Test del prodotto

Microsoft Surface Pro viola senza ventola con 12 pollici: fondamentalmente buono, ma...

Martin Jud
16.10.2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Martin Jud

Il Surface Pro con display da 12 pollici è compatto, pratico e completamente silenzioso. Ma il design senza ventole può limitarne le prestazioni. Questo si adatta alla lenta memoria UFS del tablet.

Rispetto ai modelli precedenti, il nuovo Surface Pro con display da 12 pollici ha un po' meno di tutto. Display più piccolo, disponibile solo con IPS (senza opzione OLED), chip Snapdragon meno potente, assenza di ventola e memoria più lenta. Tuttavia, non è un dispositivo cattivo. Ma il tablet con tastiera opzionale è adatto soprattutto al gruppo target che raramente copia grandi quantità di file o compila molto.

In breve: se il tablet ti serve per attività che vanno oltre il lavorare in ufficio, navigare e modificare occasionalmente le immagini, ti consiglio di guardare altrove.

Panoramica dell'hardware: raffreddato passivo e con memoria «smartphone» invece di SSD PCIe

Il Surface Pro da 12 pollici è attualmente il tablet meno equipaggiato di Microsoft. Il mio dispositivo di prova ha un colore viola metallizzato, pesa 686 grammi e sembra robusto come al solito. Un'altra caratteristica impressionante è l'assenza di fessure per le ventole. Se non ami il rumore delle ventole, qua sei al sicuro grazie al raffreddamento passivo. La perdita di prestazioni della CPU che ne consegue è illustrata in seguito.

Oltre al viola, il piccolo Surface è disponibile anche nei colori argentati Oceano e Platino.

Inoltre, non puoi scegliere il processore e la RAM. Ottieni 16 gigabyte (GB) di SDRAM e la variante più debole del Qualcomm Snapdragon X, l'X Plus con 8 core. Il SoC Snapdragon ha una NPU abbastanza potente (fino a 45 TOPS) per garantire lo standard Microsoft di «Copilot+ PC». La iGPU disponibile con il chip è una Adreno X1-45 piuttosto lenta. La grafica è il tallone d'Achille della prima generazione Snapdragon X.

Il fatto che Microsoft si affidi a una memoria di «seconda classe» non è all'altezza dell'aspetto e del prezzo piuttosto elevato. Soprattutto perché al momento dell'acquisto ricevi solo un tablet. La tastiera e la penna – ovvero il Surface Pro 12 pollici Keyboard with Slim Pen – non sono incluse.

Inoltre, la nuova tastiera adattata al tablet più piccolo offre meno. Può essere utilizzata solo in posizione piana e non ha un incavo per la ricarica della penna, che ora avviene sul retro del tablet.

Il piccolo tablet è minimalista per quanto riguarda le connessioni. Microsoft ha finalmente abbandonato la sua porta di ricarica proprietaria e complicata. Ora si ricarica come qualsiasi altra cosa: tramite USB-C. Nella versione 3.2 ce ne sono due sul lato destro.

Ho già detto che i nuovi dispositivi Surface (tranne le versioni business) non vengono forniti con un caricabatterie? Nella fornitura c'è solo un cavo.

Il tablet è un po' più flessibile per quanto riguarda la connettività invisibile. Può comunicare tramite WiFi 7 e Bluetooth 5.4. Inoltre, una volta online, puoi facilmente partecipare alle riunioni grazie ai microfoni e alla fotocamera frontale Full HD. Grazie alla fotocamera a infrarossi, puoi utilizzare il riconoscimento facciale Windows Hello per sbloccare il dispositivo e la fotocamera posteriore UHD per le foto.

Una parola su Windows 11 per i dispositivi con chip ARM

Il piccolo Surface Pro ha un chip ARM di Qualcomm e una versione di Windows 11 personalizzata per ARM. Questo comporta degli svantaggi rispetto al «normale» Windows per i chip AMD e Intel con architettura x86.

Molti programmi, oltre a Office e ai browser, soprattutto i giochi, non sono ancora disponibili in modo nativo per Windows 11 ARM. Tuttavia, puoi utilizzarne una parte perché i processori ARM in questo caso emulano i programmi scritti per l'architettura x86. Il software emulato richiede una maggiore potenza del processore rispetto al software programmato per ARM.

Puoi scoprire in dettaglio quali software possono essere utilizzati in modo nativo, emulato o meno su windowsonarm.org.

Prestazioni della CPU: il raffreddamento passivo è uno svantaggio per le attività multi-core

Per testare le prestazioni del processore, utilizzo Geekbench 6 e Cinebench 2024.

Il tablet da 12 pollici con raffreddamento passivo è stato paragonato con i seguenti concorrenti, tutti con raffreddamento attivo: Microsoft Surface Laptop da 13 pollici con un chip identico (Qualcomm Snapdragon X Plus), Microsoft Surface Pro da 13 pollici con Qualcomm Snapdragon X Elite X1E-80-100, Microsoft Surface Pro da 13 pollici con Intel Core Ultra 7 268V e Asus Zenbook S 16 con AMD Ryzen AI 9 HX 370.

Poiché Geekbench è uno dei test che richiedono un tempo piuttosto breve, il raffreddamento passivo del tablet da 12 pollici rappresenta solo un piccolo svantaggio. Tuttavia, si posiziona quasi all'ultimo posto sia nel multi-core che nel single-core. Naturalmente, con i suoi otto core in multi-core, non ha alcuna possibilità di competere con i dispositivi che ne hanno di più (X Elite e Ryzen AI).

Cinebench mette maggiormente alla prova la CPU, il che si traduce in un divario maggiore rispetto alla concorrenza in multi-core. Il raffreddamento passivo è chiaramente inferiore rispetto a quello del Surface Laptop, che utilizza la stessa CPU con raffreddamento attivo. Nel test single-core, tuttavia, il risultato è di nuovo quasi identico.

Nel complesso, considerando che il tablet è raffreddato passivamente, le prestazioni sono sorprendentemente buone.

Prestazioni grafiche: scarse, come previsto

Per testare la iGPU, ho eseguito il test grafico Geekbench 6 con API OpenCL e Vulkan. Eseguo anche il rendering delle immagini con 3DMark Wild Life Extreme Unlimited. Il campo di prova rimane lo stesso.

Già il risultato del Surface Pro da 13 pollici con il miglior chip Qualcomm è chiaramente inferiore rispetto alla concorrenza di AMD e Intel. Ho sempre considerato questa una soluzione scadente. Ma il chip Plus con Adreno X-45 ottiene risultati ancora peggiori, con prestazioni dimezzate.

Il test grafico 3DMark conferma quanto mostrato da Geekbench.

Prestazioni di gioco: ovviamente scarse

Utilizzo 3DMark Fire Strike per testare le prestazioni dei dispositivi durante l'esecuzione di giochi con risoluzione a 1080p e DirectX 11. Nel grafico vengono visualizzati il punteggio totale in blu, i valori grafici in verde, i valori della CPU in giallo e il punteggio combinato.

Giocare sul nuovo tablet Microsoft è praticamente impossibile. Anche a livello di Steam Deck, come per gli attuali SoC AMD, non ci siamo.

Efficienza: buona durata della batteria

Nonostante la piccola batteria da 37 Wh, il mini tablet riesce a riprodurre oltre 15 ore di video in locale. La bassa luminosità del display standardizzata durante il test è sufficiente per il binge watching in una stanza buia. Nei processi meno intensi, il chip debole è un vantaggio e garantisce una buona durata della batteria, lasciando per una volta indietro i chip più potenti del campo di prova.


Ho testato la versione viola con tastiera CH. Nei negozi UE sono attualmente disponibili solo le versioni «Platino» e «Oceano».

In breve

Bello, ma non potente

Il Surface Pro da 12 pollici è un dispositivo 2-in-1 che si vende per il suo aspetto: leggero, silenzioso, di colore viola metallizzato e di costruzione robusta. Se sei alla ricerca di un tablet compatto per l'ufficio, il consumo di contenuti multimediali e l'editing occasionale di immagini otterrai un cavallo di battaglia armonioso e discretamente efficiente.

Se lavori con file di grandi dimensioni, utilizzi macchine virtuali o esegui molti software in parallelo, il tablet raggiungerà rapidamente i suoi limiti. Lo Snapdragon X Plus con raffreddamento passivo può offrire prestazioni sensibilmente inferiori in attività multi-core più lunghe. L'archiviazione standard è UFS anziché PCIe, solo il modello da 1 TB è dotato di un'unità SSD. La varietà di connessioni è minima e la tastiera e la penna hanno un costo aggiuntivo.

D'altra parte, il tablet vanta un'ottima durata della batteria, soprattutto durante i processi meno intensi. Quindi, se sei alla ricerca di un dispositivo leggero e silenzioso per l'uso quotidiano, il Surface Pro da 12 pollici potrebbe soddisfarti. Almeno se non ti importa che per lo stesso prezzo siano disponibili dispositivi con un «interno» migliore.

Pro

  • Piccolo, leggero, senza ventole e silenzioso
  • Buona durata della batteria
  • WiFi 7 e Bluetooth 5.4
  • Finalmente senza porta di ricarica proprietaria

Contro

  • UFS invece di SSD (modello da 256 e 512 GB), nessuna opzione OLED
  • Prestazioni CPU in multi-core e prestazioni grafiche limitate a causa del raffreddamento passivo
  • Solo poche connessioni
  • Windows 11 ARM limita il software
  • Un po' troppo costoso

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Tablet
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Pro per aziende con l'ultimo chip Intel alla prova

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Lenovo Yoga Slim 7x alla prova: notebook snello, con tanta autonomia e una CPU potente

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Pro 6: il dispositivo top che convince, ma non lo comprerò ancora

    di Martin Jud