Retroscena

La magia delle foto in bianco e nero

Denny Phan
12.1.2017

Chi ha bisogno di foto a colori quando queste in bianco e nero sono molto più suggestive? Soprattutto nei mesi freddi dell’anno, può capitare di percepire il mondo in tonalità di grigio. Allora perché non approfittarne ed esprimerlo con creatività nelle proprie fotografie?

Ecco come si fa

Meno è meglio! Questa è la prima regola in molte situazioni della vita ed è particolarmente vero per le foto in bianco e nero (non vale solo se si tratta di cioccolato e quando si comprano lenti per la macchina fotografica!). A mio avviso, le fotografie monocromatiche rendono meglio quando vengono ridotte all'essenziale.

Se l’improvvisazione non è il tuo forte è sempre meglio avere della passata fresca in casa, così come è sempre meglio attivare la modalità bianco-nero della macchina fotografica prima di iniziare a scattare. Così facendo potrai guardare il mondo senza colori direttamente sul display della macchina.

Consigli creativi per realizzare ottime foto in bianco e nero

Rinunciando al colore, ci priviamo di un elemento di design forte e diversificato. Ma questo non deve assolutamente limitarci e farci smettere di scattare. Al contrario: senza l’effetto dei colori, che distrae dal soggetto, ci si può concentrare sull'essenziale.

A mio avviso, i cinque consigli che seguono hanno un impatto ancora maggiore sulle immagini in bianco e nero! Inoltre, una migliore comprensione di questi concetti avrà un effetto positivo anche sulle tue fotografie a colori!

Linee e forme

Dritte, angolate, circolari o ondulate, linee e forme possono risultare efficaci soprattutto nella fotografia in bianco e nero. Presta particolare attenzione a linee e forme e accentuane le caratteristiche quando selezioni un soggetto e componi la tua foto. A questo scopo consiglio di lavorare soprattutto con la regola dei terzi e la sezione aurea.

Secondo la regola dei terzi, una foto viene divisa in nove quadrati delle stesse dimensioni e i punti focali si allineano con le linee.

Motivi

I motivi e le forme ripetitive spesso si perdono nelle fotografie a colori, specialmente quando si tratta di delicate costellazioni. Nelle immagini in bianco e nero, tuttavia, risaltano ancora di più e possono risultare in un brillante concetto per realizzare una buona composizione.

Contrasto

Il contrasto è un elemento centrale e particolarmente potente della fotografia in bianco e nero. Poiché gli elementi e i motivi dell’immagine non si distinguono più per il loro colore, bisogna giocare con il contrasto per enfatizzare il motivo centrale.

Soprattutto se si tratta di ritratti, il contrasto può essere un po’ più forte nella fotografia monocromatica che in quella a colori. Questo crea un «look» drammatico ed evidenzia le caratteristiche salienti del tuo modello.

Lavorare con una minore profondità di campo

Una minore profondità di campo dirige lo sguardo dell’osservatore verso l'essenziale. Questo vale ancora di più per le foto in bianco e nero.

Utilizzando una sfocatura mirata (come il masso sulla destra in questa foto) puoi dare all’immagine un senso di tridimensionalità.

High-key e low-key

High-key e low-key (o alte luci e basse luci) sono due stili fotografici utilizzati soprattutto nella fotografia in bianco e nero. In generale, vengono impiegati per catturare un’atmosfera più cupa (low-key) o più allegra (high-key).

Nella fotografia low-key dominano i contrasti forti e le tonalità di nero e grigio. La foto è fortemente sottoesposta oppure la sorgente di luce è ridotta al minimo. Inoltre, la sorgente di luce solitamente è posizionata di fianco al modello o al soggetto, creando un’atmosfera drammatica e sagome evidenziate.

La fotografia high-key, invece, non ha molti contrasti ed è dominata da una luce soffusa.

Post-produzione

L’errore più grande che puoi fare nella post-produzione di una foto in bianco e nero è quello di portare il livello di saturazione a 0. In questo modo otterrai un’immagine senza colori e senza vita. Nella maggior parte dei casi, ne risulta una fotografia sbiadita e priva di contrasti. Probabilmente, una foto che non appenderesti con orgoglio alla parete.

Nella foto a sinistra, la saturazione è stata ridotta con Lightroom. La foto a destra è stata modificata con un mixer di canali.

Tutorial per Photoshop:

  • Layer
  • New Adjustment Layer
  • Black & White

Tutorial per Lightroom:

  • Development
  • B&W (terza scheda)

Se non hai intenzione di dedicare troppo tempo ed energia a modificare le immagini in post-produzione, dovresti utilizzare la modalità bianco-nero già durante gli scatti. La maggior parte delle macchine fotografiche dispone di questa funzionalità e offre già alcune ottimizzazioni preprogrammate che possono aiutarti a ottenere un «look» accattivante.

Potrebbero piacerti anche:

A 92 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Denny Phan
Senior Category Buying Manager & AS
denny.phan@digitecgalaxus.ch

La mia condizione ideale? Avere la mia macchina fotografica in una mano e un biglietto aereo nell'altra. Visita il mio profilo <a href="https://www.instagram.com/35waves/" target="_blank">Instagram</a> o <a href="https://www.35waves.com/" target="_blank">la mia pagina web</a> per scoprire di più sulla mia fotografia. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti