Opinione

I lanci delle console sono diventati noiosi, ma c'è un aspetto positivo

Philipp Rüegg
20.6.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

La Switch 2 batte tutti i record di vendita, ma il suo lancio non è stato particolarmente emozionante. La console si differenzia poco dal suo predecessore. Prima era diverso, ma la mancanza di magia ha anche il suo lato positivo.

Urla, lacrime di gioia e carta da regalo ridotta in mille pezzi. Non sono mai stato così entusiasta del lancio di una console come alcuni video di unboxing suggeriscono. Ciononostante, la gioia per il mio primo Nintendo 64, Gamecube o la Wii è stata enorme per me.

Al contrario, ho messo in funzione la Switch 2 quasi con indifferenza. L'aspetto è un po' più elegante, i giochi funzionano meglio e «Mario Kart World» è molto divertente. Ma questo è tutto per quanto riguarda gli highlight. La Switch 2 è l'esempio più recente che mi conferma che i lanci delle console sono diventati noiosi. Dov'è finita la magia?

Un pellegrinaggio per «Starfox 64»

Il mio primo dispositivo di gioco è stato il Nintendo 64. Insieme al mio migliore amico, sfogliavamo una rivista di giochi dopo l'altra. Abbiamo assorbito ogni minimo dettaglio sul leggendario successore del Super Nintendo, che fino ad allora si chiamava «Ultra 64». Giochi di prossima uscita come «Super Mario 64» o «Waverace» sembravano provenire dal futuro con i loro mondi 3D.

Ricordo anche che ho fatto un pellegrinaggio di tre ore per «Star Fox 64», che qui si chiamava incomprensibilmente «Lylat Wars». Il gioco era già in vendita nel grande centro commerciale della zona industriale di Dietikon. A casa, quando mostravo con orgoglio a mio padre gli effetti sorprendenti dell'esplosione di una bomba in acqua, lui scuoteva la testa con aria interrogativa. Purtroppo, non apprezzava questi pionieristici effetti poligonali.

Il lancio del Gamecube e della Playstation 2, qualche anno dopo, fu altrettanto emozionante. Durante il mio apprendistato come ingegnere dell'automazione, ho passato ore a parlare con un collega di lavoro invece di cablare il prossimo quadro elettrico. Entrambe le console promettevano di essere rivoluzionarie. Per la prima volta il Gamecube aveva raggiunto la concorrenza in termini di prestazioni. Non potevo certo immaginare cosa significasse per i giochi Nintendo.

La Playstation 2 prometteva giochi più adulti e un enorme salto di qualità nella grafica. Essendo all'epoca più strettamente legato a Nintendo, ero in definitiva più attratto da un nuovo «Mario Kart», «Luigi's Mansion» e simili che da «Tekken Tag Tournament». Naturalmente, ho giocato con entrambe le console.

Anche se la console era in ritardo dal punto di vista tecnico e il gioco, in particolare, aveva un aspetto orribile già all'epoca, il concetto era stimolante. Era eccitante, nuovo, innovativo. Qualcosa che ho provato solo un'altra volta in seguito, e non nella stessa misura.

Se volevo, potevo anche mettere il dispositivo sul supporto integrato e usarlo come un piccolo televisore. Raramente ho giocato in questo modo, ma la sola possibilità mi incantava. Con la Switch, Nintendo ha dimostrato ancora una volta di avere un tocco magico. L'azienda ha creato un nuovo mercato che oggi è in rapida crescita grazie a Steam Deck, Playstation Portal e console simili.

Certo, è un peccato che lo sviluppo non faccia più gli stessi salti quantici di quando siamo passati dal 2D al 3D. Ma vengono fatti progressi nella narrazione, nel design artistico e nel gameplay. E chissà se Nintendo e altri riusciranno a sorprenderci con qualcosa di completamente nuovo. In ogni caso, resto curioso.

A 45 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Cosa possiamo aspettarci dall'anno gaming 2025 – secondo me

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    La Nintendo Switch 2 è «solo» una Switch più grande e più potente – meno male!

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    È ora di pensare agli adulti, Nintendo

    di Philipp Rüegg