Shutterstock
Guida

Ho testato iOS 18.2

Florian Bodoky
12.11.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Apple ha rilasciato la beta pubblica di iOS 18.2. Oltre ai miglioramenti apportati all'app Foto, ci sono nuove funzioni AirTag e la tanto attesa integrazione di ChatGPT.

L'ultima versione di iOS entra nella terza fase beta. Un po' prima del previsto, presumibilmente perché anche la versione finale arriverà sui dispositivi prima del previsto. Presumibilmente nella settimana del 2 dicembre, come prevede il giornalista di Bloomberg Mark Gurman, tra gli altri.

La funzione più attesa della nuova versione del sistema operativo di Apple è naturalmente l'integrazione di ChatGPT nell'intelligenza artificiale, l'Apple Intelligence. Ma sono anche previste altre funzioni di intelligenza artificiale, in particolare Genmojis e Image Playground.

Come testare le nuove funzioni

Se non hai ancora messo in funzione l'Apple Intelligence, devi innanzitutto impostare la lingua di sistema del tuo iPhone, e di Siri, sull'inglese (USA) e poi riavviare il telefono. Scopri come fare la configurazione qui. L'IA funziona solo in inglese per il momento.

Genmoji: crea la tua faccina sorridente

Se vuoi creare un emoji personalizzato, apri prima l'app Messaggi. Apri una chat o creane una nuova. Tocca l'icona dell'emoji, quindi la faccina sorridente con il più sul lato destro.

Quindi clicca su «Request Early Access». Non appena hai accesso, puoi creare il tuo emoji con i suggerimenti (in inglese) e inviarlo a chi vuoi. Così, ad esempio, con il prompt «create a smiling genmoji with purple sunglasses and a blue mohawk», l'intelligenza artificiale crea una faccia sorridente con occhiali da sole viola e un mohawk blu. Puoi inviare gli emoji creati anche se il destinatario ha un telefono Android.

Image Playground: crea e invia immagini

Image Playground è la risposta di Apple a modelli di IA come Dall-E. In altre parole, una funzione che consente di istruire l'IA a creare immagini. Come per Genmoji, nella fase beta devi inviare una «Early Access Request». Apri l'app Messaggi, tocca l'icona grande del più, seleziona «Image Playground» e segui le istruzioni per il setup.

Puoi quindi utilizzare i suggerimenti per creare un'immagine a tuo piacimento. Se vuoi, Apple ti suggerisce anche alcuni elementi che puoi integrare.

Visual Intelligence

Visual Intelligence è sostanzialmente il Google Lens di Apple. Ad esempio, puoi scattare una foto di un poster in lingua straniera e VI lo tradurrà per te in diretta. Oppure se vedi qualcuno con una maglia che ti piace, falle una foto e VI ti dirà dove puoi comprarla – oppure lascia che Google la cerchi.

ChatGPT: integrazione in Siri

Un piccolo suggerimento: prima che Siri utilizzi ChatGPT, ti chiederà il permesso di farlo. Si tratta di una misura di protezione dei dati da parte di Apple che accolgo con grande favore. Tuttavia, se non ti è indifferente se ChatGPT venga utilizzato o meno, questa domanda diventerà fastidiosa nel tempo. Per questo puoi attivare la voce «Confirm ChatGPT Requests» nello stesso menu. Poi una tantum devi consentire un'autorizzazione generale per l'LLM.

Dov'è: scegli chi può trovare il tuo AirTag

I contatti ricevono quindi accesso a una mappa interattiva con la posizione dell'AirTag, che mostra anche quando l'oggetto si muove, con tanto di orario. Se vuoi interrompere la condivisione, ti basta cliccare su «Stop Sharing Item Location», altrimenti terminerà automaticamente dopo una settimana. Puoi inoltre vedere quante persone hanno aperto il link e verificare in una certa misura se il link è stato condiviso ulteriormente.

Per la condivisione permanente della posizione, apri l'app «Dov'è», seleziona «Oggetti» e l'AirTag desiderato. In «Share AirTag» puoi rendere visibile la posizione dell'AirTag a un'altra persona. Clicca su «Add Person» per procedere alla configurazione.

App Foto: piccolo ma bel cambiamento

Se fai partire un nuovo video nell'app Foto, non devi più ingrandirlo tu. Se il video è in esecuzione, il menu e la galleria rimangono invariati. Ecco un esempio di quanto sia evidente questo apparentemente piccolo cambiamento sul profilo «Beta Profiles» di X.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 59 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Sei alle prime armi con un Mac? Ecco 10 consigli che ti aiuteranno

    di Florian Bodoky

  • Guida

    La nuova «Privacy avanzata della chat» di WhatsApp: protegge davvero?

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Come rendere gli iPhone a prova di bambino

    di Florian Bodoky