Microsoft Surface 2 Go nel test
Test del prodotto

Test: Microsoft Surface Go 2

Martin Jud
27.5.2020
Traduzione: Leandra Amato

Più display, più risoluzione, più potenza del processore. E in più ci sono anche WiFi 6 e LTE. La seconda versione del Surface Go promette molto nella sua configurazione più costosa.

Microsoft lancia la seconda versione del suo convertibile con utili innovazioni come un processore più potente. L’upgrade più evidente è il passaggio ad un display più grande di 0,5 pollici con una maggiore risoluzione. In questo modo non solo l'immagine si avvicina di più al bordo del dispositivo, ma grazie alla risoluzione di 1920 × 1280 pixel è possibile visualizzare film Full HD in modo nativo.

Le specifiche del Microsoft Surface Go 2:

Tipico Microsoft: all'acquisto del tablet non sono incluse né la tastiera né la penna. Se vuoi usarlo anche come notebook o prendere appunti scritti a mano, non puoi evitare un costo aggiuntivo. A proposito, non ci sono nuovi accessori. Le Signature Type Cover della prima versione sono compatibili anche con il Go 2.

Oltre al modello di punta qui testato, il Surface Go 2 è disponibile anche in due configurazioni meno potenti:

Prima di iniziare imposto Windows normale

Design e connessioni

La lega di magnesio è piacevole al tatto come nel primo Surface Go. Ha lo stesso aspetto e le stesse dimensioni del suo predecessore (24,5 × 17,5 × 0,83 cm). Ma i bordi del display più sottili rendono il suo design più attraente. Misuro 1 cm lateralmente, 1,2 cm sopra e sotto.

Anche lo stand fornisce la solita buona qualità. Non solo permette di impostare il tablet con un angolo fino a 165 gradi, ma le sue cerniere resistono un bel po’. Se ci si appoggia all'apparecchio con tutto il proprio peso corporeo quando il supporto è aperto e piegato a 180 gradi gradi, questo resiste e non viene danneggiato.

Sul lato destro si trovano un jack per cuffie da 3,5 mm, porta USB-C e connettore di alimentazione (Surface Connect). Sotto il supporto è nascosto anche uno slot microSDXC – ottimo, visto che l'SSD da 128 GB non durerà per sempre.

Più in alto a sinistra si trovano il pulsante di accensione e il regolatore di volume. Sul lato sinistro si trova lo slot per nano SIM e nella parte inferiore del tablet il connettore magnetico per la Surface Type Cover, che permette di fissare la tastiera.

Display PixelSense con risoluzione maggiore

Invece di 1800 × 1200 pixel come il predecessore, ora ci sono 1920 × 1280 pixel. Con 0,5 pollici in più di dimensione del display, la densità di punti aumenta da 217 a 220 ppi. Tutto sommato, l'immagine appare ugualmente nitida, ma ora può finalmente riprodurre materiale nativo 1080p.

Per scoprire quanto è ben illuminato il display, misuro con x-rite i1Display Pro Plus:

Ho misurato una luminosità media di 413 cd/m², un valore decente. Può essere utilizzato quasi ovunque. Naturalmente, a causa del rivestimento lucido, meglio evitare i riflessi. L’uniformità dell'illuminazione è notevole. La caduta più grande avviene dal centro al bordo inferiore destro ed è di soli 22 cd/m² di differenza.

In termini di copertura dello spazio colore, ho misurato il 97,7% per sRGB, il 69,6% per Adobe RGB e il 72,6% per DCI P3. Purtroppo non posso calcolare un contrasto a causa di un errore di programma che si ripete all'infinito quando si misura il valore del nero. Tuttavia, i contrasti mi sembrano nitidi. Questo display è davvero buono.

Type Cover (tastiera e trackpad)

La tastiera magnetica a clip con trackpad pesa 244 grammi e trasforma il tuo Surface Go 2 in un notebook. Poiché non ci sono nuovi accessori, in questo test mi baso su quelli del Surface Go. Nella recensione del predecessore ho dato un'occhiata più da vicino alla Type Cover.

Belli i piccoli altoparlanti

Nonostante i piccoli altoparlanti per notebook, il suono dei prodotti Surface è sempre relativamente buono. Il Go 2 convince con alti e medi relativamente puliti, abbinati a dei bassi scarsi. Inoltre, l'effetto stereo è ottimo: il suono è molto più ampio rispetto alla distanza tra i singoli altoparlanti.

Prestazioni della batteria: migliori del predecessore ma solo in minima parte

La capacità della batteria agli ioni di litio mi viene mostrata nell'analisi del sistema con SiSoft Sandra con 27 Wh. Quindi, almeno in forma fisica, non c’è alcuna spinta di energia. Nella prima versione del Go, la capacità era specificata come 26,12 Wh. Misuro il tempo di esecuzione e la gestione dell’energia dell’hardware durante uno streaming continuo di video YouTube, al massimo della prestazione e durante il lavoro d'ufficio.

Streaming continuo di YouTube

Ho impostato la luminosità del display a 150 cd/m² prima dell'inizio del test – non perché voglio guardare i video al buio, ma per renderlo paragonabile ad altri notebook. Poi faccio andare dei video musicali su YouTube fino a quando non si esaurirà la batteria. Dopo 6 ore e 32 minuti, il Go 2 si spegne automaticamente.

Durata della batteria alla massima potenza

Per spingere l’hardware al limite, faccio andare gli stresstest HeavyLoad e FurMark con luminosità al massimo. Il Surface Go 2 si spegne dopo 2 ore e 4 minuti.

Durata della batteria con lavori d’ufficio

Se utilizzo il convertible come ufficio mobile, con qualche videochiamata di tanto in tanto, la durata della batteria arriva a 8,5 ore. Sono circa trenta minuti in più rispetto al predecessore. Il processore più forte del Go 2 non influisce sulla durata della batteria.

Intel Core m3-8100Y e UHD Graphics 615

L'Intel Core m3-8100Y è un economico SoC dual-core a 64 bit per dispositivi a raffreddamento passivo, basato sull'architettura Amber Lake, lanciato nella seconda metà del 2018. La CPU di ottava generazione è realizzata con il processore 14nm+ e offre quattro thread grazie a Hyper-Threading. I due core del processore hanno una frequenza di clock da 1,1 a 3,4 GHz con un TDP di 5 Watt (configurabile tra 4,5 e 8 Watt dal produttore).

Tra le altre cose, anche la UHD Graphics 615 di Intel è presente sul chip, che ha una frequenza di clock da 300 a 950 MHz ed è anche in grado di decodificare i codec H.265/HEVC e VP9 con profondità di colore a 10 bit.

Prestazioni: quanto è migliore il nuovo processore?

Se non esagero con le schede aperte nel browser, il funzionamento regolare non è un problema né con il Go né con il Go 2. Ma con la seconda versione tutto va un po' più veloce. Quanto sia esattamente, lo stabilisco con dei parametri di riferimento (benchmark).

Cinebench R15 e R20

Il Cinebench di Maxon ti permette di testare il comportamento del tuo PC durante il rendering dei contenuti di Cinema 4D. Per una migliore comparabilità con le nostre recensioni precedenti, ho avviato la vecchia e la nuova versione.

Ecco come si comporta il Surface Go 2 su Cinebench: a titolo di confronto, sono elencati anche i risultati del suo predecessore:

Con il Cinebench R15, il Go 2 si comporta il 31% meglio del Go utilizzando tutti e due i core e quattro thread. Nel benchmark Single Core ha addirittura il 42% in più di prestazioni. La GPU ha registrato un aumento del 25%.

Prestazioni: Geekbench 4 e 5

Confrontare un m3-8100Y con un processore i5 corrente non ha senso. Ma dimostra quanto poco potenziale abbia un SoC destinato a dispositivi raffreddati passivamente. Oltre al predecessore, la seguente tabella dei risultati elenca anche gli altri membri della famiglia, rispettivamente il Surface Pro 7 e il Surface Pro X basato su ARM:

Se confronto su Geekbench 4 con il Surface Go, la seconda versione ha prestazioni migliori del 62% nel benchmark Multi Core. Nel benchmark Single Core si ha addirittura quasi un raddoppio delle prestazioni. La GPU lavora il 18% più velocemente.

Prestazioni: PCMark 10

Grazie a PCMark 10 di 3DMark, i PC e notebook possono essere testati per varie attività sul posto di lavoro. È un benchmark Office ed è adatto a tutti i dispositivi in cui un gaming benchmark non avrebbe senso a causa della debolezza dell'hardware.

Il Surface Go 2 raggiunge 2716 punti in questo benchmark. Se confronti il risultato sulla homepage di 3DMark, scopri che questo dispositivo ha prestazioni peggiori del 40 percento, rispetto a un notebook da ufficio con i7 di decima generazione.

In conclusione: sto per comprarne uno

Il Microsoft Surface Go mi aveva già convinto. E la seconda versione lo fa ancora di più. Quando non sono seduto a casa o a lavoro davanti al monitor più grande, un piccolo peso piuma, che sia un tablet o un notebook, è perfetto. Ciononostante, utilizzo ancora un vecchio tablet Android o il mio vecchissimo notebook Lenovo ThinkPad X220, a meno che non abbia un dispositivo di prova.

Ma ora sarà difficile continuare a resistere a un acquisto. La versione rivisitata è dotata di un processore migliore, con 4G LTE e un display multi-touch più grande, che non solo colpisce per la buona riproduzione dei colori e una luminosità di 413 cd/m², ma ha anche una risoluzione di 1920 × 1280 pixel.

Immagine di copertina: Microsoft Surface 2 Go nel test

A 64 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Pro viola senza ventola con 12 pollici: fondamentalmente buono, ma...

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Pro per aziende con l'ultimo chip Intel alla prova

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Pro 6: il dispositivo top che convince, ma non lo comprerò ancora

    di Martin Jud