
Guida
Il termine del supporto di Windows 10 si avvicina: cosa fare
di Martin Jud
Nel 2009 ho acquistato un PC low cost del marchio «Digitec». L'ho riattivato per vedere se posso ancora lavorarci.
Il 26 settembre 2009 ho ordinato un computer chiamato «Digitec Tharsis T40.7» da digitec.ch, un marchio proprio. Il PC desktop costava 709 franchi e aveva Windows Vista Home Premium installato. Non che me lo ricordi così bene, ma posso vedere tutto ciò che ho ordinato nell'archivio degli ordini del negozio.
Oggi il PC non è più lo stesso di allora. La modifica più importante del 2012 è stata l'installazione di un'unità SSD, che ha reso l'avvio del sistema dieci volte più veloce. In questo modo è anche stato eliminato il fastidioso e rumoroso hard disk. Inoltre, il PC ha ora quattro gigabyte di RAM invece dei due originali ed esegue Windows 10 invece di Windows Vista. La scheda grafica Nvidia GT 430 era quasi, ma non del tutto, inclusa fin dall'inizio.
Oltre all'unità SSD da 120 GB per il sistema e i programmi, sono installati due dischi rigidi: uno per i dati e uno per il backup. Questi dischi rigidi non sono costantemente attivi, quindi né il loro rumore né la loro lentezza sono fastidiosi.
Ho utilizzato il sistema per molti anni. Dal 2015 ho dovuto lavorare con un sistema virtualizzato, cosa che il mio Tharsis non poteva fare. Così il PC è passato a mio padre. Negli ultimi anni, tuttavia, prendeva solo polvere. Un parente che nel 2024 era interessato alla fine non ha più voluto prendere il Tharsis. Nemmeno gratuitamente.
Non piangere, Tharsis. Torna da me.
Porto il vecchio PC a casa mia, collego mouse, tastiera e monitor e lo avvio. Funziona subito. La data e l'ora sono corrette, la batteria di riserva è ovviamente ancora carica. In primo luogo, mi sorprende che siano installati solo 2 GB di RAM. Ma quando apro il case, mi accorgo che una delle due barre RAM non è inserita correttamente. La inserisco bene e la RAM torna a essere di 4 GB.
Dopo la lunga pausa, devo scaricare molti aggiornamenti di Windows. Ci vogliono alcune ore prima che il PC sia di nuovo aggiornato.
Tuttavia, l'aggiornamento principale a Windows 11 non è disponibile perché non c'è il TPM 2.0, un requisito di Windows 11. Al momento non è un problema, ma non ci saranno più aggiornamenti di sicurezza per Windows 10 dopo l'ottobre 2025. Il PC potrebbe quindi presentare poi falle di sicurezza.
Nel 2023 ho provato a lavorare con un Mac Powerbook del 2001 per una settimana per un esperimento personale. Non ha funzionato affatto. Il lavoro produttivo era fuori discussione.
Le mie possibilità sono molto migliori con il PC Digitec. Quindi ci riprovo. I primi passi sono incoraggianti. Microsoft Teams: un po' lento, ma funziona. Anche le videochiamate funzionano. Lo stesso vale per la posta elettronica con Outlook 365; scrivere e modificare testi funziona sempre. Faccio tutto questo nel browser web. Ecco perché probabilmente potrei farlo con Linux, anche se uso applicazioni Microsoft. Questa è un'ulteriore considerazione da fare per la fine prevedibile di Windows 10.
Il processore è un Intel Core 2 Duo E7200 a 2,53 GHz. La velocità è accettabile per il normale lavoro d'ufficio. Tuttavia, le ventole sono fastidiose. Ho lavorato per anni con un Mac Mini completamente silenzioso e non ci sono più abituato. La scheda grafica è raffreddata passivamente e avevo già sostituito la ventola originale con una più silenziosa. Tuttavia, la ventola della CPU rimane molto fastidiosa. Dopo aver impostato la modalità silenziosa nel BIOS, il rumore è quasi sopportabile, ma mi ci è voluto un po' di tempo per abituarmi. Per me «silenzioso» è altro.
Il PC non dispone di Bluetooth integrato e non ho più il mio dongle Bluetooth. Manca anche il WiFi. Tharsis non ha nemmeno l'USB-C e il lettore di schede integrato non riconosce le schede di memoria attuali. Quindi devo fare a meno di alcune cose. Tuttavia, la gioia prevale. Posso lavorare normalmente con il PC. Il che significa: non devo ricorrere a vecchie versioni di programmi, ma lavoro con lo stesso software di un computer moderno. Non è una cosa ovvia per un PC di 16 anni.
La mattina dopo, la prima prova di resistenza: una riunione virtuale in Microsoft Teams con sei persone. Posso comunicare con gli altri tramite videochiamata. Ma il PC è così sopraffatto che non riesce nemmeno a visualizzare il menu di avvio di Windows durante la riunione.
Se utilizzo l'applicazione desktop invece di quella browser, almeno non si blocca tutto il resto durante la chiamata. Per esempio, sono riuscito a fare uno screenshot della riunione e aggiungere questo paragrafo al testo che stai leggendo.
Con YouTube ho una spiacevole sorpresa: lo schermo intero non funziona bene alla massima risoluzione. La risoluzione massima è il Full HD, perché la scheda grafica non è in grado di gestire l'UHD. E, a quanto pare, la GPU lascia generosamente il calcolo alla CPU, che funziona al 100%. Devo ridurre la risoluzione a 720p.
A volte, anche dopo l'avvio del sistema, la CPU funziona al 100% per diversi minuti. Questo perché Windows deve sempre fare qualcosa in background.
Finora ho testato solo il normale lavoro d'ufficio. Per il mio lavoro quotidiano, tuttavia, mi serve uno strumento con cui modificare le foto RAW.
Normalmente utilizzo Adobe Lightroom. Ma l'antico PC Digitec ha troppa poca RAM per questo; il requisito minimo è infatti di 8 GB. Sono felice di non doverlo testare, perché anche se il software funzionasse, sarebbe sicuramente estremamente lento.
Invece, installo Darktable. È gratuito, quindi non c'è nulla che mi impedisca di provarlo. Funziona, anche se lentamente. Se modifico qualche regolatore, faccio fatica a riconoscerne gli effetti. Inoltre, non conosco affatto Darktable. Non c'è niente di simile a quello a cui sono abituato da altri convertitori RAW.
Provo il programma gratuito e basato sul web Photopea. Il funzionamento è un gioco da ragazzi. Tuttavia, il software è troppo lento sul mio PC. Infine, installo anche RawTherapee, un convertitore considerato particolarmente efficiente dal punto di vista delle risorse. Con i file di grandi dimensioni della mia Canon EOS R5 con risoluzione di 45 megapixel, anche RawTherapee è troppo lento sul vecchio PC.
Infine, ho un'idea: ho ancora una versione fisica di Lightroom – quando ero giovane e il mondo era ancora a posto, si poteva comprare Lightroom invece di abbonarsi. Quindi installo Lightroom 3 da un DVD. Avevo dimenticato che il puntatore del mouse si blocca brevemente quando si inserisce un DVD. Ah, i bei vecchi tempi.
Lightroom 3 non riesce a leggere i file RAW della mia attuale fotocamera. Questi devono essere prima convertiti in formato DNG utilizzando Adobe DNG Converter, il che non è esattamente veloce su questo PC. Ma importare i DNG in Lightroom è ancora peggio. Al computer serve circa un minuto per importare due (!) immagini. Ma una volta caricate, il resto è rapido. Già nel modificare i regolatori, il risultato viene mostrato senza troppi ritardi.
La conclusione è che l'editing di file RAW è sempre faticoso, indipendentemente dal software utilizzato. Dovrei passare a una fotocamera con una risoluzione molto più bassa o tornare a JPEG.
Il video editing contemporaneo è impossibile con il Digitec Tharsis. Non riesco nemmeno a riprodurre i video con la qualità di oggi. Non oso nemmeno pensare al montaggio.
La situazione cambia quando vado a prendere le mie fotocamere degli anni '90 che ho usato per un articolo di anniversario. La Canon PowerShot G1 e la Nikon Coolpix L3 producono video con una risoluzione di 240p. Il PC Digitec li gestisce con facilità. Queste fotocamere funzionano con schede di memoria obsolete, cioè quelle riconosciute dal lettore di schede integrato nel PC Digitec. Magnifico. Un po' più difficile è trovare un software che funzioni sul PC. Ho optato per l'applicazione browser di Microsoft Clipchamp.
Il vecchio Tharsis batte di gran lunga il mio attuale Mac Mini sotto un aspetto: il consumo energetico. Quando il PC è acceso e inattivo, consuma circa 80 watt. A pieno carico 120 watt, il che si verifica spesso anche durante il normale lavoro. La cosa peggiore è che il PC consuma 4 watt di energia anche quando è spento, giorno e notte, 365 giorni all'anno. Tranne quando disattivo l'interruttore di alimentazione sul retro, allora in quel caso l'alimentazione viene interrotta.
Il Mac Mini consuma 4 watt quando è acceso. Nella mia configurazione reale sono 8 watt, perché al dock con l'SSD serve più energia. In caso di uso intensivo, il dispositivo assorbe da 20 a 25 watt. Ma questo non è mai il caso nella vita di tutti i giorni; secondo Apple un uso intensivo consuma 39 watt. Un Mac Mini del 2009 poteva consumare oltre 100 watt a pieno carico.
Se calcolo il consumo energetico giornaliero con 8 ore di funzionamento e 16 ore di arresto, ottengo i seguenti valori.
Digitec Tharsis (2009):
Mac Mini (2020):
Il PC del 2009 consuma quindi nove volte più energia del mio attuale computer durante una giornata lavorativa di otto ore.
Nella sua forma attuale, il Digitec Tharsis può essere utilizzato per semplici lavori d'ufficio, ma niente di più. Resta da capire se posso aggiornare il PC per renderlo più versatile senza grandi sforzi.
Questo significa, soprattutto, senza sostituire la scheda madre. Se no si tratterebbe di un PC completamente nuovo all'interno. Nel vecchio PC rimane quindi installata l'Asus P5GC-MX1333.
Una maggiore quantità di RAM sarebbe molto utile, ma la scheda madre non può gestire più di 4 GB.
Per il processore sono limitato al Socket LGA 775. Su ricardo.ch trovo un Intel Core 2 Duo E8400 a cinque franchi. È leggermente migliore del mio E7200.
Per quanto riguarda la scheda grafica, tento la fortuna con la GeForce 710, che posso sorprendentemente acquistare nuova. Nvidia l'ha rilanciata con la GDDR5. Perfetto, perché voglio comunque una scheda con raffreddamento passivo.
Non ero del tutto sicuro che la nuova scheda grafica funzionasse sul PC del 2009. Ma viene riconosciuta e rende il mio PC compatibile con il 4K, anche se non funziona subito. All'inizio, le aree bianche appaiono gialle in 4K e l'aspetto è terribile. Ho dovuto passare più volte da Full HD a UHD nelle impostazioni, ma alla fine ha funzionato. Tuttavia, il display in Full HD è ora difettoso. Vabbè, almeno funziona.
Purtroppo, i video di YouTube in Full HD non vengono ancora eseguiti in modo fluido. L'UHD è fuori discussione. Un'occhiata al monitoraggio delle prestazioni di Task Manager mostra immediatamente dove si trova il problema: la CPU è sovraccarica, non la scheda grafica. Il processore gira costantemente al massimo quando provo a riprodurre un video di YouTube in 4K.
Nessun problema, penso tra me e me, ho ancora l'Intel Core 2 Duo E8400, che è migliore dell'E7200. Quindi lo cambio.
Rimuovendo la ventola noto che la pasta termoconduttiva si è disintegrata in polvere. Questo è apparentemente normale e dovrebbe essere controllato su ogni vecchio PC.
Probabilmente ho danneggiato leggermente il socket durante la sostituzione del processore. In ogni caso, il PC non si avvia né con il nuovo E8400 né con il vecchio E7200. Quindi, purtroppo, non posso dire se il cambio di processore avrebbe portato a qualcosa.
Nella sua forma originale, cioè senza aggiornamenti come un SSD o una maggiore quantità di RAM, il Digitec Tharsis T40.7 sarebbe difficilmente utilizzabile oggi. Ma per il lavoro d'ufficio funziona bene, anche con il software più recente. Anche Microsoft Teams funziona, ma non è esattamente parsimonioso in termini di consumo di risorse.
Lo trovo incredibile. Il PC ha 16 anni. Se dieci anni fa avessi provato a lavorare con un dispositivo di 16 anni, non sarei arrivato a questo punto. Oggi i computer possono essere utilizzati più a lungo rispetto a quelli del passato. Questa è la principale constatazione dell'esperimento.
Tuttavia, non consiglierei a nessuno un dispositivo del genere. Oggi si possono trovare PC usati molto migliori per pochi soldi. Anche con un budget molto limitato, non ha senso sottoporsi a questa tortura.
Tutto ciò che va oltre il normale lavoro d'ufficio è difficile o impossibile con il Digitec Tharsis. L'elaborazione di immagini RAW o il video editing, i giochi moderni e altre applicazioni avide di risorse non funzionano affatto o solo male. Anche i video di YouTube iniziano a bloccarsi con il Full HD. Inoltre, il vecchio PC è rumoroso e consuma molta energia anche quando non viene usato. Quindi non sono così triste di averlo accidentalmente rotto. Il suo destino sarebbe comunque stato quello.
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.