Hisense 116UX // Newsroom Hisense
Retroscena

Mini LED RGB: la tecnologia che mette in ombra l'OLED

Luca Fontana
20.1.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Al CES 2025, Hisense ha sorpreso tutti con il mini LED RGB: mai prima d'ora un televisore LCD è stato così luminoso e preciso nei colori – e così deciso a competere con l'OLED.

Vorrei poter dire che ci credo solo se lo vedo, ma temo che con un picco di luminosità così elevato mi brucerei gli occhi…

Che cos’è il mini LED RGB?

Una cosa alla volta. Che cos'è il mini LED RGB e in che cosa si differenzia da un TV mini LED convenzionale come il Bravia 9 di Sony?

In breve: il mini LED RGB utilizza LED rossi, verdi e blu invece di LED bianchi per la retroilluminazione. In questo modo i colori appaiono più intensi, più precisi e l'immagine risulta complessivamente più luminosa. In altre parole, i colori appaiono più naturali e il televisore può visualizzare più tonalità.

Tuttavia, anche l'ultima generazione di OLED impallidisce rispetto ai mini LED RGB da 10 000 nit annunciati. Per spiegare esattamente come funziona, dobbiamo approfondire la questione.

La differenza con i mini LED convenzionali

Con i mini LED tradizionali, la retroilluminazione è costituita da migliaia di piccoli LED bianchi che possono essere regolati a zone per aumentare il contrasto – il cosiddetto «local dimming».

Il primo vantaggio

Hisense vuole consentire un controllo ancora più sensibile della retroilluminazione con mini LED RGB. Invece di migliaia di zone di dimming, solite con i mini LED tradizionali, con i LED RGB si possono realizzare zone di dimming ancora più piccole e precise. In questo modo non solo si migliorerebbe il contrasto, ma si ridurrebbe anche il blooming, ovvero il bagliore indesiderato delle aree chiare accanto a quelle scure.

Il secondo vantaggio

I mini LED bianchi in realtà non sono bianchi, ma si basano su LED blu rivestiti con uno spesso strato di fosforo per produrre la luce di fondo bianca. Questo porta a distorsioni del colore, soprattutto con i rossi brillanti o le tonalità di verde.

Il mini LED RGB evita questo problema utilizzando separatamente LED rossi, verdi e blu. Se brillano tutti allo stesso tempo, il risultato è un bianco molto più luminoso e pulito rispetto a prima con lo spesso strato di fosforo.

Per categorizzare

Risultati soddisfacenti con quasi il 90% di copertura BT.2020 sono stati raggiunti finora solo dai televisori OLED di Samsung con tecnologia Quantum Dot. Pertanto, il 97% annunciato da Hisense fa scalpore.

L'entusiasmo è giustificato?

La ragione di questa euforia

E la concorrenza?

Mentre anche TCL e Samsung presentano la loro versione di mini LED RGB, solo il Hisense 116UX sembra essere effettivamente vicino al lancio sul mercato. Hisense ha quindi deciso di non farsi sfuggire l'occasione e dare a questa tecnologia un nome proprio: «TriChromaLED».

Il prezzo: Hisense non lo ha ancora annunciato. Basandomi sulle dimensioni del display e sulla tecnologia, stimerei circa 50 000 franchi.

Cosa significa per il futuro?

Sono curioso. Spero davvero che durante il primo test non mi bruci gli occhi – dico sul serio.

Immagine di copertina: Hisense 116UX // Newsroom Hisense

A 281 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


TV
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sony mostra il LED RGB: il futuro dei TV sembra improvvisamente tangibile

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Mini LED RGB – Sony ribatte a Hisense con più precisione invece di una luminosità assurda

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    OD Zero: TCL presenta il futuro dei televisori

    di Luca Fontana