

Il Bose Soundlink Plus dà il tono, ma non troppo forte, per favore

Il Bose Soundlink Plus si presenta con un messaggio chiaro: suono compatto, robusto e sofisticato. Il mio test dimostra quanto sia in grado di mantenere queste promesse nella vita di tutti i giorni.
Con il SoundLink Plus, Bose ha aggiunto un quinto membro al suo portfolio di speaker Bluetooth portatili degli ultimi quattro anni: in termini di dimensioni nella media, ma in termini di prezzo nella fascia alta. Per 279 franchi / 205,44 euro, è molto costoso. Vale questo prezzo?
Equilibrio perfetto tra peso e dimensioni
Con le sue dimensioni di 99 × 231 × 86 mm, è abbastanza compatto da tenere compagnia musicale durante un'escursione. Con un peso di 1,45 kg non è certo un peso piuma, ma grazie a questo e alla parte inferiore gommata, rimane saldo anche su superfici lisce o in pendenza. L'altoparlante è anche stabile grazie al baricentro della base.
Dal punto di vista visivo, Bose rimane fedele a se stessa: il design del SoundLink Plus è semplice, funzionale e piacevolmente sobrio. Nessun elemento giocoso, solo linee chiare e un alloggiamento senza luccichii o altri elementi fastidiosi. L'altoparlante è disponibile in tre colori: Black, Blue Dusk e Citrus Yellow. Quest'ultimo adorna anche il mio dispositivo di prova.
I pulsanti di controllo sulla parte superiore sono facili da raggiungere e chiaramente etichettati. La sensazione e il feedback aptico dei pulsanti sono piacevoli. Bose ha installato pulsanti per accensione/spegnimento, volume, Bluetooth, riproduzione/pausa e un pulsante di «scelta rapida» a cui posso liberamente assegnare funzioni tramite l'applicazione.

Fonte: Florian Bodoky
L'alloggiamento è costituito da una combinazione di silicone, policarbonato e una griglia in acciaio sul lato anteriore. I materiali conferiscono all'altoparlante un aspetto di alta qualità. Il dispositivo è in grado di resistere a graffi o piccoli urti, oltre che a una doccia fredda. La certificazione IP67 indica che non solo è completamente resistente alla polvere, ma anche impermeabile. Ultimo, ma non meno importante: la maniglia in nylon spesso è molto resistente. Nel mio test, è sopravvissuta a un'escursione di diverse ore appesa allo zaino con un moschettone.

Fonte: Florian Bodoky
Per favore, non troppo forte
Per anni, Bose si è fatta un nome quando si tratta di un suono ben sintonizzato, anche nel segmento dei dispositivi mobili. Il SoundLink Plus soddisfa questo requisito. La disposizione di woofer, tweeter e quattro diaframmi passivi garantisce un suono dettagliato, a patto che non diventi troppo forte.
La riproduzione dei bassi del SoundLink Plus è piuttosto impressionante per le sue dimensioni. Genera una piacevole base di toni bassi che dà potenza alla musica pop, hip-hop o elettronica. A un volume moderato, i bassi sono ricchi, rotondi e piacevolmente caldi. A frequenze molto basse o a volumi elevati, i bassi diventano un po' imprecisi, leggermente «spugnosi». Ho notato questi punti deboli con «It Feels So Good» di Sonique. Il caratteristico basso synth suona bene, ma oltre un certo volume la struttura si perde; la pressione rimane, ma meno precisa.
Il SoundLink Plus mostra i suoi punti di forza nei toni medi. Le voci vengono trasmesse in modo chiaro e senza distorsioni. Strumenti come chitarre, pianoforti e archi sono facili da riconoscere e hanno un suono autentico. Questa chiarezza è particolarmente evidente nelle registrazioni dal vivo o nelle sessioni unplugged. «Boys of Summer» di Don Henley mostra come l'altoparlante lavori in modo pulito. La voce è presente, ma non invadente. Le chitarre elettriche mantengono la loro energia senza sovrastare gli altri elementi.
Gli acuti sono ben accordati, non sono troppo chiari o stridenti. Anche a volumi elevati, il suono delle frequenze superiori rimane ampiamente controllato. Solo al massimo volume, gli alti stridono un po'. Fortunatamente, questo fenomeno si nota raramente nella vita di tutti i giorni. Ho usato «BTSTU» di Jai Paul come traccia di prova. La voce, occasionalmente alta e squillante, rimane chiara se non alzo il volume al massimo. E anche in questo caso posso ancora migliorare il suono con l'equalizzatore.
La batteria dura a lungo, ma una ricarica preventiva non guasta
Con un'autonomia dichiarata di fino a 20 ore, il SoundLink Plus offre risultati solidi e realistici. Nel mio test, l'altoparlante ha funzionato per quasi 21 ore a volume medio. È sufficiente per un intero weekend al lago o per diversi giorni di ascolto di musica nella vita quotidiana.
Ma come per quasi tutti gli altoparlanti Bluetooth, l'autonomia dipende molto dal volume. Se ti accontenti di un volume del 50-60% (che è già molto alto), puoi godere di queste 20 ore. Se il volume deve sempre essere al massimo, il tempo di riproduzione si riduce notevolmente.
Dopodiché, le cose si fanno difficili: il Soundlink Plus impiega molto tempo per tornare al 100%. Nel mio caso quasi cinque ore. Questo è un po' snervante. La «ricarica rapida» non è affatto rapida. Tuttavia, il dispositivo può essere utilizzato anche come powerbank grazie alla porta USB-C. Ad esempio, posso collegare brevemente il mio telefono cellulare quando sono in giro.

Fonte: Florian Bodoky
L'app: semplice
Il SoundLink Plus può essere controllato tramite i pulsanti fisici del dispositivo o l'applicazione Bose. L'app è semplice, ben strutturata e funziona bene. Tra le altre cose, puoi regolare i profili audio utilizzando un equalizzatore a 3 bande, controllare la carica della batteria, accoppiare due altoparlanti per formare una coppia stereo o installare aggiornamenti del firmware.
Una caratteristica interessante: al pulsante di scelta rapida del dispositivo possono essere assegnate diverse funzioni, ad esempio per riprendere la riproduzione di Spotify o richiamare l'assistente vocale. C'è anche il Multipoint: il collegamento di due dispositivi contemporaneamente funziona in modo affidabile ed è pratico se vuoi passare da un altoparlante all'altro.
In breve
Un pacchetto completo con pochi compromessi
Il Bose SoundLink Plus non è un altoparlante che stabilisce record nelle singole categorie. Ma è proprio qui che risiede il suo punto di forza: lo speaker offre un pacchetto complessivo equilibrato. Se sei alla ricerca di alti chiari, di una lavorazione stabile e dell'idoneità all'uso quotidiano, non puoi sbagliare con il SoundLink Plus.
Per i bassi davvero potenti o per chi non si stanca mai di stare all'aperto ci sono altre opzioni (anche se poi dovrai fare delle concessioni in termini di brillantezza). Tuttavia, come affidabile altoparlante tuttofare, è convincente su tutta la linea. Anche se hai aspettative musicali più elevate rispetto a quelle che offrono i soliti speaker.
Il Soundlink Plus vale la pena, ma dispositivi della sua stessa azienda gli fanno concorrenza. Se hai più soldi da spendere, puoi acquistare il Soundlink Max per 70 franchi in più, musicalmente ancora più potente ma meno mobile. Se non fai così tante escursioni e preferisci una grigliata quando fa bel tempo, posso consigliarti il più conveniente Soundlink Resolve II. Se punti sull'aspetto outdoor ma a un costo inferiore, il Soundlink Plus è una buona scelta.
Pro
- Struttura robusta e resistente alle intemperie
- Suono chiaro e bilanciato a volume normale
- Funzione powerbank e maniglia di trasporto
Contro
- Suono un po' ovattato ad alto volume
- Tempo di ricarica lungo
- Piuttosto costoso



Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu.