Retroscena

Gary Kildall: il quasi Gates

Kevin Hofer
19.5.2022
Traduzione: Leandra Amato

Gary Kildall è stato un pioniere dei software per computer. Ha sviluppato il sistema operativo CP/M. Anche se piuttosto sconosciuto, una variante del CP/M avrebbe dato il via all'industria dei PC: DOS.


Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 7 aprile 2020. In occasione dell'80° compleanno di Kildall, viene ripubblicato oggi.


I giochi non solo hanno dimostrato la potenza dei microcomputer, ma hanno convinto anche i non hobbisti e gli imprenditori ad utilizzare un computer. Questo ha creato un mercato per i software. Per poter funzionare, un computer ha bisogno di un sistema operativo.

Gary Kildall sviluppa il primo sistema operativo per microcomputer.

Gary Kildall e CP/M

Kildall è nato nel 1942, figlio di immigrati norvegesi. In realtà, vuole diventare insegnante di matematica nella sua città natale, Seattle. Ma è ossessionato dai computer, tanto da conseguire un dottorato in informatica.

Quando Kildall viene arruolato per il Vietnam, inizia l'addestramento come ufficiale di Marina. Nel 1969, la Marina lo recluta per insegnare informatica alla Naval Postgraduate School di Monterey, in California. Qui entra in contatto con il primo microprocessore programmabile, il 4004. Poco dopo, lavora per il suo produttore: Intel.

Kildall è il primo a sviluppare il linguaggio di programmazione PL/M per microprocessori. Nel 1973 nasce il sistema operativo CP/M, che permette di leggere e scrivere file su un dischetto da 8 pollici: il primo sistema operativo per microcomputer su dischetto.

L'affare che non va in porto

IBM si rivolge a Digital Research nel 1980 su suggerimento di Bill Gates per negoziare l'acquisto di una versione di CP/M chiamata CP/M-86 per il PC IBM. Gary, come al solito, lascia le trattative alla moglie Dorothy. Nel frattempo, consegna software con il suo aereo privato.

Prima di spiegare lo scopo della loro visita, i rappresentanti di IBM insistono affinché Dorothy firmi un accordo di non divulgazione. Su consiglio dell'avvocato, la donna si rifiuta di firmare l'accordo senza il consenso di Gary. Gary torna nel pomeriggio e cerca di portare avanti la discussione con IBM.

Senza successo.

Digital Research, che ha solo pochi prodotti, potrebbe non essere disposta a vendere il suo prodotto principale a IBM per un pagamento unico. Di solito, l'azienda insiste sui diritti di licenza.

Dorothy ritiene che l'azienda non possa consegnare il CP/M-86 nei tempi proposti da IBM. In quel momento, Digital Research è impegnata nell'implementazione del linguaggio di programmazione PL/I per Data General.

È anche possibile che i rappresentanti di IBM siano infastiditi dal fatto che Gary e Dorothy stiano dedicando ore a quella che considerano una formalità di routine. Secondo Kildall, lui e Dorothy hanno continuato a negoziare con IBM su un volo, raggiungendo un accordo con una stretta di mano. Il negoziatore di IBM Jack Sams, invece, insiste sul fatto di non aver mai incontrato Gary. Tuttavia, ammette che qualcun altro del suo gruppo potrebbe aver negoziato con Kildall.

L'opportunità mancata

Quando viene introdotto il PC IBM, IBM vende PC-DOS separatamente come opzione. Costa solo 40 dollari. Sebbene il PC-DOS sia opzionale, per la maggior parte dei software è necessario il sistema operativo. Il CP/M-86 viene offerto come opzione pochi mesi dopo a un prezzo sei volte superiore. Con il suo prezzo di 240 dollari, non può competere con il PC-DOS ed è anche supportato da meno software.

Una fine tragica

Negli anni successivi diventa sempre più amareggiato per l'opportunità mancata con IBM e per la fortuna che Gates sta avendo con il DOS. Così scrive nel suo manoscritto «Computer Connections» su Bill Gates:

I have grown up in the industry with Gates. He is divisive. He is manipulative. He is a user. He has taken much from me and the industry.

Secondo Gary, Gates è un manipolatore, semina discordia e sfrutta le persone. Ha preso molto dall'industria dei PC e da lui. Un'affermazione forte, considerando che i due erano amici fino all'accordo con IBM.

Kildall muore l'8 luglio 1994. La causa del decesso non può essere accertata in modo definitivo. Gary Kildall era caduto di testa qualche giorno prima e aveva rifiutato le cure. I medici ritengono che sia morto a causa della caduta

a soli 52 anni.

A 51 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    VisiCalc: la prima killer app della storia del computer

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Il microcomputer: il successo grazie a hobbisti e appassionati

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Jack Tramiel: come il duro magnate ha portato Commodore sulla strada del successo

    di Kevin Hofer