Retroscena

Festival per gamer: come sono cambiati i LAN party

Valentin Oberholzer
12.10.2023
Traduzione: Leandra Amato

I LAN party esistono da circa 30 anni, anche in Svizzera. Dal primo «Netgame» del 1995 allo «Switzerlan» di quest'anno sono successe molte cose.

Da «Quake» a «Valorant». Dal cavo modem nullo al WiFi. Fuori dalla nicchia e sotto i riflettori: i LAN party sono diversi nel 2023 rispetto a 30 anni fa: più professionali, più grandi e più competitivi. In questo articolo guardo agli anni passati e allo sviluppo dei LAN party in Svizzera.

Dalla cantina alla sala

Uno dei primi eventi di gioco pubblico in Svizzera si svolge il 19 marzo 1995 nella sala concerti del ristorante Don Camillo di Berna. Ben 180 giocatori partecipano al torneo di «Doom»: «Doomsday».

Stimolati dal riscontro positivo, gli organizzatori André «Rayden» Christen e Oliver «Sinclair» Eigenberger organizzano nello stesso anno la «Netgame Convention» per 18 partecipanti, edizione di una delle oltre 50 LAN «Netgame» (nel 2023) e il primo LAN party pubblico in Svizzera. Ben presto il «Netgame» si svolge più volte all'anno e altri organizzatori allestiscono i propri LAN party.

Il LAN party come miniera d'oro

L'organizzazione di un LAN party richiede tempo. Può essere necessaria fino a mezza giornata per stabilire tutte le connessioni e correggere tutti i problemi. Ma non è solo il gioco a svolgersi su case PC beige e pesanti monitor a tubo.

L'epoca d'oro e il declino

Il ritorno dei LAN party

Il 2014 ha visto anche la nascita dello «Switzerlan». Inizialmente, nel Centro espositivo di Berna ci sarà posto per 200 persone. Negli anni successivi, lo «Switzerlan» è cresciuto fino a superare i 2000 posti disponibili e diventare un appuntamento annuale di rilievo per molti gamer svizzeri. A volte è il più grande LAN party della regione di lingua tedesca e riceve ospiti da Germania, Francia, Austria e Italia.

Allo stesso tempo, ogni anno si svolgono in tutta la Svizzera decine di LAN privati e piccoli LAN pubblici. Si chiamano «Butterlan», «Lock & Load», «Isle of LAN», «Eevent», «Odyssey», «Le-LAN» o «Turicane». Alcuni vendono 20 biglietti, altri 200: ce n'è per tutti i gusti e in (quasi) tutte le regioni. Ciò che li accomuna è la passione, la dedizione e la creatività dei team organizzativi, praticamente tutti su base volontaria.

Cambiamenti nel mondo dei LAN: aumentano le richieste e le prestazioni

Dalla metà degli anni '90, il mercato dei giochi è in costante crescita. I videogiochi sono entrati nel mainstream e la richiesta di LAN party è aumentata. Anche in Svizzera.

Non solo le richieste di eventi sono cambiate, ma anche le attività principali. Nuovi giochi si sono affermati come discipline da torneo. Gli «Starcraft» e i «Doom» del passato sono ora «League of Legends», «Overwatch» e «Rocket League». Per amore della nostalgia, i tornei di nicchia sono ancora dedicati ai giochi più vecchi. Lo scambio di warez è scomparso del tutto; dopo tutto, oggi esistono copie di ogni gioco o film su siti web di dubbia provenienza.

E cosa è rimasto come il 1995?

Nelle conversazioni che ho avuto con partecipanti e organizzatori di LAN, emerge sempre un denominatore comune: tutti vengono al LAN ancora e ancora, non per i giochi, ma per le persone. Le conoscenze fatte ai LAN diventano buone amicizie e alcune si trasformano anche in amore. Dietro a gni PC che viene trascinato a un LAN party c'è una persona. E questa è altrettanto interessante quanto una scatola dotata di LED possa mai proporre.


Switzerlan si si è svolta dal 12 al 15 ottobre parallelamente all'Herofest di Berna. Digitec era rappresentata anche all'Herofest. Qui puoi vedere cosa abbiamo presentato al nostro stand e sul grande palco della Digitec Playground:

A 176 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I miei ritiri hanno nomi come Terra di Mezzo, Skyrim e Azeroth. Se devo separarmi da loro a causa di obblighi della vita reale, le loro epiche colonne sonore mi accompagnano nella vita di tutti i giorni, ai LAN party e durante le sessioni di D&D.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    I giochi «perfetti» della nostra Community

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    Il tuo gioco preferito potrebbe scomparire per sempre

    di Rainer Etzweiler

  • Retroscena

    «PowerWash Simulator» e altri: perché ci piace fare lavori noiosi nei giochi

    di Rainer Etzweiler