Kevin Hofer
Retroscena

Dress-up e mondo aperto si incontrano in «Infinity Nikki»

Kevin Hofer
2.12.2024
Traduzione: Leandra Amato

«Infinity Nikki» combina il dress-up con l'esplorazione di un mondo aperto. Per me, che sono un novellino dei dress-up ma un veterano degli open world, il gioco è comprensibile ma allo stesso tempo un mistero.

L'eroina Nikki e il suo compagno peloso Momo si ritrovano a Mirabilis, dove devono partire alla ricerca dei completi Mirabilia per salvare il mondo. La premessa di «Infinity Nikki» è pessima, ma non è questa che rende il gioco così magico. Infatti, è caratterizzato da un mondo bellissimo, da vari abiti e dall'esplorazione. Ho dato un'occhiata alla versione PC di questo titolo free-to-play.

Nel mio guardaroba posso cambiare lo stile di Nikki, vestirla con vari abiti e accessori e darle nuovi trucchi o acconciature. All'inizio ho pochi oggetti. Ottengo nuove cose progredendo nella storia, tramite gacha o esplorando il mondo.

Non ho ancora sfruttato le meccaniche gacha. Non lo faccio mai per principio, perché penso che siano stupide. La gente continua a dirmi che ho la possibilità di ottenere un outfit fantastico, ma io lo ignoro.

Il mondo di «Infinity Nikki» ha molto altro da offrire.

Equipaggiato con queste abilità, mi lascio andare nel bellissimo mondo aperto. Mirabilis ha un aspetto straordinario. La mia prima destinazione è il villaggio di Fiordesio. Voglio incontrare Dada, membro della Gilda degli Stilisti. In Mirabilis, si tratta di qualcosa come la polizia. I Brumosi sono gli avversari che devo «purificare».

Almeno posso andare avanti con la storia. In questo modo ottengo nuove competenze e nuovi abiti. Per esempio, devo trovare filati soffici per i bambini. Ma posso farlo solo con un abbigliamento adeguato alla cura degli animali.

Un'altra volta, uno specialista di make-up ha bisogno di un pesce, per chissà quale motivo. Devo pescarlo dal lago, cosa che ovviamente funziona solo con l'abbigliamento giusto. E per catturare gli insetti non basta solo la rete, ma serve anche la salopette.

Concorso di styling senza stile

Nel mio breve periodo di gioco, finora mi è stato permesso di partecipare a un concorso di styling solo una volta. Quindi ho dovuto competere contro un'altra fazione – un altro concetto che è stato introdotto.

È stato detto loro come doveva essere l'abbigliamento. Così ho dovuto metterne insieme uno «cool»: i vestiti sono divisi in diverse categorie. Non importava che il mio fosse davvero bello o che i singoli capi si incastrassero tra loro: ho vinto comunque.

Combattimenti e platform

Durante l'esplorazione e nei pochi dungeon che ho visto finora, i piccoli enigmi ambientali e gli elementi platform sono al centro dell'attenzione. Sono tutti ben fatti, ma non rappresentano una sfida.

Anche le poche «battaglie» che ho combattuto finora sono state solo un contorno. Gli sviluppatori avrebbero potuto fare a meno di questo elemento di gioco. Ma forse questo si svilupperà con il progredire delle cose.

Mi piace l'idea di collegare le abilità a diversi abiti, che sono abbastanza insoliti da sorprendere ancora e ancora. Fortunatamente, non devo affidarmi alla meccanica gacha per ottenere nuovi abiti o progredire nella storia. Almeno non ancora. Ho trascorso solo poche ore con il gioco e non ho finito la prima parte dell'open world.

Il gioco offre molto altro da scoprire. Se ti piacciono i giochi dress-up e open world, dovresti assolutamente provare «Infinity Nikki». All'inizio non ti costerà nulla, perché è un free-to-play. E poiché supporta il cross-play, puoi giocare sul computer o sulla Playstation 5, o sullo smartphone quando sei in giro.

«Infinity Nikki» è disponibile per PC, PlayStation 5, Android e iOS dal 5 dicembre 2024. Il gioco mi è stato messo a disposizione a scopo di test per PC.

Immagine di copertina: Kevin Hofer

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    6 motivi per cui «Chrono Trigger» è ancora eccezionale 30 anni dopo

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Gli anni '90 sono di nuovo in: parte 1 di «Lost Records: Bloom & Rage»

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    «Little Nightmares 3»: spaventosamente bello

    di Kevin Hofer