Newsroom Samsung
Retroscena

Eclipsa Audio: l'attacco di Samsung e Google al Dolby Atmos

Luca Fontana
8.1.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Un anno fa ha presentato l'IAMF, un'alternativa aperta a Dolby Atmos. Eclipsa Audio mostra ora come questa visione possa diventare realtà. Ma è sufficiente per una rivoluzione?

Quando Samsung e Google uniscono le forze, suscita interesse. L'avevo scritto un anno fa, quando i due giganti della tecnologia hanno lanciato congiuntamente un nuovo formato audio 3D aperto per competere con Dolby Atmos: IAMF.

Ma Eclipsa può davvero competere con Dolby Atmos? Diamo uno sguardo al passato e al futuro.

L'origine: IAMF come fondamenta

Le radici di Eclipsa Audio affondano nell'IAMF (Immersive Audio Model and Formats), uno standard aperto introdotto nel 2023. L'obiettivo era quello di liberare l'audio 3D dai vincoli dei formati proprietari come Dolby Atmos o DTS:X. La tecnologia IAMF ha reso possibile l'elaborazione dei dati sonori spaziali in modo da poterli utilizzare su una varietà di piattaforme e dispositivi, senza costi di licenza.

L'iniziativa ha ricevuto rapidamente il sostegno dell'Alliance for Open Media, un gruppo influente che comprende pesi massimi come Amazon, Apple, Microsoft e Netflix. Ma mentre l'idea sembrava promettente, rimaneva un grande interrogativo: IAMF avrebbe mai realizzato un prodotto reale in grado di competere con gli standard consolidati?

Eclipsa Audio fornisce ora la risposta, almeno in parte.

Che cos'è Eclipsa Audio?

Cosa significa questo per i consumatori?

Per noi, Eclipsa Audio potrebbe essere un'interessante alternativa a Dolby Atmos o DTS:X. L'integrazione in YouTube, in particolare, una delle più grandi piattaforme video del mondo, potrebbe dare a Eclipsa una spinta decisiva e, soprattutto, contribuire al suo consenso. L'alternativa HDR di Samsung al Dolby Vision, HDR10+, anch'essa aperta e priva di licenza, non è ancora riuscita ad affermarsi.

Un confronto che può essere esteso: se Samsung volta le spalle al Dolby Atmos proprio come ha fatto con il Dolby Vision, in futuro i televisori e le soundbar Samsung potrebbero fare a meno del supporto Dolby Atmos. Tuttavia, se le principali società di media come Netflix o Disney non seguiranno l'esempio di Eclipsa, c'è il rischio che i consumatori saranno limitati a formati stereo convertiti e probabilmente inferiori.

Infatti, Eclipsa sarà inizialmente disponibile solo su alcuni dispositivi Samsung. Inoltre, non è chiaro se funzionerà con i vecchi dispositivi Samsung o di altri marchi. Il Dolby Atmos è in netto vantaggio grazie alla sua lunga presenza sul mercato e alla sua popolarità.

Immagine di copertina: Newsroom Samsung

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


TV
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Samsung e Google: il nuovo audio spaziale 3D sostituirà il Dolby Atmos

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    HDR intelligente? Dolby presenta «Dolby Vision 2»

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «Regola audio» del Galaxy S25 Ultra: cosa può fare davvero l'intelligenza artificiale

    di Jan Johannsen