / DX)
Obiettivo

Sigma 19 mm f/2,8 DN ART, attacco E di Sony

Sony E, APS-C / DX

Canon EF 50mm f/1,8 STM (Canon EF, Full-frame)
Obiettivo
CHF111.–

Canon EF 50mm f/1,8 STM

Canon EF, Full-frame

Nikon AF-S Nikkor 35mm f/1.8G DX (Nikon F, APS-C / DX)
Obiettivo
CHF164.–

Nikon AF-S Nikkor 35mm f/1.8G DX

Nikon F, APS-C / DX

Sigma 19 mm f/2,8 DN ART, attacco E di Sony (Sony E, APS-C / DX)

Sigma 19 mm f/2,8 DN ART, attacco E di Sony

Canon EF 50mm f/1,8 STM (Canon EF, Full-frame)
CHF111.–

Canon EF 50mm f/1,8 STM

Nikon AF-S Nikkor 35mm f/1.8G DX (Nikon F, APS-C / DX)
CHF164.–

Nikon AF-S Nikkor 35mm f/1.8G DX

Scopri tutti gli obiettivi grandangolari qui

Scopri cos’altro ha da dire Danny Phan su www.35waves.com/

Potrebbe interessarti anche

  • Novità e trend

    Medita per 10 giorni e migliora le tue capacità fotografiche

    di Denny Phan

  • Novità e trend

    In viaggio: come fotografare un viaggio in macchina

    di Denny Phan

  • Retroscena

    La magia delle foto in bianco e nero

    di Denny Phan

A 89 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Denny Phan
Senior Category Buying Manager & AS
denny.phan@digitecgalaxus.ch

La mia condizione ideale? Avere la mia macchina fotografica in una mano e un biglietto aereo nell'altra. Visita il mio profilo <a href="https://www.instagram.com/35waves/" target="_blank">Instagram</a> o <a href="https://www.35waves.com/" target="_blank">la mia pagina web</a> per scoprire di più sulla mia fotografia. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

37 commenti

Avatar
later