Shutterstock
Guida

La nuova «Privacy avanzata della chat» di WhatsApp: protegge davvero?

Florian Bodoky
20.8.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

WhatsApp introduce la «Privacy avanzata della chat»: più controllo per gli utenti, ma a quanto pare offre meno protezione di quanto promesso da Meta.

WhatsApp ha di recente introdotto la cosiddetta «Privacy avanzata della chat», presentata in primavera. Meta sta apparentemente cercando di dare ai suoi utenti un maggiore controllo sui messaggi, le immagini e i file che condividono con altre persone nelle chat e nei gruppi. Tuttavia, non è molto chiaro cosa può effettivamente fare questa nuova funzione, cosa protegge e cosa non protegge.

A cosa serve esattamente la «Privacy avanzata della chat»?

La funzione può essere attivata sia nelle chat individuali che in quelle di gruppo e cambia tre cose: prima di tutto, immagini, video e documenti non vengono più salvati automaticamente sui dispositivi. Se qualcuno ti invia una foto, devi aprirla e salvarla manualmente se vuoi averla in locale sul tuo dispositivo. La stessa cosa vale quando sei tu a inviare un'immagine in una chat. In secondo luogo, non può più essere esportata la cronologia completa di una chat. Inoltre, le funzioni IA non possono essere attivate in queste chat. In questo modo non viene alimentata l'intelligenza artificiale di Meta con contenuti di chat.

Meta AI nella chat: cosa succede esattamente?

Attualmente, ciò che l'intelligenza artificiale di Meta può fare nelle chat di WhatsApp varia notevolmente da regione a regione. In pratica, puoi richiamare l'IA in una chat con il comando @meta ai e poi assegnarle dei compiti. Puoi chiedere consigli per un viaggio, richiedere riassunti di messaggi non letti, modificare immagini, chiedere aiuto per la pianificazione nelle chat di gruppo e così via. Tuttavia, non tutte queste funzioni sono attivate in Europa.

Meta AI è in grado di fornire sintesi, consigli e molto altro ancora. Per farlo, salva le tue richieste.
Meta AI è in grado di fornire sintesi, consigli e molto altro ancora. Per farlo, salva le tue richieste.

Il problema di questa assistenza supportata dall'intelligenza artificiale è che le richieste vengono elaborate e memorizzate sui server di Meta. Ad esempio, il riassunto dei messaggi che gli amici ti hanno inviato e che sono effettivamente criptati – che poi invii ai server ma meno criptati.

Dove non è utile la «Privacy avanzata della chat»?

La nuova funzione impedisce l'esportazione, l'utilizzo di IA e il download automatico delle immagini, ma non può impedire nient'altro. Ciò significa che tu o altri potete ancora catturare il contenuto della chat tramite screenshot o copiandolo. Ecco perché vale ancora la pena di riflettere prima di inviare qualcosa.

Inoltre, la protezione dei dati delle chat non impedisce la trasmissione di dati a Meta. Anche se l'intelligenza artificiale non può più essere attivata, WhatsApp continua a memorizzare e raccogliere determinate informazioni sui suoi server. Si tratta dei cosiddetti metadati che, a differenza dei dialoghi e dei contenuti inviati, sono visibili in forma non criptata. L'ora dei messaggi inviati, i contatti che hanno ricevuto il messaggio, l'indirizzo IP o il tipo di dispositivo utilizzato (iPhone, telefono Android, PC, Mac, ecc.). WhatsApp è comunque in grado di riconoscere se l'utente è attualmente online e di ricordarlo. Questo viene memorizzato non solo, ma soprattutto per la pubblicità mirata e la profilazione.

Moderata protezione dei dati

Questa nuova funzione trasmette quindi un senso di sicurezza che non è realmente giustificato, come criticano gli esperti. Sebbene la funzione renda più difficile l'uso improprio dei contenuti delle chat e impedisca agli altri di integrare l'IA nella chat, i metadati in questione aprono la porta alle aziende pubblicitarie e alla potenziale sorveglianza.

Tuttavia, il fatto che l'IA di Meta sia bloccata nella chat impedisce che venga alimentata con i contenuti della chat e che quindi apprenda, dato che i contenuti verrebbero memorizzati sui server di Meta in modo leggibile per l'IA nonostante la crittografia end-to-end. Tuttavia, l'IA si attiva solo quando tu o gli altri vi rivolgete ad essa o la attivate consapevolmente. Le «catene» che circolano sui social network e che sostengono che Meta AI legge automaticamente tutte le chat sono quindi false.

Come attivare la «Privacy avanzata della chat»

Per utilizzare questa funzione è necessario, come di consueto, attivarla. Devi farlo per ogni chat e gruppo separatamente e non puoi farlo per le business chat.

Come attivare la funzione.
Come attivare la funzione.

Su Android

  1. Apri la chat di WhatsApp che vuoi proteggere.
  1. Tocca il nome della chat o il nome del gruppo in alto.
  1. Scorri fino alla voce «Privacy avanzata della chat».
  1. Attiva la funzione, l'interruttore diventa verde.

Su iPhone (iOS)

  1. Avvia WhatsApp e apri la chat desiderata.
  1. Tocca il nome del contatto o del gruppo in alto.
  1. Seleziona «Privacy avanzata della chat».
  1. Attiva la funzione.
Immagine di copertina: Shutterstock

A 11 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Sicurezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Meta AI: come evitare che i tuoi dati vengano utilizzati per l'addestramento dell'IA

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Anche X addestra la sua IA con i tuoi dati – senza dirti nulla

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Meta vuole i tuoi soldi o i tuoi dati. E adesso?

    di Florian Bodoky

9 commenti

Avatar
later