Retroscena

2020: l'anno di nuovi hardware emozionanti ma frustranti

Kevin Hofer
26.11.2020
Traduzione: Leandra Amato

RTX 30, Ryzen 5000, Radeon 6000, Playstation 5 e Xbox Series X/S: il 2020, l'anno dei nuovi hardware, sta per finire. Le disponibilità dei vari prodotti, tuttavia, sono state un vero incubo. E anche il loro lancio è stato tutt'altro che soddisfacente.

68! No, non intendo il 1968 con i suoi grandi sconvolgimenti socio-culturali. Parlo del numero di modelli di riferimento Radeon 6000 che ha ricevuto digitec il giorno del lancio. Un numero che non dovresti nemmeno conoscere secondo l'accordo con AMD. Te lo dico solo perché il numero è davvero ridicolo, vista l'enorme richiesta delle nuove schede grafiche. Ma anche da noi, in negozio, alcune cose sono andate male.

Cos’è andato storto al lancio?

Uno sguardo ai dati poco prima e dopo il lancio della Radeon 6000 il 18.11.2020 alle 15:00 mostra un considerevole aumento del traffico. I picchi di carico sono stati troppo elevati per i nostri server.

Questo ha causato time-out, un avvio non uniforme delle vendite per i clienti e problemi alla cassa. Inoltre, poco dopo il loro esaurimento, le schede potevano ancora essere acquistate al prezzo di 9999 franchi – un nostro errore. Gli ordini interessati sono stati stornati.

Insomma: quasi tutto ciò che può andare storto è andato male. digitec si scusa per gli inconvenienti. I colleghi e le colleghe ne hanno tratto una lezione e si assicureranno che le cose vadano meglio la prossima volta. Le persone interessate non si aspettavano una tale richiesta. È il quinto lancio insoddisfacente di quest'anno. Ciò è dovuto anche al fatto che la corsa a Radeon 6000, Ryzen 5000 e RTX 30 è stata questa volta maggiore che in altri lanci comparabili. Purtroppo non ho dati affidabili sulla Playstation 5 e sulla Xbox Series X/S, ma suppongo che la situazione sia simile.

Un assalto senza precedenti

Vuoi sapere quanto è aumentata la corsa all'hardware PC nel 2020? Anche io. Ecco perché ho confrontato i dati sul traffico. L'aumento per il lancio di Radeon 6000 è palese: il traffico nell'ora di lancio nella categoria di prodotti GPU è circa 40 volte superiore a quello del lancio simultaneo di Ryzen 3000 e Radeon 5000. È quasi inimmaginabile. Nessuno si aspettava un tale aumento nell'anno del coronavirus.

Anche i lanci di RTX 3080 e 3090 superano di gran lunga il lancio simultaneo di RTX 2080 e 2080 Ti. Nell'ora di lancio della RTX 3080, il traffico è stato tre volte superiore nella categoria di prodotti GPU rispetto al lancio di RTX 2080 e 2080 Ti. Per il lancio della RTX 3090, il traffico è stato cinque volte e mezzo maggiore.

AMD ha rilasciato alcuni prodotti davvero top quest'anno. Ciò si riflette chiaramente nel traffico: nell'ora di lancio della serie Ryzen 5000, il traffico nella categoria di prodotti CPU era circa 14,5 volte superiore rispetto al lancio simultaneo delle serie Ryzen 3000 e Radeon 5000.

Ecco un confronto tra tutti e sei i lanci menzionati:

Per motivi di segretezza, non posso svelarti i numeri assoluti. Tuttavia, il confronto grafico di queste cifre parla da sé: la crescita è enorme.

Quando una tale richiesta si abbatte su quantità limitate, coglie di sorpresa tutte le persone coinvolte: te come cliente perché non hai la tua scheda, la tua CPU o la tua console. digitec e Galaxus come rivenditore, perché vorremmo vendere di più. Ma anche i produttori/distributori vorrebbero fornire più merci. Anche loro hanno infatti ricevuto informazioni da AMD e Nvidia solo poco prima del rilascio. Lo stesso vale per Playstation e Xbox. Quest'anno, le informazioni trapelano solo di rado a tutti i lanci. Questo mi porta ad AMD, Nvidia, Sony e Microsoft: perché lanciano prodotti che non possono fornire in quantità ragionevoli? Te lo mostro guardando le schede grafiche, ma si può presumere che lo stesso valga per le CPU e le console.

Cercare di soddisfare le aspettative e fallire in modo spettacolare

AMD e Nvidia hanno i loro cicli di prodotti. Nvidia rilascia nuovi hardware in media ogni due anni. La serie RTX 20 è arrivata nel settembre 2018 e la serie RTX 30 nel settembre 2020. AMD ha confermato più volte quest'anno che Ryzen 5000 e Radeon 6000 saranno rilasciati prima delle nuove console. Questo aumenta le aspettative per te in qualità di cliente. Ancora più importante per le due aziende: far crescere le aspettative degli azionisti. Queste devono essere soddisfatte per far aumentare il valore dell'azienda. Se non soddisfano le aspettative, le aziende non raggiungono i loro obiettivi di business e rischiano perdite. Tutto questo è molto semplificato, ma vale come regola generale del nostro sistema economico.

E poi AMD e Nvidia devono mostrare chi ce l’ha più lungo ...ehm, chi ha l'hardware più veloce e migliore. I due si sono messi sotto pressione a vicenda e hanno lanciato sul mercato nuovi hardware – troppo presto per poter soddisfare l'enorme domanda.

Le quantità dei nuovi hardware scarseggiano sempre al lancio. È stato già il caso della serie RTX 20, di Radeon 5000 e di Ryzen 3000. Ed è stato lo stesso con i lanci precedenti. Ma il 2020 è un anno particolare sotto ogni aspetto. Le fabbriche hanno dovuto chiudere a causa di varie misure a seguito della pandemia di COVID-19 o non possono produrre a pieno regime. Produttori come Samsung e TSMC, che producono i semiconduttori per AMD e Nvidia, sono in ritardo nella produzione. Segue un effetto Domino di ritardi. Inoltre, AMD e Nvidia non sono gli unici clienti dei produttori. Sono tutti sulla stessa barca.

Allo stesso tempo consumiamo meno fuori casa perché dobbiamo stare a casa. Poiché i viaggi sono limitati, anche le vacanze subacquee alle Maldive sono annullate. Quindi abbiamo più soldi a disposizione per altre cose. Grandioso: quest'anno usciranno nuove schede grafiche, console e processori. E poi succede quel che succede: la domanda supera di gran lunga l'offerta.

Tutta la rabbia e la frustrazione vengono intensificate dalle piccole e insoddisfacenti informazioni. Produttori e distributori vengono riforniti da AMD e Nvidia in ritardo e con poche informazioni sul lancio. Ciò significa che anche digitec/Galaxus deve attendere le informazioni. Nessuno sa esattamente quando e quanta merce arriva. Lo stesso vale per Playstation e Xbox. Quando ce ne saranno di nuovi in magazzino? Verranno inviati direttamente a coloro che hanno effettuato i preordini? E chi lo sa.

Conclusione: imparare la lezione e sperare in un cambiamento di mentalità

La serie RTX 30, Radeon 6000 e Ryzen 5000 così come Playstation 5 e Xbox Series X/S: prodotti ingegnosi e potenti, che però, a parte lo stupore, causano soprattutto frustrazione. digitec ha imparato la lezione. Per gli articoli che sono comunque disponibili solo in quantità limitate, la decisione sarà presa a sorte. Come funziona esattamente, puoi scoprirlo sulle rispettive pagine di lancio. Quindi, puoi anche far riposare il tasto F5. In tutti gli altri casi vale ancora il principio «chi prima arriva meglio alloggia».

E la comunicazione? Se non abbiamo notizie, non c'è niente da dire. Il mio collega Yannick Cejka, ad esempio, gestisce la questione in modo tale da informare sulla pagina di lancio del rispettivo prodotto non appena ne sa di più. Purtroppo, la comunicazione personale non è possibile con diverse migliaia di preordinatori come nel caso della Playstation. Per tutti e cinque i prodotti, si può presumere che la situazione si attenuerà solo durante o verso la fine del primo trimestre del 2021.

Andrà meglio nei lanci futuri? Lo spero, ma questo richiederebbe anche un ripensamento da parte di AMD, Nvidia, Sony e Microsoft. Ad esempio spostando il lancio, in modo da avere abbastanza merce. Questo può causare un certo dispiacere, ma almeno è chiaro cosa sta succedendo. L'industria gaming dimostra che può funzionare: la posticipazione fa parte del gioco.

A 218 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Le nuove schede grafiche AMD convincono nei test

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Recensioni del Ryzen 9950X3D – la CPU (attualmente) migliore per tutto

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    AMD Ryzen 7 9800X3D: la nuova migliore CPU da gaming

    di Kevin Hofer

151 commenti

Avatar
later