Retroscena

Martin Feusi e il suo cinema in cantina

Luca Fontana
5.6.2019
Traduzione: Leandra Amato

Elettricista, stuccatore, falegname. Martin Feusi non è nulla di tutto ciò. Tuttavia, ha costruito un cinema nel suo seminterrato – da solo. Questa è la sua storia.

Il cinema, il regno di Martin Feusi. Il suo trono è al centro delle tre poltrone in pelle spessamente imbottite che si trovano nella fila posteriore della stanza: Martin Feusi ha costruito un cinema nella sua cantina.

L'uomo ha i capelli corti e biondi e una barba di tre giorni. L'attenzione del cineasta è focalizzata su ciò che accade sullo schermo acustico, che misura circa due metri per tre: l’agente 'K' e il replicante Sapper Morton combattono una scazzottata fino alla morte – la scena di apertura del blockbuster «Blade Runner 2049». Dopo la scena, accende le luci. I suoi occhi si illuminano mentre guarda con orgoglio i suoi 25 metri quadrati di cantina.

Con il tuo mouse puoi ruotare la vista nella stanza di 360°.

Le poltrone in pelle, rosse bordeaux e abbinate alle pareti, sono dotate di poggiapiedi e poggiatesta regolabili. Una luce LED viola sopra la testa di Martin fa da cornice al soffitto nero. Due coppie di altoparlanti Klipsch sono posizionate nei due angoli posteriori della stanza. Il resto della configurazione degli altoparlanti è nascosto in uno spazio dietro lo schermo, dove si trovano anche i componenti elettronici.

Gli occhi di Martin brillano. Ha un sorriso malizioso stampato in volto. È come un marchio di fabbrica su quel suo viso così esile. Soddisfatto, beve un sorso di birra – Adler Bräu, dalla regione – e rimette la bottiglia nel portavivande della poltrona.

Cinema privato

Quando Martin sta seduto tranquillo sembra quasi modesto. Una caratteristica tipica degli informatici. Ma l'orgoglio di ciò che ha compiuto è palpabile quando parla. Sempre. È marito e padre di tre figli; il cinema è la sua grande passione – e anche l'unico posto dove guarda i film, visto che non possiede un televisore.

Martin Feusi, costruttore di home cinema
Martin Feusi, costruttore di home cinema

«Prima collezionavo tutti i biglietti del cinema che compravo. Saranno stati centinaia», racconta Martin con voce pacata. Questo sottolinea l'umorismo sottile dell'uomo con la maglietta grigio chiaro su cui è raffigurato Captain America: «Ma ora non devo più collezionarli».

Martin separa il lavoro dalla vita privata, una circostanza che ha messo in moto l'idea del cinema. L'informatico, che lavora a Zurigo ma vive a Netstal, in mezzo alle montagne, affitta da anni un piccolo ufficio a circa 200 metri da casa sua. Lì fa home office, paga le bollette e lascia che il lavoro sia solo lavoro. In passato, l'ufficio non era solo uno studio, ma anche una stanza per gli hobby, con divano, beamer e schermo. «Una grotta da uomo», dice Martin. Eccolo di nuovo, il sorriso malizioso.

Poi, circa due anni fa, ecco arrivare un nuovo progetto: la costruzione della propria casa.

Il padre di famiglia sorseggia la sua birra Adler Bräu. «Quando sono entrato in cantina per la prima volta durante la costruzione, ero inorridito dal pensiero di come sarebbe stata questa stanza delle cianfrusaglie una volta che tutte le mie cose fossero state qui dentro». Quindi era preoccupato. Poi l'idea: questa stanza spoglia nel seminterrato con i tubi sul soffitto sarebbe perfetta come cinema: «In realtà è uguale a quello che avevo già nella stanza degli hobby, ma questo è un vero cinema».

La cantina di Martin, febbraio 2018. Dove una volta c’era il tubo di scarico, oggi c’è lo schermo.
La cantina di Martin, febbraio 2018. Dove una volta c’era il tubo di scarico, oggi c’è lo schermo.

Non deve convincere nessuno. Sua moglie è stata subito entusiasta dell'idea – parla di lei come di una forza trainante che gli lascia campo libero mentre lui persegue le sue idee folli. La vera sfida è di acquisire le conoscenze necessarie per costruire un piccolo cinema privato nella propria cantina.

Svizzera, il paese in via di sviluppo

Quando Martin ripensa a febbraio 2018, d’istinto fa una smorfia e si passa la mano sul viso: «Per quanto riguarda le sale cinematografiche domestiche, mi sono sentito come se vivessi in un paese in via di sviluppo e non in Svizzera», dice. Infatti, nel nostro paese non esiste quasi alcun fornitore che offra attrezzature professionali per la costruzione di sale cinematografiche in casa. I pochi che ci sono hanno troppo poco da offrire per i bisogni di Martin.

Quando guardi lo schermo, hai due coppie di altoparlanti e un proiettore dietro la schiena.
Quando guardi lo schermo, hai due coppie di altoparlanti e un proiettore dietro la schiena.

Armato di carta e penna, su cui è disegnata la planimetria della cantina, passa settimane a consultare siti web, forum e canali YouTube. Sorgono diverse domande, per esempio, «quale schermo», «quanto largo e quanto alto deve essere lo schermo» e «qual è la distanza giusta per i posti a sedere». E in particolare «dove trovo le poltrone» e «rivestimenti in tessuto o in pelle»; e ancora: «che dire dell'isolamento», «come nascondere i tubi di scarico» e «che diavolo è un guscio di rivestimento o un assorbitore».

«Stavo diventando matto. Non sono un artigiano, elettricista o stuccatore», commenta Martin un anno dopo seduto sulla sua poltrona da cinema. Nel febbraio 2018 si vedeva ancora come un uomo da ufficio. Martin sorride. Impacciato.

Non avevo idea di nulla, ma un sacco di idee e ancora più punti interrogativi.

Ogni giorno Martin si trova di fronte a nuove domande. Domande le cui risposte sollevano altre domande. Ad esempio anche per quanto riguarda gli attrezzi. «Improvvisamente ho dovuto prendere una fresatrice verticale o una sega a coda. Poi ho avuto bisogno di rialzi speciali per portare avanti il mio lavoro. Sembrava non finisse mai».

L’uomo da ufficio non ha idea di come gestire i nuovi acquisti. «Ho investito tempo e denaro per circa quattro mesi, ma non avevo ancora iniziato il lavoro vero e proprio. Ho dovuto essere molto paziente. Ma è stato necessario, altrimenti il lavoro sarebbe finito in una catastrofe».

Martin è orgoglioso di quello che ha realizzato.
Martin è orgoglioso di quello che ha realizzato.

Finalmente, nel giugno 2018 iniziano i lavori di costruzione.

Costruire un cinema durante il congedo di paternità

Martin inizia con il soffitto. Deve essere verniciato di nero e i tubi di scarico devono essere nascosti da una parete di cartongesso, in una sorta di controsoffitto. È lì che passano anche i cavi che collegano il beamer e le due coppie di altoparlanti posteriori – una coppia Klipsch all’altezza dell'orecchio e una seconda coppia Klipsch per gli alti – collegati con il ricevitore dietro lo schermo.

Martin utilizza un setup 3D Auro.

  • Guida

    La voce di Dio esiste ed è nell’Auro 3D

    di Martin Jud

Anche il suo terzo figlio è nato in ottobre. Martin approfitta del momento: riceve quattro settimane di congedo di paternità. «Quella era la mia finestra temporale», dice Martin mentre sorseggia la sua birra Adler Bräu.

Tutta l'elettronica è dietro lo schermo sospeso
Tutta l'elettronica è dietro lo schermo sospeso

La tela, che si estende su una [cornice di legno](/it/s1/prodotto/elite-screens-ezframe-r135wh1-fixer-frame-13465-169- canvas-327889), è appesa alla parete in cartongesso realizzata da lui – un rivestimento per il muro non trattato. Tra il rivestimento e il muro ci sono circa 60 centimetri. Spazio sufficiente per il ricevitore, due altoparlanti per acuti, due subwoofer, un altoparlante centrale, una coppia di altoparlanti per suono da sinistra e destra e ogni genere di cavo – tutti del marchio Klipsch. Ad eccezione degli altoparlanti anteriori sinistro e destro, che sono di Studer e Revox e purtroppo non più in vendita.

Ecco cosa si nasconde dietro il telo
Ecco cosa si nasconde dietro il telo

In seguito costruisce il podio in legno truciolato grezzo. Su di esso viene posizionata la fila posteriore di poltrone. Il podio è imbottito di lana minerale. Tutto questo ha un motivo: le due colonne posteriori degli altoparlanti, progettate dallo stesso Martin, hanno una base aperta. In questo modo, le onde sonore in eccesso vengono riflesse direttamente verso il basso nel podio, quindi direttamente nella lana minerale – che funge anche da isolamento.

Telaio di legno rivestito di tessuto acustico....
Telaio di legno rivestito di tessuto acustico....
...fissato sulle colonne...
...fissato sulle colonne...

Martin riveste anche le altre pareti della stanza in cartongesso. Monta sei pannelli assorbenti di schiuma su ciascuna delle pareti laterali, che assorbono le onde sonore in modo da non riverberare nella stanza. Il colore delle pareti corrisponde esattamente al rosso delle poltrone.

Martin descrive il suo cinema. Sullo sfondo: le pareti rosse in cartongesso e gli assorbitori
Martin descrive il suo cinema. Sullo sfondo: le pareti rosse in cartongesso e gli assorbitori

Dalle pareti, Martin passa al pavimento vinilico. Un tappeto è fuori questione: non sarebbe compatibile con il sistema con cui la porta insonorizzata impedisce la trasmissione del suono da o verso la stanza.

«Non crederesti a quanti tappeti avevo già guardato prima di scoprirlo», dice Martin, «cinquanta. Almeno».

Ecco di nuovo quel sorriso malizioso.

Turno di notte

Quattro settimane non sono sufficienti.

Anche se completamente stanco, lavora tutte le notti; dopo il congedo di paternità, Martin non ha altra scelta. Non può fermarsi e dichiarare il progetto come un fallimento, perché la demolizione delle complesse costruzioni richiederebbe lo stesso tempo necessario per completare l'ambizioso progetto. Inoltre, Martin ha già investito oltre 10 000 franchi e innumerevoli ore di lavoro.

Smettere? No. Tutti questi sforzi non possono essere stati vani.

C’è una sola soluzione: andare avanti.

Martin ha investito sette mesi di sudore e innumerevoli ore di lavoro  nel suo progetto cinematografico
Martin ha investito sette mesi di sudore e innumerevoli ore di lavoro nel suo progetto cinematografico

La scelta delle poltrone è ardua. «In Svizzera ci sono solo poche esposizioni con modelli dimostrativi», spiega Martin. E quelle poche che ci sono non soddisfano le sue aspettative. L'informatico deve scegliere: guidare per oltre 600 chilometri all'estero per testare delle poltrone e scoprire che non sono adatte, o affidarsi esclusivamente a recensioni estremamente soggettive in forum su Internet scritte da persone che non conosce.

Martin opta per quest’ultima alternativa.

Ordina cinque poltrone da cinema in pelle per un totale di 8000 euro da un rivenditore in Germania. Il termine di consegna è di tre mesi, «Immagina», dice Martin, la sua voce si alza, «stai trasferendo un'enorme quantità di denaro all'estero e poi devi aspettare mesi prima che la merce arrivi senza sapere esattamente cosa stai ricevendo».

Poltrona in pelle rossa con poggiapiedi e poggiatesta regolabili e portavivande
Poltrona in pelle rossa con poggiapiedi e poggiatesta regolabili e portavivande

Marzo 2019. Ecco le poltrone: perfette! Martin si toglie un peso dal cuore. Pieno di energie, le installa, si siede, sfoglia il suo catalogo di film – ha collegato l'intero sistema al suo NAS tramite Nvidia Shield; Martin gestisce i film tramite Plex – e guarda il primo film nel suo cinema:

«Interstellar».

Uno sguardo al cielo

Martin si appoggia allo schienale e riflette. Il problema di progetti del genere, dice l'uomo con la maglietta di Captain America, è che non ci sono istruzioni e nessuno ti mostra come farlo. Inoltre, è importante portare a termine i lavori andati male da metà oppure addirittura ricominciare da zero invece di abbandonarli.

«Devi essere disposto a imparare a tue spese». Una lezione che Martin ha dovuto imparare da solo: «Voglio aiutare altri appassionati di cinema a costruire il proprio home cinema». Se vuoi saperne di più, puoi scrivere una mail a Martin all'indirizzo cinema@martinfeusi.com.

«Poi ci sono quelle idee che vengono in mente solo quando sei già nel bel mezzo di un progetto. Ambilight, ad esempio», dice Martin. Indica lo schermo: un nastro LED proietta le luci corrispondenti all'immagine sulla parete retrostante. I colori della luce si adattano ai colori attualmente visibili sullo schermo.

Home cinema con Ambilight fatto in casa.
Home cinema con Ambilight fatto in casa.

«Per fortuna avevo almeno un manuale per l’Ambilight», afferma sorridendo.

  • Novità e trend

    Fai da te: costruiamo un Ambilight

    di Luca Fontana

«Ad un certo punto ho smesso di contare quanto sia costato l'intero progetto. Altrimenti mi sarebbe venuto un colpo. Sicuramente più di 20 000 franchi». Di nuovo il suo sorriso. «Voglio dire, ogni singolo centesimo è stato ben speso».

Poltrona da cinema numero due: il trono di Martin. Qui è dove ci si sente più a proprio agio.
Poltrona da cinema numero due: il trono di Martin. Qui è dove ci si sente più a proprio agio.

Il progetto non è ancora finito. Ha ancora centinaia di domande e centinaia di idee. Il padre di famiglia guarda verso il soffitto. Potrebbe installare decine di piccole luci a LED. Martin beve l'ultimo sorso della sua Adler Bräu.

«Anche le stelle sarebbero una bella idea».

A 121 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Martin Suter on Set: basta una nuvola

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Piega: la mecca dell'audio sul lago di Zurigo

    di Aurel Stevens

  • Retroscena

    CGI: il cinema dal computer, parte 2

    di Luca Fontana

42 commenti

Avatar
later