Retroscena

Keycap Kevin: imparo a programmare un videogioco per la mia tastiera

Kevin Hofer
14.7.2023
Traduzione: Leandra Amato

Per programmare il mio primo videogioco uso il software Ren'Py. E ho scoperto che è davvero facile da imparare.

Metto in palio la tastiera Pixel compatibile con Lego. Per rendere la competizione più difficile e divertirsi un po', occorre giocare. E il gioco lo programmo io, per la prima volta in vita mia. Ho già trovato il software adatto: Ren'Py. Ora devo solo convertire la mia storia, che ho già in testa, in codice. Se hai perso l'ultima parte della serie, puoi leggere di più qui:

Linguaggio di script semplice

Ho scaricato Ren'Py dal sito ufficiale. Il programma funziona su Windows, MacOS e Linux. Su queste piattaforme non sono necessari altri software o driver. Posso utilizzare l'app editor installata per programmare. Programmo con un linguaggio di scripting basato su testo. È possibile giocare anche su iOS e Android.

Posso avviare o modificare il mio progetto tramite il launcher. Nell'immagine si può vedere anche il titolo del mio gioco «The Keyboard Theft». Ora sai già che il mio gioco consiste nel rubare una tastiera.

Con le immagini è ancora più facile. Ad esempio, se voglio inserire un'immagine di sfondo, devo solo inserire «scene» seguito dal nome del file. Ad esempio, «scene bgroom1». Metto sempre le immagini nella stessa cartella. Se devo cambiare qualcosa nell'immagine, sovrascrivo il file in questa cartella. Quindi Ren'Py mostra immediatamente l'immagine attuale.

Effetti resi facili

La sfida non è la programmazione, ma le immagini

In questo caso, non ho concluso l'affermazione di Stevie con una virgola. Questi messaggi di errore sono utili e mi permettono di trovare rapidamente il bug. Così riesco a programmare in modo facile e veloce. Come mi ha spiegato lo youtuber Visual Novel Design, con Ren'Py si tratta più o meno di un copia e incolla.

D'altra parte, non sto facendo molti progressi con le immagini, cioè con la mia grafica. Ti parlerò delle sfide che ho incontrato in questo campo la prossima volta.

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Keycap Kevin: volevo solo mettere in palio una tastiera, ora programmo un gioco di fiction interattivo

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    6 motivi per cui «Chrono Trigger» è ancora eccezionale 30 anni dopo

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Primo decollo con «Microsoft Flight Simulator 2024» – e atterraggio d'emergenza

    di Kevin Hofer