Retroscena

Diritti d'autore in Svizzera: cosa posso scaricare e cosa no?

Florian Bodoky
13.11.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Ci sono molti miti che circondano la Legge svizzera sul diritto d'autore in relazione al download. Download, upload, streaming: cosa è consentito e cosa no? E perché?

Ciò che è iniziato all'inizio del millennio con Napster ha raggiunto il suo apice nel decennio con la tecnologia torrent e gli hoster one-click come «Rapidshare»: parliamo di download e filesharing su Internet. Peer-to-peer o direttamente dal server all'hard disk: anche in Svizzera sono stati scaricati musica, film, serie, giochi o altri software a più non posso.

Grazie al lancio dei servizi VOD (video on demand) e dei servizi di streaming come Netflix e Spotify, la condivisione dei file è stata un po' dimenticata. Ora si possono guardare e ascoltare contenuti in alta qualità e a basso costo. Inoltre, è più comodo che cercare continuamente nuove fonti affidabili per un download.

Di recente, tuttavia, si leggono più spesso articoli sull'argomento. Un motivo è rappresentato dai numerosi aumenti di prezzo dei servizi di streaming e la frammentazione dell'offerta – puoi guardare i contenuti Disney o Fox solo su Disney+, le serie HBO solo su Sky, Paramount Pictures solo su Paramount+ e così via.

Quindi, se si vuole guardare o ascoltare tutto, bisogna sottoscrivere diversi abbonamenti. E questo costa. Su Internet, invece, si potrebbe riprodurre in stream e scaricare tutto gratuitamente. Tanto in Svizzera è legale – oppure no? La risposta è tipicamente svizzera: dipende.

Cosa puoi scaricare e riprodurre in streaming su Internet – e perché

In alcuni Paesi europei, le autorità hanno adottato misure rigorose contro la pirateria cinematografica e musicale. Già solo il download di singoli contenuti può portare a multe, procedimenti penali e lettere di diffida.

È inoltre ammesso guardare un film scaricato con una classe di alunni se si è docente: soprattutto nell'ultima settimana prima delle vacanze di Natale, questa è spesso una tradizione. Ma se si organizza un cinema all'aperto nel proprio giardino e si distribuiscono inviti a sconosciuti in pubblico, si esagera.

Non succede nulla se non si scarica la musica, la serie o il film come file, ma si riproduce in streaming da un sito web. Che si tratti di un lettore incorporato o di uno installato sul disco rigido è irrilevante.

Perché esiste questa legge?

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, i produttori non si limitano a pagare questo importo. Lo aggiungono ai prezzi di vendita delle unità SSD o delle chiavette USB. Quindi, se si acquista una chiavetta di memoria, probabilmente sarebbe un po' più conveniente se non ci fosse questa indennità sui supporti vergini. Ma allora probabilmente non esisterebbe nemmeno l'articolo 19 della Legge sul diritto d'autore.

Cosa non è consentito scaricare o riprodurre in streaming

Upload: cosa si può e non si può fare

P2P e BitTorrent

Peer-to-peer

È così che è iniziato il gioco del download di file-sharing. Con il peer-to-peer classico, due client sono collegati direttamente tra loro. Cerchi qualcosa che vuoi scaricare. Il client lo trova sul PC di qualcun altro e lo scarica da lì. Se qualcun altro sta cercando il file, potrebbe scaricarlo da te. In questo caso, faresti un upload.

BitTorrent in dettaglio

Dove è consentito scaricare contenuti e dove no

Quindi è ammesso fare il download, ma non l'upload. La legge non dice nulla su dove si può scaricare e riprodurre in streaming questo contenuto. Secondo la dottrina prevalente, non sei perseguibile anche se sai per certo che il file è stato caricato illegalmente da qualcun altro.

Anche se il sito web si chiama «copieillegali.com», ad esempio. Questo è quanto afferma l'Istituto per la Proprietà Intellettuale.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 402 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Lo streaming è quasi un secondo lavoro» – il CEO di Sky Switzerland parla di frustrazioni con le serie, di algoritmi e di un nuovo ordine

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    La campagna anti-porno minaccia anche i giochi non problematici su Steam

    di Debora Pape

  • Retroscena

    Anime invece di Hollywood: come il Giappone ridefinisce la narrazione

    di Luca Fontana