Retroscena

Invecchiato male: il MiniDisc compie 30 anni

David Lee
24.11.2022
Traduzione: Leandra Amato

Non auguro al MiniDisc un buon compleanno, visto che è morto. Uno sguardo al perché si è arrivati a questo punto.

Nel novembre 1992, Sony presenta l'MZ-1, il primo lettore MiniDisc al mondo. Era anche un registratore. Nel 2000 ho acquistato il mio primo e unico registratore MiniDisc: uno Sharp MD-SR50. Tuttavia, non l'ho usato molto e dopo due o tre anni non l'ho usato affatto. In questo senso, ero come la maggior parte delle persone. Quello che all'inizio sembrava un mezzo pratico e moderno, alla fine si è rivelato un flop.

Il CD era già presente

Il pensiero di Sony era: il CD aveva sostituito il disco in vinile come puro supporto di riproduzione, di conseguenza lo stesso doveva accadere con i supporti registrabili. In questo settore, il MiniDisc avrebbe dovuto sostituire l'audiocassetta. Ma il CD era ormai più che un semplice sostituto del disco. Era portatile e soppiantò sempre più il Walkman. Inoltre, a un certo punto è diventato possibile masterizzare i CD da soli.

Registrazioni proprie

L'unica cosa che non potevo fare con un CD era registrare dal vivo. In questa nicchia si collocava il MiniDisc. Ho portato il registratore MiniDisc nella sala della band alcune volte. Questo ha portato alla consapevolezza che le prove della nostra band avevano un suono pessimo a posteriori, indipendentemente dal fatto che fossero registrate in digitale o in analogico. Da solo, a casa, senza l'influenza dell'alcol e del THC, non volevo ascoltare questa roba.

Al registratore MiniDisc mancava anche il controllo della velocità del mio lettore di cassette portatile. In questo modo è stato possibile allineare il passo con una registrazione esistente.

Per me il MiniDisc era solo un altro modo per fare le mie registrazioni. Non ha cambiato nulla di decisivo rispetto alla cassetta.

Improvvisamente tutto è accaduto molto rapidamente

L'MP3 e Internet hanno avuto un impatto enorme al di fuori del piccolo mondo dei musicisti dilettanti. La condivisione dei file ha persino messo nei guai il gigantesco successo del CD. Al più tardi, quando sono diventati disponibili i registratori MP3 con unità SSD, il MiniDisc ha perso la sua ragion d'essere.

Non c'era nulla di sbagliato nel MiniDisc in sé. Ma non ce n'era bisogno. Schiacciata tra il CD e la cassetta, la tenera piantina ha prosperato solo lentamente, per poi essere rapidamente spazzata via dalla rivoluzione digitale.

Il MiniDisc è adatto come oggetto nostalgico?

Resta da chiedersi se il MiniDisc possa oggi vivere una rinascita come oggetto da collezione. La mia valutazione è: chiaramente no.

Poiché il MiniDisc è durato poco e la sua posizione è stata marginale, ha lasciato poche tracce nella memoria collettiva. Probabilmente ti ricordi, altrimenti non avresti cliccato su questo post. Ma questo ti mette in minoranza. A differenza dei dischi e delle cassette, il MiniDisc non suscita un desiderio intenso nella maggior parte delle persone.

A differenza del vinile o del nastro, non si vede la musica muoversi durante la riproduzione. È ancora meno sensuale del CD, che almeno non è racchiuso in una scatola di plastica grigia e sferragliante.

Nemmeno dal punto di vista odierno, il MiniDisc è pratico. Oggi è possibile registrare e riprodurre in modalità wireless con qualsiasi smartphone. Con il MiniDisc, quando le batterie sono scariche e si ha bisogno dell'alimentazione di rete, si hanno tre cavi su un dispositivo minuscolo. La registrazione di un album dura quanto l'album stesso, cioè molto tempo. Comunque, la qualità del suono è ancora buona per gli standard odierni.

Qualcuno ha per caso bisogno di un registratore MiniDisc?

A 153 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sony mostra il LED RGB: il futuro dei TV sembra improvvisamente tangibile

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    ReSound Vivia: l'apparecchio acustico IA più piccolo al mondo

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    What's in my bag: per Samuel, meno è meglio

    di Samuel Buchmann