Shutterstock/Casimiro PT
Retroscena

La campagna anti-porno minaccia anche i giochi non problematici su Steam

Debora Pape
31.7.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Ha provocato tanto clamore: Steam ha rimosso numerosi giochi dalla piattaforma e Itch.io ha seguito l'esempio. Ciò è dovuto ai fornitori di servizi di elaborazione dei pagamenti che, a quanto pare, stanno esercitando pressioni su entrambi i portali.

Senza molto preavviso, Steam rimuove più di 150 giochi e DLC dalla piattaforma. Poco dopo, il portale più piccolo itch.io, su cui offrono i loro giochi principalmente gli studi indie, ha rimosso migliaia di giochi NSFW (Not Suited For Work = contenuti per adulti). Il risultato: un'ondata di proteste tra gli studi di sviluppo e la comunità di gamer. Si parla di censura arbitraria, comunicazione caotica e regole non trasparenti.

Cosa c'è dietro le cancellazioni di massa? E chi mette sotto pressione chi? Se hai sentito parlare di questo argomento solo di sfuggita, sei nel posto giusto.

Lo stupro come contenuto di gioco

Il gioco «No Mercy» è stato pubblicato nella primavera del 2025. Il suo unico contenuto di gioco è stuprare i personaggi femminili. Oltre ad essere di pessimo gusto, si colloca certamente al limite della zona grigia di ciò che è consentito su Steam. Il gioco è stato accolto con grandi proteste e alcuni Paesi, tra cui l'Australia e la Gran Bretagna, lo hanno vietato. Lo sviluppatore ha quindi provveduto a rimuoverlo dalla piattaforma come misura preventiva.

Alla campagna contro «No Mercy» ha partecipato un gruppo conservatore australiano, Collective Shout, che si batte contro la sessualizzazione e la violenza su donne e bambine. In questo contesto, rifiuta anche la pornografia, la pubblicità rivelatrice, la prostituzione autodeterminata e vari fetish sessuali.

Nel 2014, ad esempio, il gruppo voleva impedire ai rapper statunitensi Snoop Dog ed Eminem di esibirsi in Australia perché i loro testi tematizzano la violenza contro le donne.

Una campagna anti-porno diretta contro la rivista Playboy.
Una campagna anti-porno diretta contro la rivista Playboy.
Fonte: Collective Shout

Nel 2017, la fondatrice del gruppo, Melinda Tankard Reist, ha pubblicato un articolo di opinione contro il romanzo BDSM «Cinquanta sfumature di grigio». La sua critica principale è che banalizza e romanticizza la rappresentazione della violenza sessuale contro le donne.

Collective Shout aveva già nel mirino altri giochi

Collective Shout si è già messo al lavoro anche per quanto riguarda i videogiochi. Nel 2014, il gruppo ha lanciato una campagna contro «GTA V», un gioco che generalmente non tratta gli esseri umani e gli animali con riguardo. La petizione afferma che «GTA V» incoraggia i giocatori a uccidere le donne solo per divertimento. Anche se questo è infondato, la campagna ha avuto successo. Di conseguenza, una catena di grandi centri commerciali australiani ha rimosso il gioco dal proprio assortimento.

«GTA 5» permette la violenza, ma contro tutti.
«GTA 5» permette la violenza, ma contro tutti.
Fonte: Rockstar Games

Nel 2018 è seguita una campagna Twitter contro il gioco «Detroit: Become Human». Non riesco a vedere il tweet originale. Tuttavia, l'immagine è riportata in un articolo su Kotaku e le reazioni (visibili) degli utenti ne sottolineano l'autenticità. In alcune scene di «Detroit: Become Human» si vedono violenze contro un bambino e un robot domestico donna. Tuttavia, il giocatore non le esegue né le glorifica in alcun modo, al contrario. Qui puoi vedere l'intera sequenza:

Dopo «No Mercy» vengono messi alla gogna altri giochi

Sulla scia della controversia di «No Mercy», l'11 luglio Collective Shout ha scritto una lettera aperta agli amministratori delegati di vari servizi di elaborazione dei pagamenti: «Centinaia di altri giochi su Steam e Itch.io contenevano stupri, incesti e abusi sessuali su minori».

Chiunque veda quali giochi vengono messi online su Steam ogni giorno sa che i giochi pornografici non mancano di certo. Questi giochi vanno dal porno interattivo ai giochi fetish al limite e oltre. A quanto pare, ci sono abbastanza clienti interessati. Tuttavia, di solito rimangono nascosti alla stragrande maggioranza dei giocatori. Finora Steam è intervenuto solo quando i giochi sono stati segnalati come abusivi o inappropriati.

Giochi gratuiti come questo offrono poca trama, ma «azione hack-and-slash calda e divertente».
Giochi gratuiti come questo offrono poca trama, ma «azione hack-and-slash calda e divertente».
Fonte: «Tough Bikini 6»

Collective Shout stesso non pubblica un elenco di giochi che ritiene contengano contenuti problematici. Il gruppo fa pressione su un altro livello: è incomprensibile che i suddetti servizi di elaborazione dei pagamenti – tra cui PayPal, Visa e Mastercard – generino profitti con giochi non etici e violenti.

Sentenza giudiziaria: i servizi di pagamento hanno un punto dolente

Secondo le loro stesse informazioni, il gruppo aveva già contattato Steam diverse volte per questi giochi. Tuttavia, finora è stato ignorato. Ma con aziende come Visa e compagnia bella, ha ora trovato una leva influente: le piattaforme di gioco elaborano tutti gli acquisti tramite i servizi di elaborazione dei pagamenti. Senza di essi, le piattaforme non possono funzionare.

Per i servizi di elaborazione dei pagamenti, invece, Collective Shout tocca un nervo scoperto: un tribunale californiano ha stabilito nel 2022 che Visa può essere ritenuta corresponsabile se l'azienda facilita i pagamenti su piattaforme che distribuiscono contenuti potenzialmente illegali. La causa è stata intentata da una donna che è apparsa come minorenne in un video non consensuale sulla piattaforma pornografica Pornhub.

Ciò significa che i servizi di elaborazione dei pagamenti sono teoricamente obbligati a controllare tutte le offerte sulle piattaforme dei loro partner per verificare eventuali violazioni legali. La lettera aperta di Collective Shout ha fornito motivi sufficienti per ritenere che su Steam e itch.io possano essere disponibili contenuti illegali.

Il modo più semplice per evitare rischi legali è rimuovere sistematicamente i contenuti potenzialmente problematici dalle piattaforme. Ed è esattamente quello che è successo. Steam lo ha implementato attraverso una nuova linea guida per i fornitori di giochi.

Steam introduce una nuova regola e passa le consegne della responsabilità

Se vuoi offrire un gioco su Steam, devi rispettare le linee guida sui contenuti della piattaforma. Ad esempio, il gioco non può incitare all'odio, alla violenza o alla discriminazione. I contenuti che sfruttano «in qualsiasi modo» i bambini non sono consentiti. I contenuti sessuali devono essere classificati come tali. Le immagini di nudo o contenuti sessualmente espliciti che raffigurano persone reali sono vietate.

Finora le regole hanno lasciato abbastanza scappatoie per molti giochi problematici o pornografici. «Detroit: Become Human» è ancora disponibile su Steam nonostante gli abusi sui minori. Quindi Steam era aperta alla discussione.

Tuttavia, con un'ulteriore nuova linea guida che è apparsa nelle regole senza essere annunciata pubblicamente, Steam sta ora eludendo la responsabilità. Il documento afferma che non sono ammessi contenuti che «che possono violare le regole e gli standard stabiliti dai servizi di elaborazione dei pagamenti di Steam e dalle relative reti di carte e banche, o dai fornitori di reti internet. In particolare, alcuni tipi di contenuti per soli adulti».

La 15a regola è una nuova aggiunta alle linee guida di Steam.
La 15a regola è una nuova aggiunta alle linee guida di Steam.
Fonte: Steam

Ciò significa che i fornitori di giochi non solo devono rispettare le linee guida di Steam, ma anche quelle dei servizi di elaborazione dei pagamenti su Steam. Questo è burocratico e irrealistico. E ancora peggio: questo dà ai servizi di elaborazione dei pagamenti il diritto di co-determinare i giochi offerti su Steam.

Sulla base di questa nuova regola, Steam ha potuto rimuovere dalla piattaforma oltre un centinaio di giochi. Steam ammette le pressioni dei servizi di elaborazione dei pagamenti.

I servizi di elaborazione dei pagamenti possono determinare i contenuti per adulti

Anche l'aggiunta di «alcuni tipi di contenuti per soli adulti» è vaga e apparentemente formulata in modo deliberatamente aperto. A seconda dell'umore negli Stati Uniti, i servizi di elaborazione dei pagamenti potrebbero, ad esempio, dichiarare i temi queer come «non adatti ai minori». Ci sono interessi economici dietro questo fenomeno: il fatto che le aziende stiano reagendo alle pressioni delle forze conservatrici e interrompendo i programmi di diversità è reale.

Un bacio tra due giovani donne, come nel gioco d'avventura «Life is strange», potrebbe quindi essere problematico. E questo ragionamento può essere esteso a quasi tutte le aree. Il fatto è che, se i fornitori di terze parti, come i servizi di elaborazione dei pagamenti, rifiutano i contenuti per motivi economici, i giochi in questione violano automaticamente le linee guida di Steam e possono quindi essere rimossi.

In «Life is strange» puoi far scattare il bacio tra il tuo personaggio e la sua migliore amica.
In «Life is strange» puoi far scattare il bacio tra il tuo personaggio e la sua migliore amica.
Fonte: «Life is strange»

Sarebbe un segnale fatale trattare come problematici giochi emotivamente coinvolgenti con sfondi complessi come «Life is strange» o «Detroit: Become Human» o addirittura minacciare di farlo. Gli studi potrebbero perdere le loro fonti di reddito senza nemmeno violare le leggi vigenti. Oppure, per evitare potenziali problemi, potrebbero sviluppare solo giochi «cozy» senza profondità complesse.

Con la nuova politica, Steam ha sacrificato la libertà creativa degli studi di sviluppo invece di adempiere ai propri obblighi di revisione. Si tratta di una battuta d'arresto per la rappresentazione di argomenti sensibili nei giochi.

itch.io vieta tutto ciò che è contrassegnato NSFW

Anche itch.io agisce con fermezza: tutti i giochi classificati come contenuti per adulti sono stati rimossi dalla piattaforma. In una dichiarazione, la società spiega la sua mossa: «Per poter continuare a esistere e fornire un mercato a tutti gli sviluppatori, dobbiamo dare priorità al rapporto con i nostri partner di elaborazione dei pagamenti e agire immediatamente per trovare un accordo».

È possibile che le restrizioni vengano nuovamente allentate dopo controlli più approfonditi. Non è ancora chiaro come si svolgerà l'esame di migliaia di candidati. Attualmente, a causa di alcune pecore nere, il portale considera tutti i giochi NSFW sospetti e numerosi sviluppatori stanno perdendo la loro fonte di reddito.

La lettera aperta di Collective Shout ha quindi avuto un impatto importante che non è ancora del tutto prevedibile.

Immagine di copertina: Shutterstock/Casimiro PT

A 51 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Quasi mezzo milione di gamer: che diavolo di gioco è «Schedule I»?

    di Debora Pape

  • Retroscena

    Tra bonus simpatia indie e pregiudizi: l'editore svizzero di videogiochi Stray Fawn fa il punto della situazione

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    I giochi «perfetti» della nostra Community

    di Domagoj Belancic

48 commenti

Avatar
later