Test del prodotto

Microsoft Surface Pro per aziende con l'ultimo chip Intel alla prova

Martin Jud
15.5.2025
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Martin Jud

Nel test, il Microsoft Surface Pro aziendale con chip Intel mi ha convinto più della versione Qualcomm più conveniente. Ciò è dovuto alla migliore durata della batteria e alle prestazioni grafiche. Tuttavia, oltre al prezzo, c'è un punto in cui Qualcomm è migliore.

Microsoft offre i suoi prodotti Surface sia in versione per la clientela privata che business. I dispositivi destinati alle aziende non sono di norma interessanti per i consumatori privati a causa del loro prezzo più elevato. Tuttavia, il Surface Laptop e l'undicesima edizione del Surface Pro convertibile sono disponibili solo nella versione business con processore Intel opzionale.

Poiché l'hardware è praticamente identico, a parte il chip, un confronto tra la versione con Snapdragon X di Qualcomm e quella nuova con Intel Core Ultra (Serie 2) è opportuno. Ho incluso i risultati dei test dell'Asus Zenbook S 16 nella grafica in modo da includere anche il Ryzen AI 300 di AMD.

  • Test del prodotto

    AMD Ryzen AI 300 alla prova: ecco le prestazioni dell'Asus Zenbook S 16

    di Martin Jud

Cosa distingue la versione per aziende da quella per privati

Se opti per la versione business con Qualcomm, paghi un sovrapprezzo del 51% rispetto alla versione consumer con Qualcomm. Secondo il sito svizzero di Microsoft, il Surface Pro da 13 pollici è attualmente disponibile a partire da 799 franchi e il Surface Pro per aziende a partire da 1149 franchi. Se lo confronto con il prezzo di Microsoft per il Surface Pro per aziende con chip Intel, parte da circa 1433 franchi. Rispetto alla versione consumer Snapdragon da 13 pollici, si tratta di un aumento dell'88,8%.

Oltre al fatto che la variante Intel è disponibile solo nella versione business, un dispositivo Microsoft per aziende si differenzia principalmente per i seguenti punti.

  • Viene fornito con Windows 11 Pro invece di Windows 11 Home, importante per le aziende, tra l'altro, per via del servizio di directory (Active Directory).
  • In caso di problemi, è possibile rivolgersi a una hotline di assistenza (Microsoft Support for Business), dedicata alla clientela aziendale.
  • In caso di difetti, è disponibile un'assistenza rapida che include la sostituzione anticipata del dispositivo (Business Advanced Exchange Service).
  • È disponibile come opzione un servizio hardware esteso con un'estensione della garanzia fino a cinque anni.

Panoramica dell'hardware: dispositivo di prova con OLED e SoC Intel di ultima generazione

Questo dispositivo di prova è il Surface Pro per aziende meglio equipaggiato. Include un Intel Core Ultra 7 268V (CPU con 8 core, fino a 5 GHz, 12 MB di cache, TDP di 8-37 watt) con una NPU sufficientemente potente (fino a 48 TOPS) per garantire lo standard Microsoft «Copilot+PC». L'iGPU disponibile con il chip è una Intel Arc 140V, che ha una frequenza di clock fino a 2 GHz e dovrebbe fornire fino a 66 TOPS. La RAM è di 32 gigabyte e c'è anche un terabyte di memoria.

Oltre alla connessione magnetica per la tastiera e alla porta Surface Connect (connessione per l'alimentazione), sono disponibili due porte USB-C.
Oltre alla connessione magnetica per la tastiera e alla porta Surface Connect (connessione per l'alimentazione), sono disponibili due porte USB-C.

Il display OLED touch da 13 pollici offre una risoluzione di 2880 × 1920 pixel (267 PPI) in formato 3:2, una frequenza di aggiornamento di 120 hertz ed è dotato di vetro Corning Gorilla Glass 5. Brilla con contenuti SDR fino a 600 nit e ha una luminanza di picco di 900 nit con l'HDR. È divertente lavorare e guardare i film con il tablet. Ma fa anche salire ulteriormente il prezzo. Se vuoi l'equipaggiamento migliore, attualmente (metà maggio 2025) costa circa 2500 franchi o 2650 euro. A questo si aggiunge, come per la versione consumer, il prezzo di una tastiera con aggancio magnetico ed eventualmente della Slim Pen. La tastiera è disponibile con o senza aggancio magnetico e con o senza Slim Pen.

Con la tastiera Flex per Surface Pro per aziende puoi utilizzare la tastiera anche separatamente dal dispositivo.
Con la tastiera Flex per Surface Pro per aziende puoi utilizzare la tastiera anche separatamente dal dispositivo.

Esiste anche una versione con tastiera per le aziende che non solo può ricaricare la Slim Pen, ma dispone anche di una batteria ricaricabile e di Bluetooth. Ciò significa che puoi utilizzare la tastiera anche senza agganciarla al dispositivo, cosa che sto facendo con questo campione della «tastiera Flex per Surface Pro con Slim Pen per le aziende». Questa tastiera Surface costa attualmente circa 290 franchi/euro, Slim Pen inclusa.

Rispetto alla migliore configurazione consumer Surface Pro, il dispositivo si differenzia per la scheda madre e il chip utilizzato. Prima di effettuare il test, sono curioso di vedere come il chip Intel a otto core se la cava contro lo Snapdragon X Elite X1E-80-100 a dodici core nei seguenti test di benchmark. Il processore Intel ha già un grande vantaggio: tutti i programmi Windows del mondo sono programmati nativamente per esso. Sui dispositivi con chip Qualcomm e processori Windows on ARM, invece, alcune applicazioni devono essere emulate e altre non sono affatto disponibili, o non lo sono ancora (vedi windowsonarm.org).

Prestazioni della CPU: l'unico punto in cui il dispositivo consumer è migliore

Per testare le prestazioni del processore, utilizzo Geekbench 6 e Cinebench 2024.

Le nuove CPU di Intel non hanno più l'hyperthreading, cioè un core serve solo un thread invece di due. Pertanto, e poiché ha meno core (otto vs. dodici) rispetto alla concorrenza, è già chiaro in anticipo che il chip Core Ultra è in svantaggio rispetto a Snapdragon e Ryzen nei benchmark multi-thread. Tuttavia, non è tragico per la maggior parte delle applicazioni, a parte i benchmark e il rendering, poiché pochissimi programmi utilizzano più di otto thread.

I risultati single-core di Intel e Qualcomm sono praticamente identici. AMD segue a ruota. Lo Snapdragon del Surface Pro consumer si aggiudica il primo posto nel multi-core. Il Ryzen installato nello Zenbook segue con il 6,4% di prestazioni in meno. Il Core Ultra del dispositivo aziendale deve ammettere la sconfitta con il 23,2% di prestazioni in meno.

AMD è in vantaggio nei risultati di Cinebench in multi-core:

Ryzen è più adatto al rendering di contenuti 3D rispetto ai suoi concorrenti. Il divario con Intel nel multi-core è del 37,9%. Per il resto, l'immagine è simile a quella di Geekbench.

Il dispositivo business è quindi leggermente svantaggiato in termini di prestazioni della CPU pura. Ma la potenza del processore multi-core non è l'unica caratteristica di un buon computer. E dopo questi due benchmark, la situazione si ribalta a favore di Intel rispetto al Surface Pro consumer.

Prestazioni grafiche: AMD e Intel superano Qualcomm

Per testare le iGPU dei tre concorrenti, ho eseguito il test grafico Geekbench 6 con API OpenCL e Vulkan. Ho anche eseguito il rendering delle immagini con 3DMark Wild Life Extreme Unlimited.

La Radeon 890M di AMD è in testa. Utilizzando OpenCL, l'Arc 140V di Intel raggiunge prestazioni inferiori del 22,7%. Utilizzando l'API Vulkan, il divario è solo del 7,1%. L'iGPU Adreno di Qualcomm si piazza dietro con il 42,8% (OpenCL) e il 40,3% (Vulkan) di prestazioni in meno rispetto ad AMD.

In 3DMark Wild Life Extreme Unlimited, il Surface Pro consumer è ancora all'ultimo posto. Tuttavia, solo con una differenza del 15,1% rispetto al risultato migliore. In questa applicazione, l'iGPU Intel ha un vantaggio dell'8,7% su AMD.

Prestazioni di gioco: le iGPU di Intel e AMD sono ottime anche per i giochi

Utilizzo 3DMark Fire Strike per testare le prestazioni dei dispositivi durante l'esecuzione di giochi con risoluzione a 1080p e DirectX 11. Nel grafico vengono visualizzati il punteggio totale in blu, i valori grafici in verde, i valori della CPU in giallo e il punteggio combinato.

Intel è in testa al Fire Strike Score con il 5,4% di punti in più rispetto ad AMD. Con il 35,1% di punti in meno rispetto a Intel, Qualcomm segue all'ultimo posto.

Per scoprire quanti fotogrammi al secondo (FPS) ci sono in un gioco, ho eseguito il benchmark di «Red Dead Redemption 2». Per tutti i dispositivi, ho scelto la risoluzione più vicina a 1080p per i display 3:2 e 16:10: 1920 × 1200 pixel (WUXGA). Le impostazioni grafiche sono tutte impostate su «Medio» e alcune funzioni di super-risoluzione sono inattive. Come API grafica viene utilizzata Vulkan:

L'iGPU Intel ha un vantaggio quando si usa DirectX 11. Utilizzando la più moderna API Vulkan, tuttavia, funziona meglio con l'iGPU AMD.

E così l'Asus Zenbook S 16 è più adatto per giocare a «RDR2» con una media di 46 FPS. Poiché l'immagine non scende mai al di sotto di 30 FPS, con un minimo di 34 FPS, è sempre fluida. Occasionalmente ci sono anche valori anomali al massimo, fino a 97 FPS. Il Surface Pro per aziende non scende sotto i 30 FPS ed è adatto anche al gioco con una media di 42 FPS. Tuttavia, il Surface Pro consumer è quantomeno inadatto a «RDR2», in quanto si verificano ripetuti cali di frame rate fino a 2 FPS. Anche il fatto che l'FPS medio sia di 30 non aiuta.

Efficienza: Intel vince per durata della batteria

Con PCMark 10 Professional Edition, è possibile testare le prestazioni della batteria utilizzando vari scenari standardizzati (luminosità 200 nit, WiFi e co. disattivati). Testo la durata della batteria con i profili «video», «office moderno» e «gaming».

Durante il test video, viene riprodotto sempre lo stesso video in locale fino a quando la batteria non si scarica. Il test di office mira a ottenere un «equilibrio realistico tra attività di scrittura, navigazione web e videoconferenza, separate da brevi tempi di inattività». Il test di gaming «sottopone il sistema a un carico costantemente elevato» eseguendo il Fire Strike Gaming Benchmark in un ciclo continuo e determina il limite inferiore dell'autonomia con una carica della batteria.

Purtroppo, per i dispositivi consumer con Snapdragon esiste solo il test di durata della batteria video PCMark 10, a causa dell'architettura ARM. Per questo motivo nel grafico dei risultati è presente una sola barra:

A prima vista, il Surface Pro per aziende con SoC Intel si aggiudica la corona della durata della batteria. Questo equivale a 15 ore di video in streaming, dodici ore e mezza di lavoro e un'ora e 24 minuti di gaming a pieno carico. A un secondo sguardo, tuttavia, non è chiaro se sia davvero più performante del notebook Asus con SoC AMD, a parte il test di durata durante il gaming. Questo perché la batteria ha una capacità diversa (78 invece di 53 wattora) e un display OLED da 16 pollici più grande, che consuma più energia. Da questo punto di vista, posso solo dire che entrambi hanno una durata eccellente.

Anche la durata della batteria del Surface Pro consumer con chip Qualcomm è buona. Tuttavia, a causa degli interni identici, a parte il chip e la scheda madre, e della capacità della batteria di 53 wattora, è chiaramente meno efficiente del dispositivo aziendale. Invece di 15 ore di video, ce ne sono solo 13.

Volume della ventola: il convertibile Intel è più silenzioso

La ventola del dispositivo non si sente durante il funzionamento. Se utilizzo appieno la CPU e l'iGPU, la situazione è diversa. Misuro 44,8 decibel con il mio fonometro Testo da una distanza di 30 centimetri dal dispositivo. Se misuro da seduto, il valore è di 39,4 decibel. Questo lo rende un po' più silenzioso della versione Qualcomm, che produce 45,5 decibel da una distanza di 30 centimetri e 39,9 decibel da una posizione seduta.

In breve

Troppo costoso per la maggior parte degli acquirenti privati, ma comunque convincente

Per le aziende, il valore aggiunto offerto dalle versioni business dei dispositivi Surface di Microsoft giustifica il prezzo elevato. Per i privati, tuttavia, si tratta di un sovrapprezzo del 51%. Di certo, la versione Intel, esclusiva per le aziende, è senza dubbio migliore.

Il modello Intel è superiore alla versione Qualcomm del Surface Pro in quasi tutti i test. Lo Snapdragon X Elite X1E-80-100 supera l'Intel Core Ultra 7 268V solo per quanto riguarda le attività multi-core della CPU. Intel è la scelta migliore anche per le attività grafiche, i giochi, il rumore della ventola e soprattutto la durata della batteria. E poiché con Intel si ottiene un chip con architettura x86, non ci sono programmi che causano problemi di compatibilità. Sebbene il sistema sia migliorato notevolmente presso Qualcomm, ad esempio, non viene eseguita nemmeno la metà della suite Adobe.

È un peccato che non ci sia un Surface Pro AMD. Se ci fosse, lo preferirei a uno con chip Intel. Questo perché le loro ultime iGPU offrono prestazioni migliori grazie alle moderne API grafiche. La grafica è l'anello debole dei dispositivi mobili leggeri.

Pro

  • Buone prestazioni della CPU (soprattutto single-core)
  • Le prestazioni grafiche si avvicinano quasi alla iGPU AMD
  • Ottima durata della batteria
  • Dispositivo maneggevole e leggero con un bellissimo OLED e buoni accessori (opzionali)
  • Vantaggi per le aziende (Windows 11 Pro, supporto esteso)

Contro

  • CPU più debole della concorrenza in multi-core (comunque sufficiente)
  • Tastiera e Slim Pen acquistabili separatamente
  • Il sovrapprezzo «aziendale» offre poco valore aggiunto ai privati
Microsoft Surface Pro 11. Edition (Intel) for business – Copilot+ PC (13", Intel Core Ultra 7 268V, 32 GB, 1000 GB, Senza layout di tastiera)
Notebook
CHF2499.–

Microsoft Surface Pro 11. Edition (Intel) for business – Copilot+ PC

13", Intel Core Ultra 7 268V, 32 GB, 1000 GB, Senza layout di tastiera

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Tablet
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    AMD Ryzen AI 300 alla prova: ecco le prestazioni dell'Asus Zenbook S 16

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Lenovo Yoga Slim 7x alla prova: notebook snello, con tanta autonomia e una CPU potente

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    SoC AMD vs. Intel – Microsoft Surface Laptop 4 in una doppia recensione

    di Martin Jud

8 commenti

Avatar
later