
La Polaroid I-2 è sproporzionatamente costosa

L'I-2 è la migliore di tutte le fotocamere Polaroid, ma il sovrapprezzo è sproporzionato rispetto al valore aggiunto. Questo è quanto è emerso dal confronto con la più economica Polaroid Now Gen 2.0.
Michelle e io abbiamo passato un pomeriggio a testare due Polaroid. Una è la nuova e costosa Polaroid I-2 e l'altra è la Polaroid Now Gen 2.0, molto più economica. Volevamo sapere se l'I-2 vale il sovraprezzo.
Testiamo le Polaroid da principianti. Me ne intendo di fotografia, ma non dei dettagli delle Polaroid. Michelle ha esperienza con le fotocamere e le stampanti Instax Mini, ma non con la Polaroid.
Per noi principianti, quel pomeriggio era chiaro che l'I-2 non vale la pena. È migliore in molti dettagli, ma difficilmente potremmo trarne beneficio. Se si vuole semplicemente scattare un'istantanea, è meglio optare per il modello economico.
Le differenze nella teoria e nella pratica
Ecco i vantaggi della Polaroid I-2 rispetto alla conveniente Now Gen 2.0:
- Obiettivo migliore: la velocità di f/8 è superiore di un f-stop rispetto a quella di f/11.
- L'apertura e/o il tempo di posa possono essere impostati manualmente.
- L'I-2 può essere controllata tramite un'applicazione per smartphone.
- Schermo informativo: vengono visualizzati l'apertura, il tempo di posa, il livello della batteria e il numero di immagini rimanenti. Con Now Gen 2, si vede solo il numero di immagini rimanenti.
- È dotata di una filettatura per treppiede, quindi può essere montata su un normale treppiede.
- Il mirino è più grande e visualizza i parametri di ripresa.
- Sono possibili esposizioni multiple con tre o quattro immagini. La Now Gen 2 può eseguire solo esposizioni singole o doppie.
- L'obiettivo è dotato di una filettatura per filtri colorati o grigi.
Tuttavia, questi vantaggi non ci sono serviti a molto.
- Lo schermo è difficile da leggere alla luce del sole.
- La selezione dell'apertura, in combinazione con la lunghezza focale maggiore, consente di scattare foto con uno sfondo sfocato. Con la Polaroid Now questo non è praticamente possibile. Le possibilità di combinazione sono comunque modeste, perché f/8 ha ancora una profondità di campo piuttosto elevata. E anche a f/8 deve esserci abbastanza luminosità per poter fotografare senza flash.
- La scelta del tempo di esposizione non ci aiuta molto. Il tempo di posa più veloce è di 1/250 di secondo. Le fotocamere digitali possono raggiungere almeno 1/4000 di secondo. Movimenti veloci come l'acqua non possono quindi essere catturati dalla Polaroid I-2.
- Le esposizioni lunghe sono difficili da gestire. Poiché la sensibilità ISO è fissata a 640, non è possibile eseguire un'esposizione alla luce del sole nemmeno per un secondo. Per fare ciò, è necessario un filtro grigio.
- Per noi le esposizioni triple o quadruple sono ancora più difficili da eseguire. Probabilmente dovremmo tentare con diverse scene e ricorrere a molte pellicole finché non troviamo qualcosa che funzioni bene. La nostra idea non era ovviamente così brillante. Poiché l'intero sistema è analogico, è difficile stimare il risultato in anticipo ed è facile sprecare pellicole a ogni scatto sbagliato. Una confezione di pellicole ha solo otto fotogrammi, produce molti scarti ed è costosa.
La qualità dell'immagine con l'I-2 non è generalmente superiore a quella della Polaroid Now+ Gen 2.0. Per i ritratti ha un vantaggio: l'inquadratura è migliore per i volti e lo sfondo è più sfocato. In definitiva, però, le pellicole Polaroid hanno alcuni limiti e non si avvicinano alla qualità delle attuali fotocamere digitali. Questo ha un certo fascino, ma non per questo la fotocamera deve essere così costosa.

Fonte: Michelle Brändle/David Lee

Fonte: David Lee
Fuori concorso: SX-70
Da Ramon abbiamo ricevuto una Polaroid SX-70 degli anni '70 per un confronto. Non ha né flash né autofocus: con essa è quindi ancora più difficile fotografare. Inoltre, si basa su cartucce di pellicola con una batteria incorporata, che è ancora più dannosa per l'ambiente di quanto non lo sia già la pellicola. Ma il meccanismo di chiusura è così figo che per me compensa tutti gli svantaggi. Per me, l'SX-70 è la vincitrice del test segreto – fuori concorso, perché non è più disponibile.
La Now+ può fare molte cose che fa anche l'I-2
Un'aggiunta al video che è assolutamente necessaria: la Polaroid Now+ Gen 2.0 è una fotocamera migliore della Now Gen 2.0 che abbiamo testato. Per i sottotitoli in italiano clicca sull’icona delle impostazioni e seleziona «Traduzione automatica» alla voce «Sottotitoli». Come l'I-2, è possibile collegarla all'app e montare filtri colorati. Dispone inoltre di una filettatura per treppiede. Questo la avvicina all'I-2, ma a un prezzo molto più basso. È il mio modello preferito e il consiglio: se vuoi una Polaroid, allora prendi questa.


Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.
Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.
Visualizza tuttiPotrebbero interessarti anche questi articoli
Test del prodotto
Scatto, stampa, fatto? Niente affatto! Questa fotocamera ibrida di Fujifilm può fare molto di più
di Michelle Brändle
Test del prodotto
Fujifilm Instax Mini 99 alla prova: foto uniche con effetti di luce
di Michelle Brändle
Test del prodotto
Nikon Z5II: un solido ingresso nel full frame
di David Lee