Opinione

Ecco le caratteristiche che vorrei vedere su Nintendo Switch 2

Domagoj Belancic
5.1.2024
Traduzione: Leandra Amato

È molto probabile che la prossima console Nintendo Switch venga rilasciata quest'anno. Mi piacerebbe vedere le seguenti caratteristiche nella seconda versione della mia console preferita in assoluto.

Nintendo Switch è una delle mie console preferite in assoluto. La piccola console ibrida ha conquistato un posto importante nel mio cuore da gamer grazie alla sua flessibilità e all'eccezionale libreria di software. Tuttavia, lentamente, è arrivato il momento di dirci addio. È più che probabile che Nintendo presenti e rilasci il successore della Switch quest'anno. Varie indiscrezioni suggeriscono che potrebbe avvenire già in autunno.

Per prepararmi al lancio, ho creato una lista di desideri per la nuova Switch, completamente indipendente dalle indiscrezioni e dalle fughe di notizie trapelate finora. Mi piacerebbe vedere le seguenti caratteristiche sulla Switch 2.

Evoluzione invece di rivoluzione

Con Switch, Nintendo ha unito le sue divisioni di console, rivoluzionando il mercato dei videogiochi. Il fatto di poter giocare a versioni complete di Zelda, Mario e altri giochi per console in modalità portatile è stato un aspetto che ho trovato incredibilmente cool nei primi anni di vita della Switch. È stato ancora più bello poter continuare a giocare a questi giochi senza soluzione di continuità sul televisore di casa.

Tuttavia, il mio entusiasmo per questo concetto ibrido non è più così grande. La Switch e la sua portabilità fanno parte della mia vita gaming quotidiana. Tuttavia, spero che Nintendo si attenga a questo concetto per il nuovo modello di Switch e perfezioni la console ibrida portatile. Non voglio sorprese rivoluzionarie. Nessuna trovata completamente nuova e folle che stravolga tutto. O, nel peggiore dei casi, un flop come la Wii U.

Hardware: aggiornamento completo delle prestazioni

Risoluzione più alta

I giochi per Switch appaiono sfocati sul mio televisore da 77 pollici. Quando passo da un gioco per PS5 a Switch, mi ci vuole un po' per riabituarmi alla bassa risoluzione. Mi piacerebbe vedere l'uscita 4K nella dock del prossimo modello.

Tempi di caricamento più rapidi

Ray tracing e co.

Non mi interessa se Nintendo utilizzerà i riflessi o l'illuminazione ray tracing nel suo prossimo gioco di Mario. Tuttavia, vorrei che la Switch 2 padroneggiasse almeno i principi del ray tracing e di altre moderne tecniche di rendering. Non da ultimo, in modo che il porting dei giochi di terze parti sia più semplice e che la console sia supportata più a lungo da studi esterni.

HDR e VRR

Grazie a HDMI 2.1, i nuovi televisori supportano funzioni interessanti anche per il gioco. Con la PS5 ho imparato ad amare il supporto HDR e il «Variable Refresh Rate» (VRR). Vorrei vedere entrambe le funzioni anche su Switch 2.

Con l'HDR, i giochi appaiono più ricchi di contrasto. Riconosco più dettagli nelle aree scure e chiare. Le sezioni di immagine particolarmente luminose mi abbagliano quasi come nella vita reale, ad esempio quando il sole illumina l'abitacolo durante una partita di «Gran Turismo 7».

Il VRR regola dinamicamente la frequenza di aggiornamento di uno schermo. In questo modo è possibile eliminare effetti sgradevoli come il tearing o il flickering in caso di fluttuazione della frequenza dei fotogrammi. Il risultato è un'esperienza di gioco più fluida. La funzione è paragonabile al G-Sync di Nvidia o al FreeSync di AMD.

Dock: più comoda e utile

Non sono mai stato un fan della dock di Switch. Il display spesso sfiora la plastica e a volte non riesco a centrare l'adattatore USB-C. La console occupa inoltre più spazio del necessario perché bisogna inserire la Switch nella dock dall'alto.

Vorrei quindi vedere un design nuovo nel nuovo modello, più comodo e poco ingombrante. Sarebbe inoltre interessante se la Switch 2 ricevesse un aumento delle prestazioni grazie all'hardware aggiuntivo nella dock, simile a quello che Asus fa con la GPU esterna del suo Rog Ally.

Schermo: una volta OLED, sempre OLED

Non credo che Nintendo debba cambiare qualcosa in termini di dimensioni. Lo schermo da 7 pollici è abbastanza grande per giocare comodamente e sufficientemente piccolo per mantenere la console portatile. La risoluzione dello schermo dovrebbe passare dagli attuali 720p a 1080p.

Controller: rimovibile, ma completamente revisionato

Vorrei che Nintendo mantenesse il concetto di controller staccabili. Sono molto pratici, ad esempio quando li tolgo in modalità portatile e posiziono la Switch con il supporto su un tavolo.

Ma i Joy-Con sono tutt'altro che perfetti. Sono troppo piccoli per le mie mani, soprattutto quando li uso orizzontalmente in una partita di «Mario Kart». Sono anche incredibilmente poco ergonomici; ad eccezione dei grilletti, sono completamente piatti. Non riesco ad «aggrapparmi» a nulla e mi vengono rapidamente i crampi quando gioco in modalità portatile. Mi piacerebbe vedere un design più ampio e curvilineo per il successore.

Gli attuali Joy-Con hanno un problema ancora più grave: gli stick analogici sono inclini al drifting. Gli input errati vengono registrati a causa dell'usura del meccanismo dello stick. Questo può far sì che il personaggio si muova da solo o rendere impossibile la mira a causa di movimenti registrati in modo errato. Nintendo deve assolutamente affrontare questo problema.

Base: la voglio

Poiché mi piace rimuovere i Joy-Con di tanto in tanto, ho bisogno di un buon supporto in modalità portatile. Questo è l'unico modo in cui posso appoggiare la mia Switch su una superficie piana e appoggiarmi con i miei mini controller. La base della Switch di lancio era un disastro. Troppo piccola e instabile, era spesso causa di spiacevoli incidenti su treni o aerei.

Il supporto della Switch OLED, invece, è perfetto. Si estende su tutto il retro della console ed è quindi molto stabile. Posso anche regolare in modo flessibile l'angolo di posizionamento della Switch sul tavolo. Per favore, Nintendo, mantieni questo supporto.

Voglio ancora giochi fisici

Non sono ancora pronto per un futuro gaming puramente digitale. Compro ancora i giochi che apprezzo particolarmente in forma fisica. Se il mondo finisce e voglio ancora giocare a «Super Mario Odyssey», non devo affidarmi a una connessione Internet o al lento Nintendo eShop. Mi piace anche regalare uno o due giochi. Spero di poter continuare questa tradizione anche con la Switch 2.

Retrocompatibilità: un must-have

A meno che Nintendo non decida di reinventare completamente la ruota con la Switch 2, la retrocompatibilità al cento percento è d'obbligo. In altre parole: voglio che la Switch 2 supporti anche tutti i giochi della Switch 1. Sia fisici che digitali. Nel migliore dei casi, i giochi per Switch 1 vengono automaticamente eseguiti su Switch 2 con una risoluzione più alta o con un frame rate più elevato.

Modalità online: può solo migliorare

L'offerta di giochi retrò inclusi nell'abbonamento è leggermente migliorata. Il pacchetto di espansione più costoso mi dà accesso, tra l'altro, ai giochi per Nintendo 64 e Game Boy Advance. Tuttavia, i nuovi giochi vengono rilasciati ancora troppo lentamente.


Alla faccia dei miei desideri. Ma la realtà è spesso diversa. In questo articolo trovi una panoramica di tutte le indiscrezioni e i fatti finora noti sulla Switch 2:

Immagine di copertina: Domagoj Belancic

A 62 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    La Nintendo Switch 2 è «solo» una Switch più grande e più potente – meno male!

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Nintendo Switch 2: ecco i giochi che vorremmo al lancio

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    I lanci delle console sono diventati noiosi, ma c'è un aspetto positivo

    di Philipp Rüegg