Recensione

«Hidden Through Time 2» alla prova: il gioco perfetto per rilassarsi

Philipp Rüegg
3.10.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Non tutti i giochi devono avere una storia complessa o un gameplay sofisticato. In «Hidden Through Time 2: Myths & Magic» cerchi oggetti nascosti in immagini animate. Rilassa e soddisfa in egual misura.

Tutti conoscono «Dov'è Wally?». I libri illustrati sul giramondo a strisce bianche e rosse mi hanno entusiasmato da bambino. Anche oggi, di tanto in tanto, prendo i libri dallo scaffale e li apro. Soprattutto per cercare le versioni di Wally e i suoi oggetti nascosti con i miei figli. È sempre una gioia quando riesco a trovare l'oggetto decisivo dopo una lunga ricerca. Provo la stessa sensazione quando gioco al gioco per PC «Hidden Through Time 2: Myths & Magic».

Immagini piene di vita

Il principio di gioco è molto semplice: trovare determinati oggetti in 32 livelli. I livelli sono suddivisi in quattro scenari. Esistono mondi mitici greci con figure mitologiche come Medusa. Un mondo fantasy medievale in cui gli avventurieri combattono draghi e goblin. In 1001 notti accompagno Sinbad nel suo viaggio attraverso i Sette Mari. E infine, ma non meno importante, posso visitare un'ambientazione anni '80 con lupi mannari, zombie e un liceo. Posso passare da uno scenario all'altro in qualsiasi momento.

Come nella prima parte del 2020, lo studio belga Rogueside ha creato una serie di livelli progettati con amore, ricchi di piccoli dettagli. A differenza dei libri «Dov'è Wally?», le immagini con gli oggetti nascosti sono animate. Anche se la maggior parte delle persone o degli animali si muove principalmente sul posto. Di tanto in tanto un'auto attraversa l'area o un piccione si aggira sul tetto di una casa. Un maggiore movimento probabilmente renderebbe la ricerca troppo difficile. Ciononostante, le scene in movimento sembrano vive e si può interagire con quasi tutto. Facendo clic su una grotta rimuovo il tetto e posso guardare all'interno. Posso fare lo stesso con il bagagliaio nel parcheggio del liceo o con lo scrigno del tesoro nella camera da letto di una principessa araba.

Prima si legge, poi si cerca

In basso sul bordo del gioco, vengono visualizzati gli oggetti che devo trovare. Quando ci passo sopra con il mouse, appare una piccola descrizione che mi aiuta. Ora devo trovare un osso sul set di un film. Un cane lo ha strappato a un attore zombie. Quindi cerco un attore con una sola mano. Poco distante, nella soffitta di una piccola casa, un cane sgranocchia indisturbato la sua preda. Trovato!

Il mondo fantasy medievale è uno dei quattro scenari.
Il mondo fantasy medievale è uno dei quattro scenari.
Fonte: Rogueside

Nei primi livelli, le descrizioni mi sono sfuggite. Mi ero quasi arreso, finché non ho finalmente trovato l'astuto pappagallo verde su un albero verde. Con il suggerimento che le risate dei bambini lo rallegrano, avrei perlustrato l'area intorno alla sabbiera molto prima. Ognuno dei livelli ha diverse condizioni climatiche da alternare: sole, pioggia, nebbia e neve. Gli oggetti da cercare sono contrassegnati da un simbolo, in modo da sapere in quale clima bisogna cercarli. Questo rende i livelli più vari.

In ogni immagine di ogni scenario si nasconde un ulteriore oggetto di cui all'inizio conosco solo i contorni. Se li trovo tutti, sblocco i livelli segreti. Se questo non mi basta, posso giocare alle mappe della community.

I livelli sono ricchi di piccoli dettagli e allusioni.
I livelli sono ricchi di piccoli dettagli e allusioni.
Fonte: Rogueside

Crea i tuoi livelli

C'è una nuova modalità architetto con la quale posso creare le mie immagini con oggetti nascosti. I comandi sono semplici e di facile comprensione. Trascino e rilascio case, alberi, persone oppure oggetti sul campo di gioco. In poco tempo ho creato un livello in cui gli altri possono andare alla ricerca. Al momento del test, il pubblico non è ancora coinvolto in questo processo creativo. Ecco perché, a parte i due livelli dello studio Rogueside, non c'è nulla di così speciale per ora. Tuttavia, molto probabilmente arriverà un'ondata di nuove immagini con oggetti nascosti poco dopo il lancio.

Nella modalità architetto è possibile creare i propri livelli.
Nella modalità architetto è possibile creare i propri livelli.
Fonte: Philipp Rüegg

Conclusione: una ricerca divertente per grandi e piccini

La ricerca di oggetti nascosti è qualcosa di intramontabile. I miei figli ed io ne andiamo pazzi! Sia nei libri di immagini con oggetti nascosti che nei videogiochi, tuttavia, il divertimento è assicurato solo se le immagini sono piacevoli. I livelli di «Hidden Through Time 2» fanno sicuramente al caso mio. Ad ogni angolo c'è qualcosa da scoprire: un re ranocchio che gioca a scacchi, un lupo mannaro che cerca le chiavi della sua auto e da qualche altra parte si sta girando una scena di un film con un cacciatore di tesori armato di frusta.

Per fortuna è possibile ingrandire le immagini.
Per fortuna è possibile ingrandire le immagini.
Fonte: Philipp Rüegg

Gli oggetti nascosti, insieme agli indizi, offrono la giusta dose di sfida. Se si cerca troppo a lungo, la gioia si trasforma rapidamente in frustrazione. «Hidden Through Time 2» padroneggia perfettamente l'equilibrio tra la ricerca e il rinvenimento.

Insieme alla suggestiva colonna sonora, il gioco offre il relax ideale o un passatempo divertente con i bambini. I livelli delle community dovrebbero inoltre garantire che le immagini degli oggetti nascosti non si esauriscano presto.

«Hidden Through Time 2: Myths & Magic» è disponibile dal 5 ottobre per PC. Le versioni mobili e per console usciranno in seguito. Il gioco mi è stato fornito da Rogueside.

A 56 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    L'attesa per il nastro 2 è valsa la pena: "Lost Records: Bloom & Rage" alla prova

    di Kevin Hofer

  • Recensione

    «Warhammer 40K Space Marine 2»: una festa d'azione come se fosse il 2000

    di Philipp Rüegg

  • Recensione

    «Blue Prince»: questo gioco è come un'escape room senza fine

    di Simon Balissat

4 commenti

Avatar
later