Retroscena

Windows 98 compie 25 anni: ci lavoro per una settimana

Martin Jud
20.6.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Il 25 giugno 1998, Microsoft Windows 98 vide la luce per la prima volta. 25 anni dopo, ci ho lavorato per una settimana e ho creato questo articolo con tanto di immagini in Windows 98.

È possibile ancora oggi utilizzare Windows 98 in modo produttivo? Ho convertito il mio PC da gaming retrò in un PC da ufficio retrò. Per una settimana intera lavoro solo su questo computer. Per farlo, oltre al sistema operativo Microsoft di 25 anni fa e a Office 97, utilizzo Adobe Photoshop 7. Dispongo del software di editing delle immagini, compreso un grosso compendio (di Markt+Technik), da quando è uscito 21 anni fa.

Quando si naviga in Internet, è inevitabile che si verifichino problemi di crittografia. Ma io ho un piano – uno pessimo, tuttavia, come ho scoperto proprio all'inizio della mia settimana di lavoro retrò. Grazie a un piano B, posso iniziare a lavorare con produttività dopo un inizio caotico. Anche se Clippy, alcune pecore e il Solitario continuano a distrarmi.

Ultimi preparativi per la modalità ufficio: connessioni USB per la webcam

In seguito, avrei avuto una riunione virtuale con il mio team, ma la salto. Non ho ancora sistemato l'accesso a Internet e la mia webcam. Ma ci lavoro appena dopo aver sentito il suono di spegnimento di Windows 98 e aver svitato il PC. Installo una scheda di espansione (Asus USB MIR Rev. 1.11) per ottenere due connessioni USB per la webcam, chiavetta e altro.

15 minuti dopo, ho concluso il test con una chiavetta USB da 64 megabyte (!). Entrambe le connessioni fanno quello che devono fare. Sulla chiavetta ci sono alcuni vecchi file MP3 che una volta ho scaricato con un modem da 128k. Ci sono voluti ben 20 minuti per ogni canzone. Al contrario, la vecchia chiavetta con USB 1.1 ci ha messo solo pochi secondi per brano – un vero razzo.

Per riprodurre la musica uso il leggendario lettore multimediale Winamp. Scaricherò altri brani dal NAS non appena il computer sarà collegato alla rete. Per lavorare senza rumore è necessario abituarsi alla discreta ventola del case e del processore, sempre udibile in sottofondo. Come un rubinetto che non smette mai di gocciolare. Un tempo riuscivo a non farci caso.

Schermata blu al posto di Internet

Con il cavo di rete collegato, il PC si riavvia. Si avvia in modo pulito fino al caricamento dello sfondo del desktop che non è seguito dal consueto suono di avvio, ma da una schermata blu. Un errore e un crash totale, che si ripete due volte pochi minuti dopo. Al terzo tentativo, almeno sento un suono di avvio discontinuo e vedo brevemente la barra delle applicazioni prima che si verifichi nuovamente l'arresto anomalo.

Quando sei solo a metà strada

Ti ricordi della pubblicità di AOL con Boris Becker? È tutto così semplice... si è dentro in un attimo: in Internet.

L'hardware retrò non funziona più così bene come allora. I browser web del passato possono essere utilizzati ancora oggi, ma solo per pochissimi siti web. Il motivo è la crittografia. Da anni, la maggior parte dei siti web richiede il protocollo di crittografia Transport Layer Security (TLS) con almeno la versione 1.2 per una trasmissione sicura dei dati.

SSE è stato introdotto per la prima volta con l'Intel Pentium III. Il mio AMD K6-2+ ha un'estensione del set di istruzioni dal funzionamento simile, chiamata 3DNow!, che ha ricevuto meno supporto tra gli sviluppatori di software rispetto a SSE e SSE2. Pertanto, devo affidarmi a un browser web che funzioni senza SSE, il che restringe i possibili candidati a meno di una dozzina.

Provo diverse versioni di Opera, Seamonkey, New Moon e Firefox per ben due ore finché non funziona: con una versione personalizzata di Firefox 31.8 ESR riesco finalmente a navigare senza SSE o SSE2.

Tuttavia, non funziona così bene come avevo sperato. Il mio browser non riesce a prendere piede. Quando navigo su www.digitec.ch, l'immagine della pagina iniziale si completa nel corso di diversi minuti. È quasi come navigare con un modem a 56k. Gli altri siti web non sono migliori.

Non era questo il piano. Un po' confuso, collego la mia archiviazione di rete a Windows 98 in modo da poter aprire il mio cloud direttamente da Explorer. Localmente scarica con 55 megabit al secondo. È più che sufficiente per una connessione Internet veloce. Tuttavia, non funziona. Non so se ciò sia dovuto al vecchio set di comandi MMX utilizzato al posto di SSE. O forse le modifiche al browser non sono programmate abbastanza bene.

Deluso, concludo il primo giorno di lavoro retrò.

Il piano B funziona: sono in Internet!

Ho già installato il software sul notebook Windows 11. Il server del desktop remoto si avvia automaticamente all'avvio del notebook. Ho impostato la risoluzione del display a 1024 × 768 pixel. È la stessa risoluzione che uso con Windows 98 sul mio monitor Fujitsu Siemens da 21 pollici. In questo modo è sufficiente aprire il notebook per avviarlo. Quindi mi assicuro di lavorare rigorosamente solo sul vecchio PC.

L'aspetto positivo è che una versione vecchia di ThightVNC, compatibile con Windows 98, funziona con la versione più recente di Windows 11. Almeno, solo se dopo molti tentativi si scopre che con Windows 98 la profondità di colore non deve essere di 32 bit (true color). Solo con 16 bit (high color) o meno ottengo un'immagine dal PC moderno.

Grazie alle dimensioni ridotte del programma, ho potuto copiarlo in anticipo su un dischetto da 3,5 pollici. Ora lo inserisco nel mio PC retrò e installo ThightVNC. Poco dopo, all'avvio del client del desktop remoto, inserisco l'indirizzo IP del computer e mi rallegro.

Ha funzionato, il desktop di Windows 11 è facile da usare. Nulla ostacola la ricerca su Internet, la gestione di e-mail e la riunione su Teams.

Sono un po' triste per il fatto che, dopo tutto, non sto usando la mia webcam retrò e vengo ancora mostrato in modo nitido dalla webcam del notebook. Non mi interessa che il video del meeting arrivi in modo tutt'altro che fluido durante il trasferimento da Windows 11 a Windows 98. Dopo tutto, l'immagine si aggiorna almeno due volte al secondo.

Lavorare con Windows 98: altro che decelerazione

L'ufficio postale necessitava di uno o tre giorni per consegnare una lettera. Di solito, quindi, ci si aspettava una reazione solo dopo una settimana. Avevamo abbastanza tempo per giocare al computer in modo estensivo ogni giorno o per fare una pausa dopo la pausa. Dovevo far attenzione a non annoiarmi troppo.

Photoshop 7: funziona davvero bene, ma il monitor a tubo catodico è un ostacolo

Puoi utilizzare Windows 98 in modo produttivo, ma attenzione ai potenziali attacchi online

Se anche tu vuoi giocare con le pecore, ecco una versione attuale per Windows nel Microsoft Store.

Immagine di copertina: Martin Jud

A 125 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rétro
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Software
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ritorno a Windows dopo dieci anni di Mac

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Prova dello Snapdragon X Elite: le prestazioni del Microsoft Surface Pro e del portatile

    di Martin Jud

  • Retroscena

    Gadget e dispositivi: i nostri top e flop del 2024

    di Florian Bodoky