Guida

Cosa fanno le app iOS sul Mac?

David Lee
1.2.2021
Traduzione: Leandra Amato

I nuovi Mac con architettura ARM eseguono le applicazioni per iPhone e iPad nativamente. Ho provato come funziona nello specifico e quali app possono essermi davvero utili.

Da un mese utilizzo un Mac Mini con chip M1. Questo chip non ha nulla in comune con i precedenti processori Mac, ma molto con i chip di iPhone e iPad. In termini molto semplicistici, Apple ha preso il chip per i dispositivi mobili, lo ha modificato un po' e lo ha ampliato, e ora lo utilizza in computer completi.

La stretta relazione con i chip di iPhone e iPad significa che le applicazioni iOS funzionano ora nativamente sul Mac. Ho provato con varie app, ma più che altro per curiosità.

Installazione tramite App Store

La maggior parte delle applicazioni iOS può essere trovata sul Mac tramite ricerca nell'App Store. I risultati della ricerca sono divisi in «App per Mac» e «App per iPhone e iPad». Le applicazioni che non sono state verificate per l'uso sul Mac sono contrassegnate di conseguenza.

Tuttavia, questa verificazione non dice nulla sul fatto che l'applicazione possa essere utilizzata sensatamente sul Mac. Ad esempio, ho installato due app torcia. Entrambe sono completamente inutili sul Mac perché la luce per la torcia non è nemmeno presente sul dispositivo. Entrambe le applicazioni lo sanno e lo fanno notare all'inizio.

L'installazione è esattamente la stessa dell'iPhone. Le app per Mac e quelle per iOS sono memorizzate nello stesso posto e trattate allo stesso modo.

Modalità di visualizzazione

Controllo senza touchscreen

App bloccate

Non tutte le app per iOS appaiono nell'App Store. Gli sviluppatori possono bloccare la condivisione per il Mac. Perché dovrebbero farlo? Da un lato, se l'app non ha senso sul Mac e il produttore dell'app infastidirebbe solo gli utenti offrendola. Dall'altro, una ragione ovvia: lo sviluppatore offre già una versione del software per Mac. In questo caso, non vuole che gli utenti possano usare gratuitamente qualcosa che prima dovevano comprare.

Con lo strumento iMazing puoi installare applicazioni bloccate sul Mac. Almeno per ora. Apple lo ha bloccato per un breve periodo; poi ha fatto marcia indietro. Ma non è sicuro fin quando sarà ancora disponibile.

Instagram e altre app fotografiche

Anche Snapseed, un'app di editing delle immagini, non è disponibile ufficialmente e ha lo stesso identico problema sul Mac. Probabilmente si tratta di un problema generale con gli strumenti di editing delle immagini e della fotografia.

App di musica

Possiedo una collezione di strumenti musicali per l'iPad, e la maggior parte sono bloccati per l'uso sul Mac. Tra le altre cose, l'intero universo Korg. Mi piacerebbe usarli anche sul Mac, perché quello che Korg ha sviluppato per l'iPad negli ultimi 10 anni va ben oltre le trovate divertenti. Ma anche qui ci sono problemi.

Le singole app funzionano. Ma includere sintetizzatori in Gadget che devono essere comprati separatamente non funziona, almeno per me. Questo ne riduce notevolmente il valore.

Gadget è disponibile anche per il Mac. Costo: 299 dollari. Pagare un extra sembra una fregatura, ma non è così semplice.

Innanzitutto, la versione per Mac include tutti i miglioramenti. E ce ne sono parecchi. Sommati, la stessa cosa sull'iPad costerebbe una cifra simile. Naturalmente, anche la versione per Mac non è esattamente la stessa; può essere collegata a un'altra DAW e l'interfaccia è adattata a un grande schermo.

In secondo luogo, le app per iOS non funzionano sul Mac come dovrebbero, e da lì capisco che non sono offerte ufficialmente. Ma ovviamente qualcosa deve essere fatto.

E poi?

La conclusione è sconfortante. Un sacco di applicazioni che nemmeno voglio sul mio Mac. Quelle utili spesso non vengono rilasciate. Se le installo comunque, i problemi tecnici rovinano il divertimento, per esempio quando si scambiano dati o quando le app devono interagire tra loro.

La maggior parte delle app avrebbe bisogno di essere modificata leggermente per essere effettivamente utile. Ma tutti quegli sviluppatori che hanno già creato versioni per Mac delle loro applicazioni non lo faranno, perché ovviamente vogliono continuare a venderle. Come utente, però, non penso che sia giusto dover pagare di nuovo per intero un software che ho già comprato e che funziona sulla stessa architettura. Bisogna trovare una soluzione che vada bene per tutti.

Penso che la maggior parte degli sviluppatori sarebbe perfettamente disposta a offrire ai doppi utenti iOS e Mac uno sconto. Ma non è possibile farlo in questo momento perché l'App Store non ha questa opzione. Secondo me, tutto dipende da Apple: l'App Store deve essere pronto per questi casi. Una soluzione equa rileverebbe se hai già comprato un'app per un altro dispositivo e ridurrebbe il prezzo di un importo stabilito dallo sviluppatore.

In ogni caso, i due mondi devono fondersi ancora meglio, altrimenti le app iOS sul Mac rimarranno un mero espediente.

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Focus in iOS 15: come usare la nuova funzione

    di Dominik Bärlocher

  • Guida

    È arrivato macOS Sonoma: ecco le nuove funzioni da conoscere

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Un Mac per ogni evenienza – dicembre 2024

    di Samuel Buchmann