Shutterstock / Milton Buzon
Retroscena

Come Sony ha rivoluzionato il mercato delle console con la Playstation

Kevin Hofer
2.12.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

30 anni fa, il 3 dicembre 1994, la Playstation Sony ha dato una scossa al mercato delle console per videogiochi. Diamo quindi uno sguardo alla storia rivoluzionaria della console e alla sua influenza ancora oggi.

Questo è più o meno il modo in cui un artista di Blender immagina il componente oggi.

Tuttavia, i responsabili di Nintendo volevano continuare a fare affidamento sulle cartucce e diedero a Kutaragi il permesso di sviluppare il drive solo perché insisteva. Il progetto, in seguito denominato SNES-CD, non ha quindi avuto un inizio roseo.

L'accordo fallito

Il prodotto è pronto e viene presentato anche al CES 1991. Poco dopo la presentazione, tuttavia, Nintendo si ritira dal contratto. Il motivo sono probabilmente i suoi problemi di licenza. Non è ancora chiaro perché Sony non abbia intrapreso un'azione legale per la violazione del contratto. Una cosa è certa: Kutaragi fa di tutto per garantire che Sony continui a portare avanti il progetto da sola.

Kutaragi, invece, capovolge la narrazione e la gonfia artificialmente. Secondo lui, Nintendo ha ferito l'onore della direzione di Sony violando il contratto. Alla fine i responsabili si arrendono, pur rimanendo ancora scettici sul settore dei videogiochi, e a Kutaragi viene permesso di sviluppare la Playstation.

L'idea originale è e rimane la caratteristica principale della Playstation

Quando la Playstation viene lanciata nell'ottobre 1993, il risultato è pari a una rivoluzione tecnologica. La grafica non è cambiata radicalmente dal NES al SNES.

Tuttavia, se confronti la grafica della Playstation con quella del SNES, la differenza è enorme. Questo salto generazionale è dovuto al CD-ROM come supporto dati e all'architettura della console.

In breve, il design della Playstation consente agli sviluppatori di programmare meglio e più facilmente rispetto alle altre console dell'epoca.

Il CD-ROM ha probabilmente avuto un ruolo ancora più importante nel successo della Playstation. Con un massimo di 650 megabyte, un disco Playstation offre una memoria 15 volte superiore a quella di una cartuccia Nintendo 64. Questa elevata capacità consente agli sviluppatori di implementare enormi mondi 3D, scene in CGI, audio di qualità CD, texture dettagliate e meccaniche di gioco complesse. Tutte cose che non sono possibili con le cartucce.

Un altro vantaggio del CD-ROM rispetto alle cartucce è che è notevolmente più economico e veloce da produrre. L'incentivo a sviluppare giochi e a provare qualcosa di diverso è quindi maggiore. Questo è uno dei motivi dei numerosi giochi sperimentali dell'epoca e dell'enorme libreria Playstation, che conta quasi 8000 giochi, tra cui una serie di franchise esclusivi.

Squadra che vince non si cambia: Sony copia il successo della Playstation ancora oggi

Con la sua idea e la sua ambizione, Kutaragi ha ottenuto un successo che risuona ancora oggi nell'industria dei videogiochi. La Playstation 1 vende oltre 100 milioni di unità. I concorrenti Sega Saturn e N64, invece, raggiungono rispettivamente poco meno di 10 e poco più di 30 milioni di unità.

Pochi anni dopo, con la Playstation 2, Sony realizza la console per videogiochi più venduta fino a oggi. Oggi Sony è ancora leader di mercato insieme a Nintendo. L'ex concorrente Sega si è ritirata dal settore delle console e Microsoft è praticamente insignificante con la Xbox.

Immagine di copertina: Shutterstock / Milton Buzon

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Nintendo DS è la console portatile di maggior successo di tutti i tempi – perché?

    di Cassie Mammone

  • Retroscena

    25 anni fa è stato rilasciato il Dreamcast in Europa

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    L'E3 non ci sarà più: ecco 20 momenti leggendari che saranno ricordati per sempre

    di Domagoj Belancic