Square Enix
Retroscena

6 motivi per cui «Chrono Trigger» è ancora eccezionale 30 anni dopo

Kevin Hofer
15.8.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il JRPG «Chrono Trigger» è stato in cima alla mia personale «pile of shame» a lungo. Per 30 anni, per essere precisi – ecco quanto è vecchio il gioco. Ho finalmente giocato a questo capolavoro in occasione del suo anniversario.

La mastermind di «Final Fantasy» Hironobu Sakaguchi, il creatore di «Dragon Quest» Yuji Horii e il mangaka di «Dragon Ball» Akira Toriyama: questa squadra si è formata nel 1995 e ha creato «Chrono Cross». Sakaguchi era già noto per le sue storie epiche, Horii per i suoi personaggi simpatici e divertenti e Toriyama per il design dei suoi personaggi iconici. Non c'è da stupirsi che il gioco sia ancora considerato il miglior JRPG di tutti i tempi.

Tre leggende: Akira Toriyama, Yuji Horii e Hironobu Sakaguchi.
Tre leggende: Akira Toriyama, Yuji Horii e Hironobu Sakaguchi.
Fonte: Akira Toriyama Art

Per me il gioco era solo un nome fino ad ora: nonostante i giochi di ruolo giapponesi siano il mio genere preferito, non l'ho ancora giocato. Durante l'estate, ho finalmente messo il capolavoro sul mio Steam Deck e ho compreso appieno l'hype che lo circonda, anche 30 anni dopo la sua uscita.

Ecco i 6 motivi per cui «Chrono Trigger» mi entusiasma ancora oggi.

1. Avventura di viaggio nel tempo

Oggi è impossibile immaginare videogiochi senza complesse storie di viaggi nel tempo. A metà degli anni Novanta le cose erano diverse. Nel gioco, il giovane Crono e i suoi amici hanno il compito di salvare il mondo dal mostro apocalittico Lavos. Per farlo, devono viaggiare avanti e indietro nel tempo, da 65 milioni di anni prima dell'inizio dei tempi a 2300 dopo. Imparo come si sviluppa il mondo e scopro qualcosa di nuovo in ogni periodo. Ma ci sono anche dungeon e città che resistono alla prova del tempo e che posso visitare in diverse epoche, come il Castello di Guardia. Anche se la storia non è moderna dal punto di vista odierno, è ancora convincente.

A metà degli anni Novanta i viaggi nel tempo erano ancora un territorio inesplorato nei videogiochi.
A metà degli anni Novanta i viaggi nel tempo erano ancora un territorio inesplorato nei videogiochi.
Fonte: Kevin Hofer

2. Le decisioni hanno conseguenze

Ma questo non è tutto, infatti le mie azioni hanno anche un impatto reale sul mondo. Ad esempio, la statua di un avversario viene scambiata con quella di un altro personaggio nel presente, dopo che ho sconfitto il primo nel passato. Oppure il fatto che io salvi il gatto di una ragazza ha un'influenza su un caso giudiziario che viene intentato contro di me in seguito. Dal punto di vista odierno, non sembra una follia, ma a metà degli anni '90 era rivoluzionario e offriva un'esperienza di gioco coinvolgente. «Chrono Trigger» ha 13 possibili finali, che a loro volta differiscono per piccoli dettagli in base alle mie decisioni.

Il fatto che io restituisca o meno il gatto alla ragazza ha delle conseguenze.
Il fatto che io restituisca o meno il gatto alla ragazza ha delle conseguenze.
Fonte: Kevin Hofer

3. Personaggi simpatici

«Chrono Trigger» non sarebbe altrettanto bello senza i suoi personaggi scritti in modo superbo. L'inventrice Lucca, intelligente ma secchiona, o la sfacciata principessa Marle, all'inizio sembrano stereotipate. Tuttavia, nelle varie sottotrame, sia nella storia principale che nelle missioni secondarie, viene data loro una sorprendente profondità. Hanno ancora le loro idiosincrasie e scopro perché sono così. Il personaggio della rana mi dice perché è una rana, per esempio – infatti, non lo è sempre stato. Oppure riesco a intravedere le motivazioni del mio ex avversario. Così anche il presunto cattivo non rimane semplicemente cattivo, ma ha anche il suo lato buono.

I personaggi mi stanno simpatici.
I personaggi mi stanno simpatici.
Fonte: Kevin Hofer

4. Design di personaggi iconico

Sì, Crono assomiglia a Son Goku di «Dragon Ball», ma con i capelli rossi. Non è affatto grave: soprattutto per noi occidentali, dove molti hanno probabilmente avuto accesso al media attraverso il leggendario manga o anime, questo garantisce una certa familiarità. La grafia del mangaka Akira Toriyama è chiaramente riconoscibile anche negli altri personaggi principali e negli avversari. Anche se non sono più il fan di «Dragon Ball» di una volta, amo ancora i disegni di «Chrono Trigger». Semplicemente perché mi sento subito «a casa». Nella riedizione per la prima Playstation, lo studio di Toriyama ha persino creato degli intermezzi anime che si adattano perfettamente al gioco.

Lo studio di Toriyama ha realizzato gli intermezzi appositamente per la versione Playstation. Ci sono anche nella versione Steam.
Lo studio di Toriyama ha realizzato gli intermezzi appositamente per la versione Playstation. Ci sono anche nella versione Steam.
Fonte: Kevin Hofer

5. Nessun combattimento casuale

Nei JRPG degli anni Novanta, i combattimenti casuali erano la norma. «Chrono Trigger» adotta un approccio diverso: invece di spazzare via i nemici in una schermata di battaglia separata, puoi vederli già mentre attraversi i numerosi dungeon. Quando entri in contatto con loro, inizia la lotta. Ma non è questo che rende il gioco speciale. Infatti, i nemici non si limitano ad apparire dal nulla o a rimanere in piedi da qualche parte, ma sono coinvolti in qualche tipo di azione. I folletti, ad esempio, giocano con un Roundillo in formato palla. Kilwala gira gioiosamente in tondo. Gli avversari più pericolosi si nascondono e attaccano da un'imboscata. Gli sprite sono stati animati specificamente per tutte queste azioni: non solo uno sforzo enorme per l'epoca, ma anche una sfida a causa dello spazio di memoria limitato. Molti combattimenti hanno anche degli espedienti, come la possibilità di attivare un interruttore con un attacco.

Cattivelli: i folletti usano impropriamente un Roundillo come palla. Almeno posso passare inosservato.
Cattivelli: i folletti usano impropriamente un Roundillo come palla. Almeno posso passare inosservato.
Fonte: Kevin Hofer

6. Colonna sonora senza tempo

La colonna sonora di «Chrono Trigger» è eccezionale. La musica si sposa perfettamente con la storia epica e le battaglie indimenticabili. Da quando ho iniziato a giocare e anche adesso, ascolto certi brani anche quando non sto giocando: non riesco a togliermi dalla testa il «Battle Theme». Il compositore Yasunori Mitsuda ha letteralmente messo a rischio la sua carriera e la sua salute per il gioco: ha composto fino a svenire. Alla fine, è dovuto persino andare in ospedale a causa di un'ulcera allo stomaco, motivo per cui il leggendario compositore di «Final Fantasy» Nobuo Uematsu ha dovuto terminare alcune tracce.

A proposito di ulcere gastriche: non ti dovrebbero venire giocando a «Chrono Trigger». Il livello di difficoltà è moderato, il che rende il gioco facilmente accessibile anche ai non appassionati del genere. Il modo più semplice per giocarci oggi è via Steam o su smartphone Android o iOS.

Immagine di copertina: Square Enix

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Dress-up e mondo aperto si incontrano in «Infinity Nikki»

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Te lo ricordi? «Vagrant Story», il più bel gioco per PS1

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Gli anni '90 sono di nuovo in: parte 1 di «Lost Records: Bloom & Rage»

    di Kevin Hofer

10 commenti

Avatar
later