Test del prodotto

Dolby Atmos e DTS:X nelle orecchie: testiamo le cuffie wireless audio surround JVC XP-EXT1

Martin Jud
26.1.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

JVC presenta le sue nuove cuffie wireless XP-EXT1, portando l’audio surround dell’home theater – DTS:X e Dolby Atmos – direttamente nelle tue orecchie. Le XP-EXT1 sono dotate di localizzazione spaziale del campo sonoro a 7.1.4 canali virtuali, ma possono anche trasmettere contenuti 4K HDR10 grazie all’eARC. Al momento, non esistono altre cuffie in grado di offrire la stessa tecnologia e quindi la stessa esperienza. Perciò, se vuoi provarla, dovrai mettere mano al portafogli.

Le cuffie riproducono il suono così com'è, oppure lo estrapolano dal processore in un home theater virtuale multicanale 7.1.4, che JVC chiama «Exofield».

Ho già testato le Sony MDR-HW7000DS e so che l’audio sorround virtuale può essere quasi indistinguibile da quello reale, tranne che per quella sensazione di formicolio che senti allo stomaco. Quindi prendo le 9.1, a malapena reperibili e già un po’ datate, per fare un confronto. Ne ho parlato bene tre anni fa e lo faccio ancora oggi. (Puoi dare un’occhiata all’articolo qui sotto, ma è in tedesco)

Le cuffie: cuscinetti spessi, autonomia e calibrazione

JVC mette la cosa più importante al primo posto: i padiglioni sono ricoperti da grandi cuscinetti morbidi in finta pelle, che siedono comodi sulle orecchie. Sono anche dotati di tecnologia passiva di cancellazione del rumore. Sono spessi due centimetri e, come il cuscinetto spesso un centimetro sull’archetto, possono essere sostituiti.

I due padiglioni sono realizzati in plastica nera opaca, che sembra aderente – a eccezione dei grandi, ma sottili loghi Exofield, che hanno una finitura liscia – e sono collegati da una fascia di metallo che può essere estratta per regolarne le dimensioni. Puoi anche ruotarli orizzontalmente di qualche grado per adattarli alla forma della tua testa.

Più a sinistra c'è una porta micro-USB per la ricarica. Le cuffie sono alimentate da una batteria integrata agli ioni di litio da 3,7 volt. Durante il test, registro un’autonomia di 9-10 ore a partire da una carica completa. Se la batteria dovesse perdere colpi tra qualche anno, potrai sostituirla. Tuttavia non puoi farlo manualmente: dovrai spedire le cuffie in riparazione.

A differenza di altri dispositivi simili, i padiglioni non contengono solo driver al neodimio da 40 millimetri, che dovrebbero creare un'esperienza sonora potente e realistica, ma anche un microfono. Quest’ultimo è attaccato a una piccola manopola a livello del canale uditivo e viene utilizzato per calibrare le cuffie.

La calibrazione serve a migliorare il suono virtuale. Le cuffie sono collegate al processore audio con un cavo jack lungo due metri. L'uscita corrispondente si trova sul lato destro dei padiglioni. Una volta che le hai collegate e accese, devi tirare fuori lo smartphone e accoppiarlo con il processore tramite Bluetooth. Usa l'applicazione «Exofield Theater», disponibile per Android e iOS, per avviare il processo di calibrazione.

Apprezzo il fatto che la calibrazione non sia limitata ad una sola persona: infatti, fino a quattro utenti possono memorizzare i propri dati sulle cuffie. Tuttavia, l'unità del processore permette di utilizzare una sola cuffia con l'app. Peccato.

Processore audio: con eARC, tre ingressi HDMI e altro ancora

Installo subito il processore audio, che è dotato di un'uscita HDMI 2.1 retrocompatibile con supporto eARC. È così che ho collegato il mio TV UHD Samsung.

Oltre a permettermi di installare e utilizzare Netflix, Plex, Kodi e molto altro, il TV box Shield supporta Dolby Atmos e DTS:X, così come HDR10 e Dolby Vision. Purtroppo, come abbiamo visto poco fa, quest'ultimo non può essere utilizzato con il processore audio JVC. L'esperienza audio home theater con Vision rimane... una visione.

Per inciso, il processore audio è alto tre centimetri, largo 26,6, profondo 15,4 e pesa circa 530 grammi. Trasmette nella gamma 5 GHz, quindi posso utilizzare le cuffie JVC alla stessa distanza delle Sony nel mio soggiorno. Continuano a funzionare senza problemi quando attraverso il primo muro, posso utilizzarle nelle stanze accanto o sopra il soggiorno, ma il segnale non è abbastanza potente da coprire tutta la superficie della mia maisonette (140 m²).

Accendi e spegni: musica per le orecchie

Prima di premere play, tiro fuori il mio smartphone e do un'occhiata alle impostazioni audio predefinite dell'app Exofield Theater.

Dolby Atmos e DTS:X

Il trailer di Amaze mostra scene di natura straordinarie, condite da una traccia sonora davvero pazzesca. Per non farmi distrarre dalle immagini, guardo il trailer diverse volte e chiudo gli occhi. Il suono è incredibile. La pioggia e i bassi dei tuoni al secondo 00:33 fanno venire la pelle d'oca. Così ho la prova che l’audio si possa sentire anche dall’alto e non solo frontalmente.

Ora che ho avuto un assaggio con il trailer Amaze, voglio testare le cuffie con altri video simili. Senza perdere troppo tempo trovo la versione UHD di Blade, la cui traccia audio inglese è dotata di suono Atmos.

È quasi ora di cena, ma Blade mi tiene appiccicato allo schermo. Daywalker, cacciatore di vampiri, fa il suo ingresso nella festa sotterranea al momento giusto e inizia un massacro che è una festa per gli occhi e soprattutto per le orecchie.

Blade spara il suo fucile a pompa e sento un BOOM convincente nelle orecchie. Impala i vampiri al soffitto, poi si trova in una stanza circolare piastrellata in cui entrano altri vampiri. Blade tira fuori un'arma – che sembra un mix tra uno shuriken giapponese e un boomerang – senza tante cerimonie, sorride e la lancia in cerchio. Io sono al centro della stanza: la sento volare intorno a me, poi sento i nemici che muoiono uno a uno.

Rispetto al suono surround 9.1 delle mie cuffie Sony, il nuovo audio con Dolby Atmos e DTS:X non rende le tecnologie precedenti meno valide. Il sound 7.1.4 è una grande aggiunta, un'evoluzione; ma non una rivoluzione. Tuttavia, ora che l’ho scoperto, non credo che vorrò più fare a meno di sentire gli oggetti, le voci e le colonne sonore posizionati ancora più accuratamente nella stanza. Maledetta tecnologia!

7.1.4 Exofield: upmixing di due o sei canali

Di solito, i contenuti con audio surround trasmessi in streaming tramite Netflix, Disney+, Amazon Prime, Apple TV+ e altre piattaforme oggi sono dotati di 5.1 canali. Ecco perché non vedo l’ora di scoprire come sarà l’audio su 7.1.4 canali.

Se guardo la libellula nei titoli di testa, accompagnata da un'inquadratura della telecamera, con Atmos mi sfreccia davanti al secondo 0:55 da davanti a sinistra a dietro a destra. Con Dolby Digital 5.1, l'angolazione è meno «dura»: se fossi stato rivolto a nord, sarebbe volata a sud-est, mentre con Atmos si mantiene più a sud.

Ah, un'altra cosa: se usi un sound PCM o AAC come sorgente, nelle impostazioni surround dell'app puoi scegliere se trattarlo come Dolby Surround o Neural:X. Il Neural:X mi piace subito un po' di più.

JVC XP-EXT1: cuffie da gaming?

Se le voci e i suoni in un gioco non sono abbastanza separati dal resto dello sfondo sonoro, possono essere amplificati utilizzando la modalità audio del gioco. Non male. Tuttavia, di solito preferisco giocare con le impostazioni originali dell'equalizzatore.

Conclusione: cuffie audio sorround pazzesche con un processore audio quasi perfetto

Con le XP-EXT1, JVC ha fatto un ottimo lavoro. Ha portato sul mercato l’audio surround per cuffie wireless: oltre a essere incredibilmente comode, riproducono un suono impressionante grazie al sistema 7.1.4. Il supporto dei formati audio attuali basati su oggetti come DTS:X e Dolby Atmos è unico e all'avanguardia.

Unica pecca: il looping dell'immagine video non è al massimo. Mentre il processore audio è dotato di eARC, HDMI 2.1 e può elaborare video fino a UHD HDR10, non ha la licenza per Dolby Vision. Potrebbe essere visto come un difetto minore, ma considerando il prezzo abbastanza elevato e l'hardware a disposizione, mi viene difficile accettarlo.

Tuttavia, se il prezzo fosse un po' più basso e non fossi già in possesso delle mie amate cuffie Sony, probabilmente acquisterei le XP-EXT1.

A 49 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Bravia 8 Mark II: il ritorno di Sony agli OLED è quasi un successo completo

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Le cuffie da studio sono migliori per i giochi?

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Il sonno profondo è un miraggio? Provo le cuffie per dormire Soundcore «Sleep A30»

    di Siri Schubert