Charlie Chulho Bae durante la presentazione del «World of Samsung» / Scatto: Luca Fontana
Retroscena

«Dolby Vision? Non ci serve» – Samsung parla della strategia dei TV, dell'8K e del micro LED

Luca Fontana
22.3.2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Luca Fontana

Samsung è il numero uno nel mercato dei televisori, ma la concorrenza non dorme. Mentre la Cina attacca con prezzi competitivi, Samsung si concentra su IA, 8K e micro LED. Ma è sufficiente? Una conversazione sulle strategie di mercato, sul Dolby Vision e sul futuro dei TV.

Ho parlato con Jose Barreiro-Lopez, responsabile europeo del settore TV e audio di Samsung, e Charlie Chulho Bae, responsabile della gestione dei prodotti TV e audio in Europa, di queste e altre questioni: le strategie, le visioni tecnologiche e perché Samsung è convinta che il micro LED sia più di un semplice sogno futuro.

«Tizen OS, il nostro sistema di smart TV, riceverà ora aggiornamenti per sette anni: si tratta di un valore senza precedenti nel settore dei televisori».
«Dolby Vision? Non adottiamo gli standard esistenti, ma preferiamo sviluppare le nostre tecnologie che migliorano l'esperienza di visione e di ascolto».

Ma come rispondete alle critiche che dicono che i veri contenuti 8K sono ancora limitati?
Jose: Ci saranno sempre più contenuti, soprattutto generati dagli utenti, ad esempio nell'Europa centrale e orientale. Molti filmano in 8K, caricano e condividono. Lo stesso è successo con l'HDR o l'HD-ready. Anche allora, l'infrastruttura si è sviluppata solo con il tempo. Riteniamo che l'8K avrà uno sviluppo simile.

«L'8K non è solo una tecnologia per oggi, ma si tratta di essere preparati per i contenuti che arriveranno».
«Il micro LED è già un prodotto per clienti finali, ma soprattutto per chi vuole la crème de la crème».

E quando cambierà finalmente la situazione?
Jose: È difficile dirlo. Stiamo lavorando per ridurre i costi, ma la tecnologia è estremamente complessa, richiede materiali costosi, una produzione precisa e processi speciali. Tuttavia, il micro LED non è un sogno futuro, ma reale e disponibile per clienti finali – e stiamo continuando a portare avanti lo sviluppo con varianti trasparenti e altri nuovi approcci.

Charlie: Pensa all'OLED: quando abbiamo introdotto la tecnologia nel 2013, era quasi inaccessibile. Oggi è uno standard. Penso che per il micro LED sarà lo stesso. La tecnologia sta migliorando, la produzione sta diventando più economica e, a poco a poco, diventerà più accessibile.

«Il modo in cui viviamo la TV sta per cambiare e noi stiamo spronando attivamente questo cambiamento».

Sembra interessante. Quindi non ci saranno più televisori classici? Solo proiezioni e display olografici?
Jose: Sarà il mercato a deciderlo. Alcuni vogliono ancora un grande schermo a parete, mentre altri optano per soluzioni mobili o flessibili. Continuiamo a sviluppare entrambi. Cosa prevarrà? Lo vedremo, letteralmente.

Perfetto. Grazie per l'intervista!

Immagine di copertina: Charlie Chulho Bae durante la presentazione del «World of Samsung» / Scatto: Luca Fontana

A 41 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


TV
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Intervista al capo di Sony TV: «8K? Il mercato non lo vuole»

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    HDR intelligente? Dolby presenta «Dolby Vision 2»

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Il capo di Samsung TV: «Non ci serve il Dolby Vision per una buona immagine»

    di Luca Fontana