«Super Mario Odyssey» / Nintendo
Opinione

Nintendo Switch 2: ecco i giochi che vorremmo al lancio

Domagoj Belancic
21.1.2025
Traduzione: Martina Russo

Nintendo ha presentato la Switch 2. Ecco i nuovi giochi che vorremmo avere al lancio della console.

La scorsa settimana Nintendo ha presentato la Switch 2 con un trailer dimostrativo dell’hardware. Ma a parte qualche breve spezzone di un nuovo «Mario Kart», non sono stati mostrati altri giochi. Nintendo ha intenzione di recuperare con una presentazione diretta il 2 aprile.

Per colmare l’attesa fino alla prossima presentazione, noi della redazione abbiamo dato libero sfogo alla nostra immaginazione. Ecco i nuovi giochi che vorremmo che fossero pubblicati nelle settimane e nei mesi successivi al lancio della Switch 2.

Domagoj vorrebbe un nuovo Mario 3D

Non c’è niente che desideri più ardentemente di un nuovo Mario 3D. Con «Super Mario Bros. Wonder» ci hanno regalato un fantastico gioco con protagonista il nostro baffuto cicciottello preferito, ma il platform 2D non è riuscito a placare la mia voglia di una vera e propria avventura in 3D. L’ultimo vero gioco in 3D, ovvero «Super Mario Odyssey», ha quasi otto anni. È quindi ora di un nuovo spin-off.

Come fan della Wii nonché grande nostalgico, vorrei che il nuovo Mario 3D fosse un sequel di «Super Mario Galaxy», ovvero un Mario nello spazio con tutti i possibili espedienti della fisica. A mio modesto parere, i due «Galaxy» sono ancora i migliori giochi di Mario di tutti i tempi. D’altro canto, mi piacerebbe anche vedere quali nuovi, folli e inaspettati concetti di gioco Nintendo potrebbe realizzare sulla Switch 2.

Con il piccolo gioco addizionale «Bowser’s Fury», uscito insieme alla riedizione per Switch del gioco per Wii U «Super Mario 3D World», Nintendo ha fatto intravedere la direzione che potrebbe prendere l’idraulico in futuro. Il gioco non prevedeva livelli lineari, ma un mondo sandbox aperto che potevo esplorare a mio piacimento.

Prova solo a immaginare che cosa potrebbe fare Nintendo con questo modello di open world sull’hardware molto più potente della Switch 2. Il mio cuore di fan di Mario fa i super salti!

Domagoj vorrebbe anche «Halo: The Master Chief Collection»

In realtà volevo mettere un nuovo «Mario Kart» come secondo gioco nella mia lista dei desideri. Ma visto che nel trailer di presentazione della Switch 2 è già stato quasi confermato un nuovo spin-off, ho deciso di sognare qualcosa di più avventuroso: «Halo: The Master Chief Collection».

E il mio desiderio non è così campato in aria. Secondo vari insider report, quest’anno Microsoft ha intenzione di pubblicare molte serie di giochi un tempo esclusivi su piattaforme di terze parti. Tra i porting previsti dovrebbe esserci anche «Halo: The Master Chief Collection» per Switch 2 e PS5.

Immagino già il momento surreale di quando inserirò una cartuccia di «Halo» nella mia Switch 2. Chi avrebbe mai pensato che la mascotte numero uno di Microsoft Xbox, Master Chief, avrebbe sparato da una console Nintendo?

A parte la rilevanza storica del porting sulla Switch 2, la collezione andrebbe finalmente a colmare le mie lacune in termini di conoscenza di Halo. Grazie all’hardware potente (speriamo) della Switch 2, i giochi dovrebbero funzionare tutti senza problemi. Con un po’ di fortuna, Microsoft implementerà anche il controllo giroscopico e il supporto per la nuova funzionalità mouse dei controller della Switch 2.

Cassie vorrebbe la decima generazione di Pokémon

Soprattutto per quanto riguarda la tecnologia. Se insieme alla Switch 2 arriveranno i tanti attesi miglioramenti tecnologici, spero che ne venga fatto il migliore uso possibile, liberando finalmente «Pokémon» dalla critica di produrre giochi dalla grafica mediocre e con un funzionamento a scatti.

Se quest’anno la cosa non riuscisse, potrò comunque contare sul già annunciato spin-off «Leggende Pokémon: Z-A». A livello grafico e tecnico non mi aspetto che il gioco definisca nuovi standard, visto che finora è stato annunciato ufficialmente solo per la Switch 1. Ma mi auguro che il gioco funzioni meglio sulla mia Switch 2.

Cassie vorrebbe anche un nuovo «Fire Emblem» – o un remake

Potenzialmente la serie di giochi di ruolo tattici «Fire Emblem» è in grado di sfruttare in modo spettacolare le capacità grafiche della Switch 2. I giochi, infatti, non hanno bisogno di un mondo aperto complesso o di battaglie in tempo reale, che mettono a dura prova le prestazioni della console. Gli sviluppatori di Intelligent Systems possono invece concentrarsi su una grafica accattivante e su livelli ben definiti, come hanno già fatto con «Fire Emblem Engage».

Potenziale grafico a parte, la nuova funzionalità mouse della Switch 2 si adatterebbe perfettamente al gameplay strategico della serie «Fire Emblem».

L’ultimo nuovo spin-off, «Fire Emblem Engage», è uscito nel 2023. Ecco perché immagino che il prossimo gioco per la Switch 2 potrebbe essere il remake di un gioco più vecchio. Ad esempio, ci sarebbe «Fire Emblem: Genealogy of the Holy War», uscito negli anni ’90 soltanto in Giappone: sono anni che in internet circolano regolarmente voci, messe in giro da leaker, su un possibile remake, voci che accendono la speranza nei fan come me.

Philipp vorrebbe un nuovo «Star Fox»

Nel 2017 è uscito il tanto atteso «Star Fox 2» per il Super NES Classic. Il titolo era stato già prodotto nel 1995 per la SNES originale, ma per varie ragioni non aveva visto la luce fino a 22 anni dopo. L’ultimo episodio ufficiale della saga è «Star Fox Zero» per Wii U, un sequel mediocre della serie sci-fi d’azione un tempo gloriosa, con la volpe spaziale supercool come protagonista.

La mia preferita resta sempre la versione per Nintendo 64 «Star Fox 64», conosciuta anche come «Lylat Wars». L’ho amata per la sua grafica eccessiva, che aveva fatto innamorare il me quindicenne dell’epoca. Avevo a disposizione mondi meravigliosi, che ho esplorato e liberato dai nemici nel classico stile degli sparatutto su rotaie. Ancora oggi trovo che l’atmosfera del gioco sia fantastica e il gameplay in stile arcade intramontabile.

Philipp vorrebbe anche un nuovo «House of the Dead»

Non c’è un titolo che abbia giocato più volte sulla Wii di «House of the Dead Overkill». L'ho finito in un paio d’ore. Si tratta di uno sparatutto su rotaie, proprio come «Star Fox». Passi da una scena all’altra come se fossi su delle rotaie e devi sparare a tutti gli zombie il più velocemente possibile, prima che si avvicinino troppo. Era perfetto da giocare in coppia, cosa che facevamo spesso nel nostro appartamento di studenti.

Quella volta mi ero persino comprato il supporto per la pistola del Wiimote. Così potevo tenere in mano una grossa Magnum, proprio come faceva il mio alter ego digitale del gioco: fighissimo. Il tutto perfettamente in sintonia con l’atmosfera eccentrica del gioco, un palese omaggio ai film horror trash degli anni Ottanta.

Dato che la Switch 2 include anche i comandi di movimento, un altro capitolo della serie sarebbe perfetto per l’ultima console di Nintendo. Anche se il principio base del gioco funziona con un controller o con mouse e tastiera, è più divertente se devi darti da fare con tutte le braccia. E se Nintendo o un altro produttore dovesse mai offrire un gadget plasticoso e super costoso in cui inserire i mei Joy-Con, sicuro lo comprerò immediatamente.

I diritti del marchio «The House of the Dead» sono di Sega. Nel 2022 è uscito un remake. Quindi la serie esiste ancora, il che rende non improbabile un nuovo capitolo. Resta tuttavia da capire se sarà modellato sul fantastico «Overkill».

Simon vorrebbe «Project G.G.» di PlatinumGames

Purtroppo, le speranze sono poche. Non si hanno praticamente informazioni su «Project G.G.», annunciato cinque anni fa. Hideki Kamiya, il capo creativo di PlatinumGames, ha lasciato lo studio più di un anno fa, causando un’emorragia di collaboratori. È altamente incerto se il gioco sarà sviluppato ulteriormente e se verrà rilasciato su Switch 2.

Se dobbiamo credere all’unico trailer rilasciato finora per «Project G.G.», l’ultimo numero sarebbe una storia di Kaiju in cui i protagonisti sono mostri giganti ed eroi vari. Il videogame dovrebbe essere la puntata conclusiva di una trilogia di supereroi che include anche «Viewtiful Joe» (Gamecube) e «Wonderful 101» (Wii U). Quanto sarebbe perfetta, quindi, una release su Switch 2? Alla fine, sognare non costa nulla.

Simon vorrebbe anche un nuovo gioco da Monolith Soft

Magia nera. Non trovo un’altra spiegazione per il processo di lavoro del team di sviluppatori giapponesi Monolith Soft. Questo studio di Nintendo è famoso per aver creato giochi dall’aspetto incredibile su un hardware mediocre. La maggior parte dei giocatori e delle giocatrici conoscerà i giochi di «Xenoblade Chronicles». Il primo della serie è stato pubblicato su Wii nel 2010 e offriva mondi di gioco giganteschi che ancora oggi lasciano a bocca aperta.

Monolith Soft ha dato il proprio contributo anche ai due titoli di «The Legend of Zelda» su Switch. Al momento lo studio si sta preparando al lancio del remaster di «Xenoblade Chronicles X» per Switch. C’è comunque da immaginare che i maghi giapponesi stiano già lavorando alacremente a un nuovo gioco per Switch 2. Non riesco nemmeno a immaginare quali mondi incredibili Monolith Soft potrebbe creare con il nuovo hardware.

Michelle vorrebbe una nuova edizione di «The Sims»

Finora ero meno interessata ai titoli spin-off per console, come «MySims» per Wii e Switch. Se ho voglia di una simulazione tenera e pucciosa preferisco ripiegare su «Animal Crossing».

Ora EA potrebbe rilasciare un altro «vero e proprio» «Sims» per la Switch 2. Grazie all’hardware più potente e alla funzionalità mouse dei controller Joy-Con, sarebbe possibile realizzare un «Sims» come si deve, senza scendere a compromessi.

Michelle vorrebbe anche un nuovo «Animal Crossing»


Quali giochi vorresti vedere il prima possibile sulla Nintendo Switch 2?

Immagine di copertina: «Super Mario Odyssey» / Nintendo

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Avevo 20 desideri per la Switch 2 – Nintendo ne ha esauditi molti

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Ecco le caratteristiche che vorrei vedere su Nintendo Switch 2

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    I lanci delle console sono diventati noiosi, ma c'è un aspetto positivo

    di Philipp Rüegg