Recensione

«Dead Island 2»: spegni il cervello e dacci dentro

Philipp Rüegg
18.4.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

«Dead Island 2» non porta quasi nessuna novità al genere delle stragi di zombie. Tutto sommato, rimane divertente da giocare.

Praticamente nessun gioco mi ha mai lasciato una prima impressione negativa quanto «Dead Island 2». Almeno non quelli che aspettavo con ansia. Quando, dopo pochi minuti di gioco, mi viene permesso di colpire gli zombie con una spranga di ferro per la prima volta, non posso che scuotere la testa per lo sconcerto. Sembra di perforare un budino. La mia arma oscilla completamente impotente e si muove lentamente verso le facce degli zombie. Questo dovrebbe essere il sequel di «Dead Island»? Mi sento come un macellaio con l'artrite.

Devo ammettere che anch'io sono un po' stanco degli zombie. Sebbene l'immagine del nemico popolare nel mondo dei videogiochi non sia più onnipresente come dieci anni fa, i giochi sugli zombie non mancano nemmeno oggi. Eppure, da intenditore di giochi slasher ben curati, non vedevo l'ora di provare «Dead Island 2». Ho un bel ricordo della prima parte del 2011: un'isola tropicale da sogno, acqua cristallina e innumerevoli zombie che potevo ridurre in poltiglia con armi sempre più spettacolari e autocostruite. Come si può non amare?

L'area di partenza, Bel-Air, non è molto varia, ma diventa migliore.
L'area di partenza, Bel-Air, non è molto varia, ma diventa migliore.
Fonte: Dambuster Studios

La mia fame per gli zombie non è stata soddisfatta. Successivamente mi sono concesso «Dead Island Riptide», poi «Dying Light» e «Dying Light 2». Tutti provengono da Techland. Anche «Dead Island 2» è stato originariamente sviluppato dallo studio polacco, quando il gioco doveva ancora uscire nel 2015. Dopo otto anni e tre cambi di studio, «Dead Island 2» è finalmente arrivato. Non esiste più un'isola, ma il resto non è cambiato poco.

Poca storia, molto sangue

«Dead Island 2» trasferisce l'apocalisse zombie a Los Angeles, o come viene chiamata nel gioco: HELL-A. Al posto dei lussureggianti paesaggi della giungla, ci sono quartieri sovrappopolati e ricchi sfondati di Hollywood. È un po' un peccato, ma nella soleggiata Los Angeles si respira ancora un po' di aria di vacanza. Al più tardi quando mi trovo sulla spiaggia assolata di Venice Beach. Tuttavia, né il cambio di location né il lungo tempo di sviluppo hanno influito sul gameplay. Come nella prima parte, mi faccio strada tra orde di zombie famelici principalmente con armi da mischia che si consumano con il tempo. Man mano che il gioco procede, trovo armi sempre migliori, che posso rendere ancora più letali al banco di lavoro con le risorse raccolte: MacGyver sarebbe fiero di me.

Le armi possono essere riparate e migliorate al banco di lavoro.
Le armi possono essere riparate e migliorate al banco di lavoro.
Fonte: Dambuster Studios

Il gioco inizia con un incidente aereo, al quale sopravvivo insieme ad altri cinque «slayer». I sei personaggi tra cui scegliere vanno dall'atleta paralimpica Amy, al ballerino esotico Ryan, alla carnefice irlandese rockabilly Dani. Solo per il suo dialetto fantastico, scelgo l'ultimo personaggio. Gli assassini si differenziano per due abilità iniziali, che tuttavia non hanno un'influenza significativa sul gioco. I diversi valori dei punti vita, dell'agilità o dei danni critici hanno un impatto maggiore. Alla fine, però, ciò che conta di più è l'arma che ho in mano.

Mi sarebbe piaciuto provare la modalità cooperativa per sfoltire le orde di zombie con un massimo di altri due assassini. Purtroppo non sono mai riuscito a trovare nessun compagno di gioco durante il periodo di prova.

Ti presento Dani, la carnefice rockabilly irlandese.
Ti presento Dani, la carnefice rockabilly irlandese.
Fonte: Philipp Rüegg

La trama è una apocalisse zombie. Scopro di essere immune al virus e dovrei quindi contribuire a trovare una cura. Ma non mi limito a godere del privilegio di non iscrivermi automaticamente alla setta dei mangiatori di cervelli quando vengo morso. Per qualche motivo possiedo anche dei superpoteri da zombie. Tuttavia, questa modalità «Furia» viene sbloccata solo più avanti nel gioco.

Dopo la prima impressione incredibile della grafica ma sobria dal punto di vista del gioco, mi salvo nella tenuta della nota attrice Emma Jaunt. Da lì, completo le missioni nella HELL-A infestata dagli zombie, secondo le modalità tipiche di un open-world. Per lo più si tratta di liberare i sopravvissuti da una sorta di miseria. Nel frattempo, devo anche rintracciare una lince scomparsa. In termini di gioco, lo scopo è lo stesso: corro verso il punto segnato sulla mappa, massacro tutto ciò che mi capita a tiro e raccolgo la mia ricompensa. Devo regolarmente sbloccare porte chiuse a chiave trovando i corrispondenti codici, inserendo batterie o aggirando interruzioni di corrente con acqua. Non mi serve molto più cervello di uno zombie per questo.

Una certa serietà nonostante l'umorismo

Le prime ore con «Dead Island 2» sono difficili. Le armi non hanno alcun impatto e gli zombie resistono troppo ai colpi. Il fatto che posso schiacciare una testa di tanto in tanto o finire gli zombie in modo sanguinoso non basta a spezzare la monotonia. Pur essendo degli zombie, i nemici si comportano davvero da stupidi. Hanno sempre gli stessi schemi di attacco. I più grandi e robusti, che esistono anche nelle parti precedenti del videogioco, oscillano due volte o partono con un colpo a terra che mi fa cadere. Completamente prevedibile. La selezione dei diversi non morti è buona: ci sono quelli elettrificati, quelli che bruciano e quelli che esplodono quando vengono colpiti. I diversi elementi danno vita a combinazioni ideali per rendere inoffensivi più zombie allo stesso tempo. Perché ovviamente ci sono cavi elettrici allentati, taniche d'acqua e barili d'olio ovunque.

Incontro sempre altri sopravvissuti che sono presentati in modo incredibilmente divertente.
Incontro sempre altri sopravvissuti che sono presentati in modo incredibilmente divertente.
Fonte: Dambuster Studios

Tuttavia, gli zombie non sembrano minacciosi, anche se i loro volti sono meravigliosamente distorti. Non c'è nulla di sbagliato nella fisica dello smembramento. Non sono mai stato in grado di massacrare gli zombie con maggiore dettaglio e sangue. A questo punto devo notare che «Dead Island 2» è un gioco davvero sanguinario.

Nonostante l'eccessiva violenza, il gioco è anche ricco di umorismo. Il mio personaggio, Dani, ha un sacco di detti divertenti per qualsiasi situazione – addirittura in acqua fecale fino alle ginocchia, nelle fogne, non ne ha mai abbastanza. Ciononostante, Dani mantiene una certa serietà. Anche i personaggi secondari, come Emma Jaunt, sono sorprendentemente umani. Se il suo migliore amico muore, allora il gioco diventa serio per un momento. I narratori e le narratrici inglesi sono molto convincenti insieme ai volti dettagliati.

«Dead Island 2» non è avaro di dettagli cruenti.
«Dead Island 2» non è avaro di dettagli cruenti.
Fonte: Dambuster Studios

Stringere i denti è all'ordine del giorno

Ma i detti divertenti non bastano se il gameplay è noioso. Se non avessi dovuto scrivere questa recensione, non so quanto avrei resistito con «Dead Island 2».

Il sistema di combattimento non è divertente all'inizio. Solo gradualmente il gioco prende piede. Dopo aver imparato il «Ground Pound» e il «Flying Kick» e aver aggiunto alcune modifiche alle armi, per la prima volta arriva una piccola gioia. Invece di colpire gli zombie senza forza finché non cadono, ora corro verso di loro e li prendo a calci in stile Bruce Lee. Mi riposiziono con un Ground Pound: la mossa fa cadere a terra tutti gli altri zombie. Alla fine, afferro la mia mazza elettrificata e decoro l'asfalto con graffiti di carne.

Il sistema di abilità consiste in carte che possono essere trovate nel gioco.
Il sistema di abilità consiste in carte che possono essere trovate nel gioco.
Fonte: Philipp Rüegg

Con l'arrivo a Venice Beach non c'è solo una ventata di aria fresca di mare, ma il mio arsenale di armi contiene anche le prime armi da fuoco. Non sono così soddisfacenti come le mie armi da mischia, che ora consistono in una zappa da giardino, una stella del mattino e una spada da zombie, ma offrono una certa varietà grazie al sistema di abilità. Le carte possono essere sbloccate ed equipaggiate in quattro categorie. I già citati «Ground Pound» e «Flying Kick» sono due di queste. Posso scegliere se bloccare o schivare, se le uccisioni aumentano l'attacco o la rigenerazione della vita, o se gli zombi uccisi diventano trappole esplosive.

Posso anche personalizzare la mia modalità Furia. Questa modalità esisteva già nel primo «Dead Island» e si carica uccidendo zombie. Se la attivo, Dani fa a pezzi gli avversari a mani nude per un breve periodo. Verso la fine del gioco, vengono aggiunte le cosiddette carte autofago che influenzano la modalità Furia. Più ne scelgo, più divento uno zombie e più forti diventano i miei attacchi. Gli aspetti negativi sono la quantità di punti vita limitati o la rigenerazione della stamina ridotta. In cambio posso sputare veleno.

Il sistema di carte non è molto diverso dagli alberi dei talenti di giochi precedenti. Tuttavia, consente una maggiore flessibilità grazie al libero scambio di carte.

Il gioco offre luoghi che vale la pena vedere, come il molo di Santa Monica.
Il gioco offre luoghi che vale la pena vedere, come il molo di Santa Monica.
Fonte: Philipp Rüegg

Ad un certo punto diverte

«Dead Island 2» è ripetitivo e poco originale, eppure a un certo punto mi sono divertito. Più il gioco dura, più la strage di zombie diventa divertente. Ma all'inizio bisogna stringere i denti. Solo con armi migliori e nuove abilità la giostra delle uccisioni prende piede. Quando catapulto gli zombie in aria con un attacco stomp, lancio una granata a chiodo, i barili esplodono intorno a me e faccio a pezzi le teste con la mia spada elettrica, allora «Dead Island 2» fa scintille.

Le armi si consumano con l'uso, ma possono essere riparate e modificate.
Le armi si consumano con l'uso, ma possono essere riparate e modificate.
Fonte: Philipp Rüegg

Il mondo di gioco non vince nessun premio per il design. L'ambientazione urbana, tuttavia, viene ripetutamente allentata da luoghi che vale la pena vedere, come le fogne fatte carne o il molo di Santa Monica. Inoltre, gli interni, in particolare, sono progettati in modo molto dettagliato. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dai personaggi, soprattutto da Dani, la ragazza rockabilly. I loro dialoghi, in parte divertenti e in parte seri, aggiungono il necessario pepe alla zuppa di zombie.

A parte piccoli bug, come i fusibili che ho dovuto inserire più volte, il gioco funziona senza problemi. Quindi, se hai dormito durante le ultime centinaia di apocalissi zombie, o se come me ami il genere, ti piacerà sicuramente «Dead Island 2». Non c'è modo migliore e più sanguinoso di fare a pezzi gli zombie in nessun gioco al momento. Se sei alla ricerca di un po' più di profondità, probabilmente «Dying Light 2» ti soddisferà di più.

«Dead Island 2» è disponibile per PC, PS5 e Xbox Series e mi è stato fornito da Plaion. Ho provato la versione per PC.

Deep Silver Dead Island 2 - Edizione HELL-A (PS5, DE)
Videogioco
CHF62.90

Deep Silver Dead Island 2 - Edizione HELL-A

PS5, DE

Deep Silver Dead Island 2 - Edizione HELL-A (PC, DE)
Videogioco

Deep Silver Dead Island 2 - Edizione HELL-A

PC, DE

Deep Silver Dead Island 2 Edizione Day One
Videogioco
CHF29.70

Deep Silver Dead Island 2 Edizione Day One

Deep Silver Dead Island 2 Edizione PULP
Videogioco
CHF20.–

Deep Silver Dead Island 2 Edizione PULP

Deep Silver Dead Island 2 Edizione Day One
Videogioco
CHF35.70

Deep Silver Dead Island 2 Edizione Day One

Deep Silver Dead Island 2 - Edizione HELL-A (Consegna intelligente) (Xbox Series X, DE)
Videogioco

Deep Silver Dead Island 2 - Edizione HELL-A (Consegna intelligente)

Xbox Series X, DE

Deep Silver Dead Island 2 - Edizione HELL-A (PS5, DE)
CHF62.90

Deep Silver Dead Island 2 - Edizione HELL-A

Deep Silver Dead Island 2 - Edizione HELL-A (PC, DE)

Deep Silver Dead Island 2 - Edizione HELL-A

Deep Silver Dead Island 2 Edizione Day One
CHF29.70

Deep Silver Dead Island 2 Edizione Day One

Deep Silver Dead Island 2 Edizione PULP
CHF20.–

Deep Silver Dead Island 2 Edizione PULP

Deep Silver Dead Island 2 Edizione Day One
CHF35.70

Deep Silver Dead Island 2 Edizione Day One

Deep Silver Dead Island 2 - Edizione HELL-A (Consegna intelligente) (Xbox Series X, DE)

Deep Silver Dead Island 2 - Edizione HELL-A (Consegna intelligente)

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Atomfall» alla prova: idea ottima, realizzazione migliorabile

    di Philipp Rüegg

  • Recensione

    «Split Fiction» alla prova: il miglior gioco cooperativo a cui abbia mai giocato

    di Philipp Rüegg

  • Recensione

    «Indiana Jones e l'antico Cerchio» supera tutte le mie aspettative

    di Philipp Rüegg

18 commenti

Avatar
later