Retroscena

Game&Watch: un viaggio a ritroso nell'infanzia

David Lee
3.12.2020
Traduzione: tradotto automaticamente

Nel nuovo Game&Watch di Nintendo, due ricordi d'infanzia si fondono in uno solo per me. Quando ripenso ai giochi originali dei primi anni '80, mi rendo conto che il concetto era geniale.

Sì, ho preso uno di quei nuovi Game&Watch. Ma solo al secondo tentativo.

Nintendo Game & Watch: Super Mario Bros.
Retro gaming
CHF61.–

Nintendo Game & Watch: Super Mario Bros.

Credo che quasi tutti gli acquirenti siano nati negli anni '70 o all'inizio degli anni '80. Per tutti gli altri, i giochi Game & Watch di Nintendo sono solo piccoli dispositivi che emettono un segnale acustico. Inutili, noiosi, superflui. Per me, invece, sono magici.

Ricordi d'infanzia

Avevo sei o sette anni quando scoprii "Donkey Kong Jr." a casa di mio zio. Era la prima volta che giocavo a un gioco per computer. Mi rannicchiai in un angolo e non reagii per il resto della giornata. Di notte, sognavo una giungla con le liane.

Mi hanno regalato il gioco per il compleanno o per Natale. Ci giocai molto. Andammo in settimana bianca. Nevicava ininterrottamente, non siamo mai andati a sciare. Ho giocato a Donkey Kong Jr. ininterrottamente per una settimana: se facevo più di 999 punti, il punteggio ripartiva da zero. Dopo un po', ci sono riuscito per tre volte di seguito, anche nel difficile gioco B. Ma questo non era un motivo per smettere di giocare. A un certo punto mi sono accorto che il dispositivo iniziava a girare in modo strano se toglievo le batterie per un breve periodo durante il gioco e le reinserivo immediatamente. Tutto era possibile: giocare con più personaggi contemporaneamente, morire continuamente senza mai finire la partita, avversari troppo veloci o fermi. Quello che succedeva era puramente casuale.

Penso che oggi sarei ancora molto bravo in questo gioco. Le mosse sono impresse nella mia memoria a lungo termine. Quando guardo il video qui sopra, so esattamente dove giocherei in modo diverso. A volte il giocatore impiega troppo tempo per arrivare in cima, il che comporta una forte detrazione di punti. Inoltre, dovrebbe lanciare la noce di cocco in modo che colpisca tre volte. Sono 3+6+9 punti. Puoi anche saltare direttamente davanti a una trappola per orsi se sei abbastanza veloce...

Purtroppo non ho più Donkey Kong Jr. Dopo anni mi sono stufato, così l'ho scambiato con un altro gioco. Non era di Nintendo e mi ha stufato dopo poco tempo. In generale, credo che Donkey Kong Jr. sia uno dei migliori giochi del suo genere.

Aggiungi un appuntamento per il 7 dicembre 2020: ho trovato il gioco a casa dei miei genitori e dopo una piccola pulizia interna è tornato a funzionare. Un dispositivo di quasi 40 anni, funziona senza problemi. Quello che non ricordavo: a 300 punti, gli errori vengono cancellati e se non hai commesso errori fino a quel momento, il conteggio dei punti raddoppia fino all'errore successivo.

Il nuovo Game&Watch ha lo stesso design tipico dei vecchi giochi. Quindi scatena immediatamente il riflesso della nostalgia. Ci si gioca a Super Mario Bros, un altro ricordo d'infanzia. Non ho avuto il NES, ma ci giocavo spesso a casa di amici. Ecco un confronto tra il vecchio e il nuovo, prendendo come esempio Octopus (1981), che si abbina anche nel colore:

Geniale low tech

Il nuovo Game&Watch emula i giochi per NES Super Mario Bros. e Super Mario Bros. 2. Al suo interno è presente un processore ARM economico - un Cortex M7 con 1,4 MB di RAM e una frequenza di clock di 280 MHz. Il dispositivo ha un normale display a colori.

Gli schermi dei vecchi dispositivi Game&Watch, invece, sono tutt'altro che normali dal punto di vista odierno. Non hanno pixel, ma le figure sono incise direttamente sullo schermo sotto forma di stampi a cristalli liquidi. Sebbene le figure siano monocromatiche, sono disegnate molto finemente. E poiché è possibile giocare a una sola partita, lo scenario è dipinto a colori dietro lo schermo. Una sorta di scenografia.

Questo può sembrare primitivo dal punto di vista odierno, ma in realtà era molto intelligente. Perché su uno schermo normale, il computer deve calcolare ogni singolo pixel. Nei giochi LCD, un'intera figura corrisponde a un pixel. Le combinazioni possibili che il computer deve calcolare sono quindi molto meno numerose.

Questa scena con tre oggetti richiede lo stesso sforzo di tre pixel.

Questo era l'unico modo in cui era possibile costruire console di gioco portatili nei primi anni Ottanta. Non solo, erano davvero piccole, leggere, economiche ed efficienti dal punto di vista energetico. In confronto, il primo Game Boy del 1989 era un blocco gigante privo di qualsiasi eleganza.

Lo schermo non ha retroilluminazione.

Gli schermi non hanno retroilluminazione. Simile a un lettore di eBook di oggi, quindi, non richiede praticamente energia. Le due piccole batterie a bottone durano in eterno.

Ecco perché questi prodotti sono stati progettati per essere utilizzati in modo da non essere mai utilizzati.

Ecco perché questi giochi non vengono mai spenti. Quando non stai giocando, è in corso una demo. L'aggiunta di un orologio al gioco ha senso in questo caso. E una sveglia. In Donkey Kong Jr. è Mario a suonare il campanello. Per il resto, Mario si limita a stare in disparte e a guardare il gioco.

Nel nuovo Game&Watch, lo schermo non può rimanere acceso perché deve essere illuminato. Tuttavia, quando premi il pulsante di accensione, l'ora viene immediatamente visualizzata, proprio come in uno smartphone in modalità standby. Manca però la sveglia.

Penso che sarebbe davvero cool se Nintendo rilasciasse un Game&Watch con la vecchia tecnologia. La nostalgia è l'unico motivo di acquisto, quindi perché non fare il passo più lungo della gamba?

A 80 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ricordi ancora i palmari con schermo trasparente?

    di David Lee

  • Retroscena

    Zoe gioca per la prima volta a «Super Mario Bros. Wonder»

    di Patrick Vogt

  • Retroscena

    Come il Game Pass sta cambiando il panorama dei giochi

    di Philipp Rüegg

14 commenti

Avatar
later