Newsroom di Sony
Retroscena

Mini LED RGB – Sony ribatte a Hisense con più precisione invece di una luminosità assurda

Luca Fontana
13.3.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

La battaglia dei TV entra nel vivo: mentre gli altri produttori vantano valori di luminosità sempre più estremi, Sony si affida a una nuova elaborazione del segnale che regola con precisione colori e contrasti. È un attacco mirato agli OLED e a Hisense?

Il mini LED RGB potrebbe essere la prossima grande rivoluzione nel mondo dei televisori e Sony vuole partecipare all'iniziativa. Dopo che Hisense ha fatto scalpore all'inizio dell'anno con il suo primo TV mini LED RGB, anche Sony ha annunciato la sua versione.

Mentre Hisense si concentra principalmente sulla luminosità, Sony combina la tecnologia con un nuovo controllo della retroilluminazione per ottenere gradazioni di colore ancora più precise. Sony ha ripensato anche l'elaborazione del segnale che ora dovrebbe consentire un controllo ancora più preciso sui singoli canali di colore.

L'inizio della produzione di massa è previsto per quest'anno, ma non si sa esattamente quando. L'azienda giapponese non si pronuncia sulle dimensioni e sulla fascia di prezzo dei TV mini LED RGB di Sony.

Che cos'è il mini LED RGB?

Una cosa alla volta. Che cos'è il mini LED RGB e che cosa lo distingue da un TV mini LED convenzionale come Bravia 9 di Sony?

In breve: il mini LED RGB utilizza LED rossi, verdi e blu separati per la retroilluminazione, invece di utilizzare solo LED blu come i mini LED convenzionali, che sono rivestiti con uno strato di fosforo per produrre luce bianca. Poiché i LED RGB emettono direttamente luce bianca o colorata, i colori appaiono più intensi e precisi, mentre l'immagine appare complessivamente più luminosa.

Anche Sony entra nel gioco dei mini LED RGB e vuole combinarli con la sua «tecnologia proprietaria di controllo della retroilluminazione». In altre parole, l'obiettivo è controllare i piccoli LED della retroilluminazione in modo ancora più preciso rispetto alla concorrenza Hisense. Tuttavia, Sony non li chiama mini LED RGB, ma «LED RGB». Vediamo quale termine prevarrà alla fine.

Cosa promette esattamente Sony?

I televisori di solito fregano quando si tratta di luminosità: concentrano la luce esattamente dove è più evidente, ovvero sulle sorgenti luminose. Ad esempio, la luna nel cielo notturno o le esplosioni durante le scene d'azione. Sebbene l'aspetto sia spettacolare, spesso gli altri colori appaiono piatti.

Cosa distingue Sony da Hisense?

Sony contro la mania della luminosità: qualità invece di valori alti

Una cosa è certa: la battaglia tra OLED e mini LED sta entrando nel vivo. E con Sony in gioco, le cose dovrebbero diventare davvero interessanti.

Immagine di copertina: Newsroom di Sony

A 53 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


TV
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sony mostra il LED RGB: il futuro dei TV sembra improvvisamente tangibile

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Mini LED RGB: la tecnologia che mette in ombra l'OLED

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Intervista al capo di Sony TV: «8K? Il mercato non lo vuole»

    di Luca Fontana