David Lee
Guida

I componenti di una chitarra elettrica in sintesi

David Lee
19.5.2024
Traduzione: Leandra Amato

Qui trovi le informazioni di base più importanti sulle chitarre elettriche: come si chiamano i componenti più importanti, dove si trovano e a cosa servono.

Ti interessano le chitarre elettriche, ma non riesci a capire i test e gli articoli specialistici? Allora sei nel posto giusto. Dopo questo articolo dovresti essere in grado di seguire le spiegazioni dei nerd della chitarra.

I componenti qui menzionati sono presenti su ogni chitarra elettrica, ma hanno un aspetto leggermente diverso a seconda del modello. Di seguito riporto i termini che puoi trovare spesso online e le spiegazioni delle singole parti.

Truss rod

Se il collo è troppo curvo, le corde saranno troppo lontane dai tasti e la chitarra sarà difficile da suonare. Al contrario, un collo completamente piatto o addirittura piegato dalla parte sbagliata, comporta che le corde non possono più vibrare liberamente e il manico inizia a tintinnare.

Alcune chitarre elettriche moderne hanno una sorta di rotella all'estremità inferiore del collo al posto di questa apertura.

Pick-up

Un pick-up genera un segnale elettrico dalle vibrazioni della corda. Il suono di una chitarra dipende in larga misura dai pick-up. Per creare suoni diversi, la maggior parte delle chitarre elettriche ha più di un pick-up – di norma due o tre.

Vedi anche: selettore pick-up in basso.

Corpo (body)

A differenza di una chitarra acustica, il corpo di una chitarra elettrica non è cavo ma riempito di legno. Per questo motivo si preferiscono tipi di legno non troppo pesanti. Ma ci sono delle eccezioni: esistono infatti chitarre elettriche con corpo parzialmente cavo, le cosiddette chitarre semi-acustiche. Il corpo ha generalmente un effetto molto minore sul suono di una chitarra elettrica rispetto a quello di una chitarra acustica.

Le chitarre possono essere suddivise in categorie in base alla forma del corpo. Le più comuni:

Ponte (bridge)

Il ponte segna l'estremità inferiore delle corde che vibrano liberamente. Esistono concetti diversi: è importante distinguere tra ponti mobili e fissi. Con i primi, puoi stringere più o meno le corde con una leva, che ne modifica l'intonazione, consentendo di ottenere effetti speciali.

Anche nel caso di un ponte fisso ci sono viti con cui poterlo allineare interamente o in parte. Questa operazione è necessaria per regolare l'altezza delle corde. Inoltre, le singole corde possono essere leggermente accorciate o allungate al ponte, in modo che l'ottava sia corretta.

Presa jack (output jack)

Non c'è molto da dire. Il cavo della chitarra viene collegato qui.

Manopola del tono (tone knob)

Manopola del volume (volume knob)

Anche la manopola del volume può influire su tutti i pick-up o solo su uno specifico. Il suono di molte chitarre perde parte degli alti quando si abbassa il volume. Per eliminare questo problema, sono necessari controlli speciali chiamati «treble bleed».

Selettore pickup (pickup selector switch)

Questo interruttore determina quale pick-up è attivo. In alcune posizioni, possono essere attivi più pick-up contemporaneamente. La scelta del pick-up ha una forte influenza sul suono: un pick-up vicino al collo ha un suono caldo e morbido, mentre uno vicino al ponte ha un suono più tagliente e duro. Simile a quando si tocca una corda in punti diversi.

A seconda del numero di pick-up di una chitarra, sono necessari selettori diversi. La maggior parte ha tre o cinque posizioni possibili.

Le posizioni dei selettori a cinque vie sono spesso numerate. Se l'interruttore è in posizione 1, punta verso il ponte e attiva il pick-up più basso. La posizione 2 attiva il pick-up al ponte e quello centrale, la posizione 3 solo quello centrale e così via.

Battipenna (pickguard)

Il battipenna, solitamente un pezzo di plastica, protegge la chitarra dai danni causati dal plettro o dalla mano destra. Allo stesso tempo, di solito copre anche parte dell'elettronica e supporta i pick-up.

Collo (neck)

Il collo della chitarra è l'intera parte allungata sopra il corpo. Lo spessore e la forma sono determinanti per la sensazione mentre si suona. Vista in sezione, la forma ricorda le lettere C, U o V, a seconda del tipo.

La forma C è di gran lunga la più comune. Le forme a C piatte sono note anche come forme a D o «C modern». Secondo Fender, tuttavia, la «D» si riferisce a una tastiera particolarmente ampia e non a una forma specifica del collo.

Nelle chitarre Fender, il collo è solitamente avvitato e può essere sostituito. Da Gibson è incollato e non è intercambiabile.

Tastiera (fretboard, fingerboard)

La tastiera è la parte del collo su cui si premono le corde. Deve essere realizzata in legno molto duro: comunemente si usano acero, palissandro o, più recentemente, pau ferro. Esistono colli laccati e naturali, che devono essere puliti in modo diverso.

La tastiera delle chitarre elettriche è leggermente arrotondata: le corde centrali sono leggermente più alte di quelle ai bordi. La forza di questa curvatura è indicata da un raggio. Una tastiera da 7,25 pollici è fortemente curvata, una da 12 pollici è piuttosto piatta. Una tastiera piatta può facilitare la trazione delle corde e gli assoli veloci, mentre una forte curvatura è preferita per le chitarre ritmiche.

Tasti (frets)

I frets possono riferirsi sia ai tasti che agli spazi tra di essi che si premono con le dita. I tasti delle diverse chitarre differiscono sia in altezza che in spessore: entrambi hanno un effetto sulla sensazione mentre si suona. Alcuni produttori sostengono di realizzare i tasti con un acciaio particolarmente duro, in modo che non si usurino nemmeno dopo molti anni.

Sella (nut)

La sella è la striscia stretta in cima alla tastiera. È praticamente il tasto zero. A differenza dei tasti, non è fatta di metallo, ma di osso o plastica. Attenzione a non confondersi: in inglese, «saddle» si riferisce al punto all'altra estremità della corda, al ponte.

Immagine di copertina: David Lee

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Conoscenze di base: amplificatori per chitarra e repliche digitali

    di David Lee

  • Guida

    Come registrare musica su cassetta

    di David Lee

  • Guida

    Scopri come migliorare l’acustica del tuo soggiorno

    di David Lee