Retroscena

«Maledette schede grafiche, non ne posso più»

Kevin Hofer
31.5.2021
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Thomas Kunz

Le schede grafiche sono una merce rara. I problemi sono iniziati lo scorso settembre con il rilascio della serie RTX 30 di Nvidia. Faccio una chiacchierata con Yannick Cejka, Junior Category Business Manager di digitec/Galaxus, per saperne di più sulle ragioni, le prospettive e anche la sua opinione personale.

Yannick lavora da digitec/Galaxus da circa cinque anni. Ha iniziato nella vendita al dettaglio, poi è diventato assistente nella categoria di componenti per PC. Nel frattempo, si occupa di tutto, dall'acquisto alla vendita dei componenti. Questo è anche il caso delle ormai rarissime schede grafiche.

Ti piace ancora il tuo lavoro?
A causa della situazione delle schede grafiche, ho un sacco di compiti manuali da fare. Mi piacciono solo fino a un certo punto. Preferirei spendere quel tempo affinando la qualità delle descrizioni e delle specifiche dei prodotti.

Hai mai avuto la sensazione di non farcela più?
Sì, sicuramente dopo l'ultima finestra di vendita. Mi sono seduto davanti al mio schermo, ho premuto F5, come fanno tutti i clienti, e non ha funzionato. È stato allora che mi sono detto: «Non può essere. Maledette schede grafiche, non ne posso più. Mi prendo il pomeriggio libero e non tornerò prima di due settimane».

Era il 12 maggio. Cos’è andato storto esattamente?
È stato un nostro errore. Ci siamo preparati all'assalto basandoci su dati falsi. E con questi dati, non avevamo la minima idea del traffico effettivo che ci aspettava.

Ti aspettavi una situazione del genere ad agosto 2020 – un mese prima del lancio della serie RTX 30?
No, mai. Sono nel settore dei componenti da un po' di tempo, ma una cosa del genere è nuova anche per me. Non abbiamo mai avuto una tale carenza di GPU. Credo che nessuno si sia accorto di tutta la portata della cosa.

Quando hai capito che c'era qualcosa di speciale?
Ho avuto una prima premonizione cinque minuti prima del lancio. Ho notato che certe pagine impiegavano più tempo a caricarsi. Poi, cinque minuti dopo il lancio, quando certe vendite non erano ancora registrate e la pagina iniziale era effettivamente inutilizzabile, ho capito: questo è solo l'inizio.

Quindi il lancio è stato già un fallimento?
Il lancio stesso è andato bene nonostante la richiesta elevata. Alcuni clienti hanno avuto problemi con il checkout, ma non è una cosa strana quando il carico è alto. La grande seccatura è stata che abbiamo ordinato schede grafiche in grandi quantità dai produttori e ancora non potevano consegnarle.

Ma con le altre vendite...
... è andata diversamente. Ormai era chiaro: ci sono poche schede, e la richiesta è molto alta. L'assalto diventava ogni volta più grande. Nel frattempo, abbiamo circa il doppio del traffico sul sito con le finestre di vendita rispetto al lancio. I clienti se ne sono accorti: accidenti, la situazione non si è attenuata a più di sei mesi dal lancio. Ora però voglio e ho bisogno di una nuova scheda grafica.

Nel frattempo sono passati alcuni mesi e sicuramente sono state vendute qualche migliaia di schede grafiche. Ci sono davvero così tanti gamer in Svizzera?
Anch'io sono stupito. Ma ho il sospetto che ci siano molte persone che vogliono trarre profitto dalle schede. Minatori di criptovalute o rivenditori. Sono entrambi problemi enormi.

Le schede grafiche sono prodotti di nicchia rispetto agli smartphone. Lì non si legge molto di carenza finora. Perché?
È certamente anche una questione di potere. Il mercato degli smartphone è molto più grande e quindi ha più controllo sulla produzione. Considero le schede grafiche indicatori di altre aree tecnologiche. E questo è solo l'inizio.

Quindi non ti aspetti di poterti rilassare presto?
Se continua così, la situazione probabilmente non si riprenderà fino alla metà del 2022. Ma forse mi sbaglio e tutto sarà di nuovo disponibile alla fine dell'anno. Ne sarei entusiasta – e potrei finalmente giocare con la mia nuova scheda.

A 262 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    2020: l'anno di nuovi hardware emozionanti ma frustranti

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Gary Kildall: il quasi Gates

    di Kevin Hofer

  • Guida

    Consigli per schede grafiche dalla nostra redazione a settembre 2023

    di Kevin Hofer