Debora Pape
Recensione

In «Foundry» plasmo il mondo secondo i miei gusti

Debora Pape
6.5.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

A prima vista, «Foundry» sembra un misto tra «Satisfactory» e «Minecraft» – e questo riassume molto bene il principio del gioco. Mi diverte molto la libertà di costruzione che il gioco offre.

Tutto inizia con un trapano

Anche in «Foundry», la costruzione di enormi complessi industriali inizia con uno strumento minerario e due diversi depositi di minerali. Come veterana di «Satisfactory» e «Dyson Sphere», conosco il principio e salto fuori dalla mia capsula di atterraggio dopo aver avviato un nuovo stato di gioco. Mi accoglie un paesaggio incontaminato e idilliaco, con strani alberi e cespugli. Trasformerò questo caos in un paesaggio industriale ordinato e ben organizzato.

Il trapano che ho in mano mi aiuterà. Estraggo da sola i primi minerali e li uso per costruire le attrezzature che faranno il lavoro per me in futuro. Il tutorial mi mostra come posizionare una miniera automatizzata accanto ai due giacimenti. Non appena la miniera viene rifornita di energia elettrica dalla biomassa, cioè dagli alberi e dai cespugli in questione, quattro piccoli droni volano fuori dall'edificio e iniziano a estrarre il minerale.

Questi devono poi essere trasformati in barre o lastre in un forno di fusione. Un nastro trasportatore tra la miniera e il forno di fusione si occupa del trasporto, i caricatori sollevano i pezzi dall'edificio al nastro trasportatore e da lì all'edificio di destinazione.

Pensa in grande!

«Foundry» non nasconde il fatto che devo pensare in grande fin dall'inizio. Un forno di fusione non è sufficiente: l'IA del tutorial mi dice di collegare alla miniera ben otto forni in fila. Questo significa che devo pensare fin dall'inizio a come alimentare il nastro di alimentazione delle macchine e a come trasportare i prodotti finiti. Chi ha esperienza con altri giochi di automazione ha un chiaro vantaggio.

La musica rilassante mi aiuta anche a familiarizzare con il sistema dell'edificio e a sopprimere qualsiasi sensazione di aggressività. Dopo qualche ora, le prime catene di produzione si avviano, rifornendo le mie stazioni scientifiche con pacchetti di ricerca. Nell'albero di ricerca, seleziono i nuovi piani di costruzione e i prodotti da sbloccare successivamente.

Il trasferimento di energia: geniale o fastidioso?

Infatti, è sufficiente collegare i diversi livelli di fondazione con una fila di blocchi. I blocchi assumono quindi la funzione di un cavo. Dopo poco scopro che posso sotterrare dei blocchi nel terreno e usarli come connessione elettrica invisibile.

Il sistema è interessante, ma a volte anche macchinoso. Non riesco a capire dai blocchi di fondazione se c'è corrente. Questo rende difficile la risoluzione dei problemi, soprattutto se devo prima scoprire i «cavi». E se devo installare un caricatore a pochi metri di distanza dal resto dell'infrastruttura, ad esempio per un magazzino esterno, lo sforzo da compiere è sproporzionato. Allora vorrei che tornassero i tralicci elettrici di «Satisfactory».

D'altra parte, il sistema incoraggia a pavimentare immediatamente l'area circostante con le fondamenta. Allora tutto è collegato senza compromessi e non devo più vedere la natura dilagante.

Creo il mondo come piace a me

«Satisfactory» con ancora più libertà

Esiste anche una modalità cooperativa. Io non l'ho provata. Secondo lo sviluppatore, al momento non esiste un limite al numero massimo di giocatrici e giocatori.

«Foundry» è stato rilasciato in Early Access su Steam il 2 maggio 2024. Il gioco mi è stato fornito da Paradox Interactive a scopo di test.

Immagine di copertina: Debora Pape

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    Piacere e frustrazione vanno di pari passo nel platform origami "Hirogami".

    di Kevin Hofer

  • Recensione

    «Herdling» alla prova: un viaggio magico che manca di punti salienti

    di Philipp Rüegg

  • Recensione

    Brutale, sanguinoso, tosto: «Ninja Gaiden 4» alla prova

    di Domagoj Belancic